Milano ci ricasca, di nuovo le auto da corsa in centro città

Dopo il brutto episodio del Milano Monza Open Air Motor Show la città sopporterà di nuovo un evento a base di auto da corsa in strada

Legambiente: “Pessimo messaggio per la reputazione di una città assediata dal traffico e dall’inquinamento, conveniva davvero?”

La passerella di una Ferrari da F1 in Darsena, Milano 2018 (ph: gazzetta.it)

Scarica questo comunicato stampa

Milano ci ricasca: dopo il brutto episodio del centro pedonale della città trasformato in autosalone, con le tre invasive edizioni del Milano Monza Open Air Motor Show (2020-22), ecco che arriva Ferrari a braccetto di UniCredit come sponsor per occupare, simbolicamente ma mica poi tanto, il cuore della città con la solita retorica della passione sportiva. La Formula 1 aveva già ‘occupato’ la città con tanto di ‘prove libere’, l’ultima volta nel 2018 in Darsena.

Dato un colpo di spugna sul passato, la riflessione è di opportunità: una città che in materia di mobilità sostenibile sta faticosamente cercando di allinearsi alle altre città europee, non pensa neanche un momento alla caduta di stile e a tutte le realtà, anche interne allo stesso Comune di Milano, che lavorano per ridurre il carico anche culturale dell’attuale livello di motorizzazione.

Proprio domenica, a Firenze, il sindaco Sala aveva dichiarato: «Il numero di automobili è intollerabilmente troppo alto per le dimensioni delle nostre città e la qualità dell’aria. Punto». Difficile immaginare come un evento come questo sia coerente con una consapevolezza così chiaramente espressa.

Forse ci si poteva limitare – anche pensando alla reputazione dello sponsor, che dichiara come la sostenibilità ambientale sia “una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra mentalità” – allo show statico, che avrebbe impattato in modo forse più accettabile. Allestendo invece un vero e proprio circuito – da Cadorna a Piazza Castello – per far sfrecciare in città le monoposto da gara il messaggio è davvero inopportuno: in centro a Milano si può andare forte, fare rumore, derogando inoltre ai parametri di AreaB (l’evento si svolgerà con AreaB attiva). Non risulta patrocinio ufficiale da parte del Comune, ma il permesso è stato comunque accordato.

“Non si trattasse di adulti responsabili, sembrerebbe trattarsi piuttosto di persone in età infantile, quando i maschietti giocano ancora con le automobiline,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Un evento di cattivo gusto poteva essere reso almeno innocuo dal punto di vista della sostenibilità. Ancora una volta ad essere premiata è la velocità, nonostante sia noto quanto impatti sulla sicurezza stradale e sulle emissioni inquinanti. Non sarà certo un buon esempio per i cittadini.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved