Music For The Planet: con il concerto di Elisa a Milano green Village, workshop e raccolta fondi per piantare alberi con LifeTerra

Dall’11 al 14 settembre al Castello Sforzesco e a Cascina Nascosta

Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici. 

Elisa, proprio in qualità di Advocate/Champion della Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN SDG Action Campaign), ha scelto di dedicare al tema del clima e alla sostenibilità il suo tour, iniziato a fine maggio con l’heroes Festival di Verona e in corso per tutta l’estate 2022.

GUARDA IL VIDEO DI ELISA PER MUSIC FOR THE PLANET

Attraverso la raccolta fondi che viaggia insieme ai concerti, infatti, si contribuirà concretamente  – mettendo a dimora dal prossimo autunno le piante in tutte le regioni italiane – al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea, di cui Legambiente è la referente italiana, che mira a piantare 500 milioni di alberi in Europa, di cui 9 milioni in Italia curando i nuovi alberi per i tre anni successivi.  

“La messa a dimora di nuovi alberi realizzata grazie alla raccolta fondi attivata con Music for the planet coinvolge cittadini e attivisti sul territorio nella cura delle nuove piante e nella sensibilizzazione e diffusione dei comportamenti più idonei per un futuro sostenibile. Perché il futuro del pianeta lo costruiamo tutti noi, a partire da piccoli ma importanti gesti, come piantare un albero” ha dichiarato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.

Nella tappa di Milano del tour di Elisa, Legambiente animerà uno spazio dedicato all’informazione ambientale con incontri pubblici, workshop, attività sui temi della crisi climatica e degli stili di vita sostenibili e giochi per bambini sin dalla mattina. Al Green Village allestito da domenica 11 a mercoledì 14 al Castello Sforzesco nell’area del concerto dell’artista, sarà possibile fare e postare foto realizzate ad hoc con fondale e gadget dedicati al progetto e il pubblico sarà invitato a pedalare su biciclette montate su rulli: per ogni 15 km percorsi, Ticketmaster farà una donazione a Legambiente destinata alla piantumazione e alla cura di un albero. Come ringraziamento per l’impegno, verranno consegnati dei flyer contenenti semi da piantare, magari sul terrazzo o in giardino, per continuare a contribuire al miglioramento dell’ecosistema e a contrastare i danni del surriscaldamento. Anche Cascina Nascosta, in parco Sempione, sarà location di attività di sensibilizzazione e workshop.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Per coinvolgere sempre più persone a prendere parte a questo movimento di attivazione per il Pianeta, AWorld,l’App scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna globale contro il cambiamento climatico ActNow, ha deciso di schierarsi a supporto dell’iniziativa creando sulla piattaforma digitale il team “Music For The Planet”. Una volta scaricata l’applicazione, gli utenti potranno registrare le proprie azioni eco-friendly e seguire i suggerimenti per uno stile di vita più sostenibile. 

Qui il video di Legambiente per Music for the Planet.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved