Oltre millecinquecento cittadini in corteo con i sindaci del territorio per dire no alla Tangenziale Vigevano-Malpensa

Continua la battaglia contro le assurde ragioni di un’opera che ferisce aree protette, consumando suolo e isolando comunità

Legambiente: “Da sempre contrari a un’opera che minaccia un territorio già compromesso, si faccia chiarezza anche sui ruoli preposti alla realizzazione di un’opera che ha alternative sia viabilistiche sia politiche.”

Un momento della manifestazione NoTang ad Albairate, il 12 ottobre 2024

Scarica questo comunicato stampa

Questa mattina le campagne della Città Metropolitana di Milano sono state pacificamente percorse da oltre millecinquecento cittadini contrari alla realizzazione della tangenziale Vigevano-Malpensa, un incubo dal quale questi territori non riescono, nonostante la lunga battaglia, ancora a risvegliarsi.

Oltre ottanta realtà riunite in comitato, tra queste anche Legambiente con il suo circolo di Abiategrasso e la sua presidenza regionale, che rifiutano un’opera che, oltre a minacciare l’integrità di aree protette (Parco Agricolo Sud Milano e Parco del Ticino) e l’economia agricola, porterà più inquinamento, un maggiore consumo di suolo e l’isolamento delle comunità.

Le alternative di rigenerazione e ampliamento della rete viaria già esistente, proposte a suo tempo dai comitati e da Città Metropolitana di Milano, continuano a non essere prese in considerazione, privilegiando un’infrastruttura impattante e dispendiosa, che causerà più problemi di quanti non potrà eventualmente risolvere.

Sulla cosiddetta ‘Collegamento Vigevano accesso a Malpensa’, motivo della protesta odierna, si allungano intanto ombre da procedimenti giudiziari in essere: il commissario straordinario per la realizzazione dell’opera è tra gli indagati per le presunte tangenti ANAS legate a un altra discutibile vicenda infrastrutturale: la Variante Tremezzina sul Lago di Como.

“Legambiente è da sempre contraria a un’opera che minaccia un territorio già compromesso,” commenta dalla manifestazione Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il comitato presidia da anni il territorio, con una lotta che ha anche il consapevole appoggio dei sindaci. Manca una politica infrastrutturale più attenta alle urgenze della transizione ecologica, serve anche chiarezza sui ruoli preposti alla realizzazione di un’opera che ha evidenti alternative viabilistiche.”

I sindaci del territorio e la consigliera regionale Michela Palestra durante la manifestazione del 12 ottobre 2024

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da ozono Lombardia nuovamente in emergenza

Soglia di allarme superata nella bergamasca, tutta la Lombardia comunque sopra i limiti fissati dalla direttiva europea Legambiente: “Rischio elevato ma sottovalutato da governo regionale, serve informare i cittadini e limitare fonti emissive.” Scarica questo comunicato stampa Scatta di nuovo l’emergenza ozono in Lombardia: nella giornata di ieri, per la quarta volta in questo mese, si sono superate le soglie di allarme. Questa volta è toccata alla Bergamasca, dove nella

Read More »
Comunicati Stampa

Crisi climatica e gas serra compromettono ormai anche la qualità dell’aria

Polveri sottili e ozono alle stelle in questo inizio di estate: alle emissioni da allevamenti intensivi, da risaie e da trasporti si aggiunge il particolato dagli incendi in Canada Legambiente: “Ormai si parla di inquinamento climatico, se non vogliamo vanificare gli investimenti dobbiamo accelerare la transizione ecologica.” Scarica questo comunicato stampa Gli effetti della crisi climatica si fanno sentire, non solo con le recenti temperature torride e gli eventi meteorologici

Read More »
Comunicati Stampa

Stop Fossili / Start Rinnovabili: ieri la mobilitazione di Legambiente Lombardia a Milano e in tutta Italia a favore delle politiche di mitigazione della crisi climatica

Apprezzabile il progetto di legge sul clima licenziato dalla giunta Regionale Lombarda, in una regione tra le più significative come impatto energetico ed emissivo in Italia. Legambiente: “Accelerare sulla de-carbonizzazione del settore produttivo e di quello civile senza perdersi in fantasie fuori dalla storia.” Scarica questo comunicato stampa Stop fossili / Start Rinnovabili è la petizione nazionale di Legambiente nell’ambito della campagna Change Climate Change per accelerare la transizione ecologica

Read More »
Comunicati Stampa

La posizione di Legambiente Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto su eventuale deroga al blocco diesel Euro5 in area padana

I regionali di Legambiente: “Le contraddizioni nell’azione di governo su un problema così urgente rischiano di danneggiare doppiamente milioni di cittadini. Le regioni padane e il Paese hanno bisogno di investimenti sul trasporto pubblico e risorse per la transizione all’elettrico di artigiani e imprese”. Blocco dei diesel Euro5 nelle regioni del Nord Italia: ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green Deal europeo le responsabilità

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved