Mobilità sostenibile a Milano: presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign

Milano è sulla strada giusta, ma ancora non ci siamo su ciclabili, Città 30km/h, sicurezza stradale, inquinamento e clima

Presentata oggi a Milano negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità di Milano la scheda di valutazione della mobilità urbana alla presenza dell’Assessora Arianna Censi, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, del responsabile mobilità e spazio pubblico Federico Del Prete e di Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile nazionale di Legambiente. 

Lo Stress Test Mobilità di CleanCities Campaign ha rivelato come Milano abbia un tasso di motorizzazione privata in calo, nonostante gli incentivi statali e regionali all’acquisto di nuove automobili, un dato che però non si traduce ancora in sicurezza stradale: il numero di morti e feriti sulle strade comunali è ancora troppo alto. Milano Città 30 Km/h è quindi un obiettivo da raggiungere al più presto, restituendo ai cittadini forme alternative di mobilità: sempre più percorsi ciclabili, veicoli condivisi, logistica urbana con veicoli leggeri a zero emissioni; meno deroghe per AreaB e AreaC, meno possibilità di ingresso e sosta illegale per i city users, rivedere la sosta su strada a favore di tutte le categorie di veicoli. L’offerta di trasporto pubblico locale è buona, soprattutto se confrontata con le altre città italiane, meno se il confronto avviene con le città europee. 

“Il quadro che emerge è di una città che negli anni ha perseguito la strada verso una mobilità urbana più sostenibile ma dove rimangano ancora margini di miglioramento molto ampi,” dichiarano da Legambiente. “Milano se vuole rimanere a buon diritto tra le città europee che maggiormente avanzano verso la tutela della salute deve saper sfruttare questo momento e adottare misure che permettano di liberare lo spazio della città a favore di altri stili di vita, a partire dagli orari della città e dalle modalità di lavoro. Più vero smart working, meno auto in città e più mobilità attiva. E diminuire l’inquinamento atmosferico”. 

COMMENTO ALLA SCHEDA

MILANO VERSO IL 2030 – PER UNA MOBILITA’ A ZERO EMISSIONI

Scarica la scheda in formato PDF 

Il tasso di motorizzazione in calo, anche nel 2020, nonostante i bonus auto nuove elargiti non solo dallo Stato ma anche dalla Regione e dallo stesso comune per auto non elettriche.

Entro il 2030 Milano deve dimezzare morti e feriti a causa di incidenti stradali, come la gran parte degli altri comuni italiani. (Fonte dati: ACI, Istat 2020)

Fortemente critico l’inquinamento atmosferico nelle centraline che misurano l’inquinamento urbano (quindi soprattutto traffico e riscaldamento) alla luce dei nuovi valori limite OMS (e prossimamente anche europei). Il PM10 dovrà essere ridotto del 52% entro il 2030, ma soprattutto il PM 2,5 del 76% e gli ossidi d’azoto (NO2) del 74% (Fonte dati: Agenzie Regionali, elaborazione Malaria – Legambiente 2021).  Sempre più frequenti le ricerche che correlano la morbilità da coronavirus con l’esposizione all’inquinamento: secondo“Giovanni Veronesi e a., Occupational and Environmental Medicine, 2022” su 62 mila abitanti a Varese, “per ogni 1µg/mc in più di PM2.5 si è notato un aumento del 5,1% in più del tasso di casi da Covid 19, pari a 294 casi aggiuntivi ogni 100mila persone/anno”.

Buona l’offerta di trasporto rapido di massa nella città di Milano, eccellente il servizio di metropolitane per la città, margini di miglioramento e potenziamento soprattutto per la Città metropolitana e la provincia, dove risiede il 60% della popolazione. Milano ha la metà dei tram in circolazione nelle città italiane, con una età media di 12,8 anni, meno della media italiana. Ma se il confronto si fa con l’Europa, Milano può migliorare sia l’offerta ferroviaria che quella tranviaria. (Fonte dati: Pendolaria Legambiente 2022).

Si può fare meglio e di più, ma l’impulso negli ultimi anni alla realizzazione di nuovi percorsi ciclabili (tra questi 40 km in aree verdi e 66 km corsie in alcuni casi provvisorie) sta segnando – più dei bonus acquisto – la crescita nell’uso non solo delle bici di proprietà, ma anche dei servizi di sharing mobility con monopattini e biciclette, catturando anche in questi anni di pandemia, una quota di utenti che hanno abbandonato il mezzo pubblico (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2020).

Milano è indietro per km di strade a velocità calmierate, misura indispensabile non solo per incentivare la mobilità ciclopedonale, ma anche e soprattutto per ridurre la gravità degli incidenti stradali. Si possono annoverare 30 piazze ridisegnate, incroci con riduzione parcheggi e di careggiate stradali e alcune zone scolastiche, verso la “città 15 minuti” e alcune zone scolastiche: mancano ancora da realizzare altri 1.400 km (obiettivo 80% strade cittadine) di strade a velocità moderata per diventare una “città 30” (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2020).

Ottima, rispetto a tutte le altre città italiane, l’offerta di mezzi pubblici (86 km*vetture/ab, seguono Genova, Cagliari e Bologna con 42-44). Certo, se il confronto si fa Europeo l’offerta potrebbe ancora crescere, soprattutto nell’hinterland.  Ottima l’offerta di TPL elettrico rinnovabile, già al 75%, con un preciso piano per arrivare al 100% bus elettrici entro il 2030. 

A livello europeo anche le proposte di sharing mobility, all’80% elettrico: entro un paio d’anni ci si augura che anche l’offerta del servizio di car sharing venga completamente elettrificato (Fonte dati: Ecosistema Urbano 2020 e CittaMEZ 2021).

La nuova AreaB, area Low Emission Zone, a circolazione consentita ai veicoli meno inquinanti (per ora limitata agli Euro4 diesel non dotati di filtro antiparticolato efficaci, come prescrive la Regione Lombardia) è estesa ormai alla quasi totalità dell’abitato. Importanti licenze ad inquinare a causa dei permessi concessi dalla regione, soprattutto per i veicoli commerciali, riducono l’efficacia delle misure. 

L’AreaC di Milano (area “congestion charge” centrale con ingresso a pedaggio a 5 € giorno, con unica eccezione a veicoli elettrici a batteria) ha appena compiuto 10 anni dalla sua inaugurazione dopo un referendum cittadino: – 38,5% di ingressi nel 2021 e una riduzione stimata di 3 o 4 volte delle emissioni inquinanti da traffico.

La velocità lungo le tangenziali è già limitata a 90 km/h per tutti i mezzi, anche se non sempre rispettata.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved