LIFE Metro Adapt candidato come miglior progetto Life in Europa: soluzioni concrete di adattamento delle aree metropolitane ai cambiamenti climatici

Un progetto della Città Metropolitana, ente capofila, in collaborazione con e-Geos, Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, Gruppo CAP e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale. Cittadini chiamati a votare sul sito dell’Unione europea per poter vincere il premio

C’è anche il progetto LIFE Metro Adapt tra i nove finalisti dei LIFE Awards di quest’anno. I premi assegnati dalla Commissione europea riconoscono l’eccellenza nella protezione della natura, dell’ambiente e dell’azione per il clima. LIFE Metro Adapt — Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico nella Città Metropolitana di Milano, finanziato dal Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) della Commissione Europea, è stato un progetto che ha visto impegnati la Città Metropolitana di Milano, in qualità di ente capofila, a fianco di e-Geos S.p.A., Ambiente Italia, Legambiente Lombardia, CAP Holding Spa e ALDA – Association Européenne pour la Démocratie Locale dal 2018 al novembre 2021. Caratterizzato da una forte multidisciplinarietà, grazie ad un ampio partenariato, ha prodotto strumenti che hanno permesso di implementare efficienti misure di adattamento ai cambiamenti climatici per aumentare la resilienza urbana, anche attraverso soluzioni naturali, le cosiddette Nature Based Solution, che puntano a migliorare la biodiversità e il microclima, per rendere più vivibile il luogo dove vengono impiegate. Due gli esempi concreti realizzati sul territorio metropolitano: le aiuole drenanti realizzate nel contesto urbano di un parcheggio di 5.700 mq di Solaro, in provincia di Milano, e il bacino artificiale creato a Masate, che accumula l’acqua piovana e la rilascia gradualmente sul corpo idrico locale in modo naturale.

Perché il progetto possa conquistare il prestigioso riconoscimento, oltre al voto della giuria tecnica, è fondamentale anche il coinvolgimento dei cittadini, chiamati a votare sulla piattaforma ufficiale dell’Unione europea.

VOTA QUI PER LIFE METRO ADAPT

«Siamo orgogliosi che LIFE MetroAdapt sia stato selezionato tra i finalisti – sottolinea Francesco Vassallo, vicesindaco della Città Metropolitana di Milano – La candidatura testimonia non solo la qualità dei risultati ottenuti, ma anche il valore del partenariato. Grazie alle competenze e alle professionalità messe in campo nei tre anni di progetto è stato possibile condurre studi approfonditi sugli effetti dei cambiamenti climatici in ambiente urbano e produrre concrete soluzioni di adattamento che rappresentano un indirizzo strategico applicabile in diverse aree metropolitane non solo italiane, ma europee. Per questo ora chiediamo a tutti i cittadini che apprezzano il lavoro svolto di aiutare a valorizzare ulteriormente gli sforzi fatti votando il progetto».

L’annuncio dei vincitori è previsto con una cerimonia a Bruxelles il 6 giugno, durante la Green Week dell’UE 2023.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved