Corso di orticoltura terapeutica

Cos’è l’ortoterapia?
L’O.T è un metodo di accompagnamento di persone in situazioni di svantaggio in attività di cura del verde. Le attività sono guidate da professionisti debitamente formati e sottendono ad obiettivi definiti, opportunamente valutati e documentati. L’O.T agisce su diverse sfere dell’essere umano: fisiche, psichiche e sociali con importanti risultati sulla fiducia, sull’autostima, sul senso di responsabilità e concentrazione, sull’apprendimento di abilità pratiche, sul miglioramento del benessere psicofisico e, più in generale, sull’aumento della qualità della vita della persona. L’O.T. trova applicazione in una vasta varietà di contesti dalle scuole, ai centri diurni, alle Rsa e in alcuni reparti ospedalieri.

Sei curioso e vuoi saperne di più? Iscriviti al corso promosso nell’ambito del progetto Gerla 2.0. Il percorso è gratuito previa iscrizione compilando questo FORM. Ci sono 18 posti disponibili.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO GERLA 2.0.

PROGRAMMA
9 Aprile Orticoltura Terapeutica e sociale: ambiti e applicazioni – Dalle 9:30 alle 11:30
23 Aprile Esperienze di Orticoltura – Dalle 14:00 alle 16:00
7 Maggio Progettare ed agire: attività pratica – Dalle 14:00 alle 16:00
Dove: Casetta nel Parco – Parco dei Fontanili in fondo a via San Martino- Rho (MI).

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved