Nuove logistiche: al voto il progetto di legge regionale

In assenza di strategie condivise tra Regione ed Enti Locali aumentano i costi per l’ambiente e il disagio sociale

Legambiente: “Provvedimento necessario ma tardivo e insufficiente, occorre una vera politica industriale di questo settore e un piano per reinsediare i siti dismessi”

Un’immagine dall’Atlante della Logistica con la situazione in Lombardia (WCG-World Capital Group / LIUC Business School / Assologistica)

Scarica questo comunicato stampa

Arriva al voto del Consiglio Regionale della Lombardia il progetto di legge “Disciplina degli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale”. Una norma che gli ambientalisti reclamano da oltre quindici anni, per mettere ordine in un settore, quello della logistica industriale, che è esploso in assenza di regole, indirizzi e politiche di accompagnamento, cementificando oltre duemila ettari di suoli agricoli e generando conflitti e disagio sociale.

“Quello della logistica nell’era dall’e-commerce è di fatto un nuovo comparto industriale, sorto al seguito di investimenti multimiliardari e forte di molte decine di migliaia di addetti,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Un simile sviluppo industriale, se governato, avrebbe potuto essere una straordinaria opportunità per la nostra regione; invece, i benefici sono andati agli operatori speculativi, mentre al territorio sono rimasti immensi costi scaricati sull’ambiente e sulle condizioni di vita dei lavoratori”

I costi per l’ambiente sono quelli del consumo di suolo e delle emissioni inquinanti legate alla crescita del trasporto su strada, visto che la parte prevalente degli spostamenti avviene a bordo di veicoli commerciali, mentre il trasporto merci su ferro continua ad avere un ruolo marginale. I costi sociali invece sono quelli legati ad uno sviluppo non pianificato delle piattaforme industriali, sorte per lo più in località di campagna prive di adeguati piani di trasporto collettivo, così come di alloggi e servizi alla persona: per i tantissimi lavoratori catapultati in queste realtà ciò produce enormi difficoltà negli spostamenti, nel trovare sistemazioni dignitose, nel disporre di servizi fondamentali per sé stessi e per i propri familiari. Le opportunità sprecate includono quelle del reinsediamento su aree industriali dismesse: con adeguate politiche e investimenti pubblici si sarebbero potute riutilizzare, rivitalizzando territori in difficoltà, anziché continuare ad occupare terreni agricoli.

Per Legambiente quello della logistica è un esempio in negativo di come andrebbero impostate le politiche industriali. Per un governo dei processi di reindustrializzazione occorre una programmazione territoriale e una previsione di azioni pubbliche di accompagnamento che vincolino gli investimenti privati alle aree dismesse e includano i bisogni dei lavoratori in relazione al territorio.

“Il nostro auspicio è che Regione ed enti locali non si limitino a fare da notai agli investitori industriali,” continua Barbara Meggetto, “ma si dotino di una propria pianificazione territoriale dello sviluppo, affinché gli investimenti industriali possano produrre i maggiori benefici per il territorio su cui atterrano, senza generare consumo di suolo e inquinamento”.

Nelle prossime ore potrebbe esserci ancora spazio per introdurre e votare miglioramenti della norma.

“La legge che è previsto venga votata tra oggi e domani resta per noi insufficiente e tardiva,” conclude Meggetto. “Ci auguriamo che siano introdotti miglioramenti: chiediamo che la legge valga per tutti i nuovi insediamenti, non solo per quelli di maggiori dimensioni; che sia rafforzato e reso vincolante il riutilizzo delle aree dismesse; che i processi decisionali siano resi più inclusivi anche dei pareri di associazioni e sindacati; infine, che sia contemplato l’obbligo di copertura fotovoltaica per tutti i nuovi capannoni e piazzali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved