Oltre millecinquecento cittadini in corteo con i sindaci del territorio per dire no alla Tangenziale Vigevano-Malpensa

Continua la battaglia contro le assurde ragioni di un’opera che ferisce aree protette, consumando suolo e isolando comunità

Legambiente: “Da sempre contrari a un’opera che minaccia un territorio già compromesso, si faccia chiarezza anche sui ruoli preposti alla realizzazione di un’opera che ha alternative sia viabilistiche sia politiche.”

Un momento della manifestazione NoTang ad Albairate, il 12 ottobre 2024

Scarica questo comunicato stampa

Questa mattina le campagne della Città Metropolitana di Milano sono state pacificamente percorse da oltre millecinquecento cittadini contrari alla realizzazione della tangenziale Vigevano-Malpensa, un incubo dal quale questi territori non riescono, nonostante la lunga battaglia, ancora a risvegliarsi.

Oltre ottanta realtà riunite in comitato, tra queste anche Legambiente con il suo circolo di Abiategrasso e la sua presidenza regionale, che rifiutano un’opera che, oltre a minacciare l’integrità di aree protette (Parco Agricolo Sud Milano e Parco del Ticino) e l’economia agricola, porterà più inquinamento, un maggiore consumo di suolo e l’isolamento delle comunità.

Le alternative di rigenerazione e ampliamento della rete viaria già esistente, proposte a suo tempo dai comitati e da Città Metropolitana di Milano, continuano a non essere prese in considerazione, privilegiando un’infrastruttura impattante e dispendiosa, che causerà più problemi di quanti non potrà eventualmente risolvere.

Sulla cosiddetta ‘Collegamento Vigevano accesso a Malpensa’, motivo della protesta odierna, si allungano intanto ombre da procedimenti giudiziari in essere: il commissario straordinario per la realizzazione dell’opera è tra gli indagati per le presunte tangenti ANAS legate a un altra discutibile vicenda infrastrutturale: la Variante Tremezzina sul Lago di Como.

“Legambiente è da sempre contraria a un’opera che minaccia un territorio già compromesso,” commenta dalla manifestazione Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il comitato presidia da anni il territorio, con una lotta che ha anche il consapevole appoggio dei sindaci. Manca una politica infrastrutturale più attenta alle urgenze della transizione ecologica, serve anche chiarezza sui ruoli preposti alla realizzazione di un’opera che ha evidenti alternative viabilistiche.”

I sindaci del territorio e la consigliera regionale Michela Palestra durante la manifestazione del 12 ottobre 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved