Monte San Primo: un progetto impattante, energivoro, che non valorizza la montagna

Domenica 11 passeggiata di sensibilizzazione organizzata dal comitato “Salviamo San Primo”

Sono 5 milioni di Euro di danaro pubblico i fondi a disposizione per la rivitalizzazione dell’area del Monte San Primo, dopo l’abbandono sofferto negli scorsi decenni. Non convince Legambiente Lombardia, però, l’attuale proposta della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio che nasce dall’idea di sfruttare la montagna usando schemi commerciali.

«È un progetto di impianti: portare l’acqua dove non ce ne è, produrre la neve dove non ne cade, spostare le persone su tapis roulant là dove possono muoversi liberamente con le loro gambe, intrattenere i bambini con strutture ludiche di plastica, come si trovano ovunque in pianura, costruire parcheggi per aprire la montagna alle automobili – spiega Costanza Panella, presidente del circolo Lario Sponda Orientale e membro del direttivo di Legambiente Lombardia – Il progetto deve essere radicalmente rivisto sulla base dell’esame di cosa sia la montagna oggi, di quale tipo di persone la frequentino, di che cosa possa offrire e di che cosa ha bisogno. La montagna ha bisogno di investimenti che ne garantiscano la vita con il sostegno all’agricoltura, all’allevamento, alla silvicoltura e al turismo rispettoso dell’ambiente».

Lo chiedono nell’appello oltre venti associazioni del coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”, di cui Legambiente fa parte, che domenica 11 dicembre organizzano una Camminata sul Monte San Primo: un’iniziativa di sensibilizzazione in difesa della montagna contro il progetto di realizzazione di nuovi impianti. Il ritrovo è previsto per le 10 presso il parcheggio dei vecchi impianti (poco dopo località La Genzianella). La camminata è aperta a tutti e a partecipazione libera, si svolgerà lungo comode stradine su un dislivello di circa 200 m e sviluppo di circa 5 km. Si raccomanda abbigliamento invernale da montagna con scarponcini pesanti.

Il dossier Nevediversa 2022 di Legambiente ricorda che “Nella gran parte delle nostre montagne è atteso, rispetto a ora, un aumento di temperatura tra i 2 e i 3°C per il 2050, ed entro fine secolo un ulteriore riscaldamento che va dai 3 ai 7°C in funzione degli scenari di emissione. Nelle Alpi le temperature stanno crescendo a una velocità doppia rispetto alla media globale. La Regione Lombardia con il Bando Neve programmata h48 ha stanziato finora 11,2 milioni di Euro per il potenziamento dell’innevamento artificiale. Nella sola provincia di Lecco è in corso un ampliamento del comprensorio sciistico di Barzio e si preannuncia un progetto di nuove infrastrutture a Paglio a quota 1500 m. Per imbiancare artificialmente una pista di medie dimensioni di 1600 metri di lunghezza servono fino a 20.000 metri cubi di acqua. Per fornire energia elettrica ai cannoni si stimava, prima del caro bollette, un costo di 136.000 Euro per ettaro. 

«Gli effetti generati dalla crisi climatica impongono una riflessione circa le tendenze future dello sviluppo in quota che sarà necessario orientare verso una maggiore qualità ecologica e sulla valorizzazione del capitale naturale. Il turismo legato allo sci, energivoro e impattante, che nel recente passato ha avuto un ruolo trainante per l’economia in montagna, deve essere rivisto. Le montagne, da meri luoghi di consumo, devono trasformarsi in sedi di elaborazioni innovative e sostenibili» conclude Panella.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved