Masterplan Malpensa: il dubbio del punto di equilibrio

Legambiente, WWF, LIPU e FAI sull’accordo siglato da Regione e i Comuni del CUV

Nel protocollo sottoscritto da Regione Lombardia con i comuni del CUV non ci pare di vedere alcun punto di equilibrio, almeno per quanto riguarda gli impatti ambientali ma solo la distruzione di uno degli ambienti più importanti del Parco del Ticino” commentano da FAI, LIPU, Legambiente e WWF. 

La sottrazione di 44 ettari di brughiera di una delle aree più preziose del Parco dal punto di vista scientifico, biologico e paesaggistico ed una ipotetica compensazione con 30 ettari di aree contigue non è purtroppo  minimamente “compensativa” di quanto si andrebbe a perdere con la realizzazione dell’ampliamento del Cargo nella Brughiera del Gaggio, l’equilibrio complessivo della zona verrebbe alterato e non in futuro non sarà più possibile ricostruire una entità bioscientifica, naturale e paesaggistica così facilmente.

Ciò che ci meraviglia e delude molto è l’atteggiamento dei comuni del Cuv che da una posizione di estrema attenzione al mantenimento territoriale di questa importante area naturale sono passati ad una posizione di compromesso e teorica compensazione, in alcuni casi compensazioni “verdi” spesso generiche, come se si potesse compensare la perdita di un organo vitale di un corpo vivente. Soprattutto in presenza di possibili alternative che possono garantire la stessa funzionalità aeroportuale senza “sottrarre” nuovo territorio, natura e biodiversità al più importante parco regionale italiano” proseguono le associazioni ambientaliste FAI, LIPU, Legambiente e WWF. 

Preoccupa anche ciò che appunto paradossalmente viene presentato come “compensazione”: nuove strade e nuove infrastrutture in un territorio che certamente ha “già dato molto” e che graverebbe ulteriormente su un equilibrio fragile e talvolta complesso.

Per questo sarà difficile in futuro leggere le varie azioni e proclami dei comuni firmatari dell’accordo, su ambiente, sostenibilità, transizione ecologica senza porsi la domanda sulla coerenza e sulla compatibilità con questi principi della scelta che invece hanno fatto sacrificando la brughiera. 

Prospettiva alla quale non ci rassegniamo e contro la quale proporremo azioni affinché si contemperino le esigenze aeroportuali con la tutela del Territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Comunicati Stampa

Caldo estivo in Pianura padana: Superamento attenzione soglia ozono

Il punto di Legambiente nel nuovo dossier: Inquinamento da ozono. Pianura Padana maglia nera in Europa per inquinamento da ozono nel periodo estivo e hotspot emissivo di metano, tra i gas all’origine dell’accumulo atmosferico di ozono. In Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si concentra quasi la metà delle emissioni nazionali di metano a causa in primis di allevamenti intensivi e coltivazione del riso Appello di Legambiente: “L’inquinamento da ozono è

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved