Milano ci ricasca, di nuovo le auto da corsa in centro città

Dopo il brutto episodio del Milano Monza Open Air Motor Show la città sopporterà di nuovo un evento a base di auto da corsa in strada

Legambiente: “Pessimo messaggio per la reputazione di una città assediata dal traffico e dall’inquinamento, conveniva davvero?”

La passerella di una Ferrari da F1 in Darsena, Milano 2018 (ph: gazzetta.it)

Scarica questo comunicato stampa

Milano ci ricasca: dopo il brutto episodio del centro pedonale della città trasformato in autosalone, con le tre invasive edizioni del Milano Monza Open Air Motor Show (2020-22), ecco che arriva Ferrari a braccetto di UniCredit come sponsor per occupare, simbolicamente ma mica poi tanto, il cuore della città con la solita retorica della passione sportiva. La Formula 1 aveva già ‘occupato’ la città con tanto di ‘prove libere’, l’ultima volta nel 2018 in Darsena.

Dato un colpo di spugna sul passato, la riflessione è di opportunità: una città che in materia di mobilità sostenibile sta faticosamente cercando di allinearsi alle altre città europee, non pensa neanche un momento alla caduta di stile e a tutte le realtà, anche interne allo stesso Comune di Milano, che lavorano per ridurre il carico anche culturale dell’attuale livello di motorizzazione.

Proprio domenica, a Firenze, il sindaco Sala aveva dichiarato: «Il numero di automobili è intollerabilmente troppo alto per le dimensioni delle nostre città e la qualità dell’aria. Punto». Difficile immaginare come un evento come questo sia coerente con una consapevolezza così chiaramente espressa.

Forse ci si poteva limitare – anche pensando alla reputazione dello sponsor, che dichiara come la sostenibilità ambientale sia “una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra mentalità” – allo show statico, che avrebbe impattato in modo forse più accettabile. Allestendo invece un vero e proprio circuito – da Cadorna a Piazza Castello – per far sfrecciare in città le monoposto da gara il messaggio è davvero inopportuno: in centro a Milano si può andare forte, fare rumore, derogando inoltre ai parametri di AreaB (l’evento si svolgerà con AreaB attiva). Non risulta patrocinio ufficiale da parte del Comune, ma il permesso è stato comunque accordato.

“Non si trattasse di adulti responsabili, sembrerebbe trattarsi piuttosto di persone in età infantile, quando i maschietti giocano ancora con le automobiline,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Un evento di cattivo gusto poteva essere reso almeno innocuo dal punto di vista della sostenibilità. Ancora una volta ad essere premiata è la velocità, nonostante sia noto quanto impatti sulla sicurezza stradale e sulle emissioni inquinanti. Non sarà certo un buon esempio per i cittadini.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved