Parco delle Groane a fuoco: brucia il bosco più esteso della città metropolitana di Milano

Le foreste lombarde sono ad alto rischio incendi a causa delle condizioni di siccità e vento. Prudenza e prevenzione devono essere la priorità

Siccità, vento e primavera: sono i tre ingredienti che rendono molto elevato il rischio di incendi per le foreste lombarde. Tra la fine dell’inverno e la primavera da sempre la regione è particolarmente esposta ai roghi, a causa della abbondanza di erbe e foglie secche nel sottobosco, facile innesco per la propagazione del fuoco. Se a questo si aggiungono la siccità, che limita e rallenta la ripresa vegetativa impedisce la decomposizione del materiale secco presente al suolo, e le giornate di vento come quelle che stiamo attraversando, aumenta la possibilità che si sviluppino facilmente incendi di entità tale da raggiungere le chiome degli alberi e non fermarsi al sottobosco. Così è successo la scorsa notte nel Parco delle Groane, tra Cesate, Senago e Limbiate, che ha bruciato decine di ettari di pinete, brughiere e boschi. 

“Dobbiamo affrontare questi momenti di emergenza con grande senso di responsabilità, evitando di generare il benchè minimo rischio di favorire fiamme libere, e segnalare immediatamente ai vigili del fuoco ogni avvistamento di colonne di fumo in aree forestali: in condizioni come quelle attuali, la tempestività dell’intervento di spegnimento è fondamentale per la limitazione del danno – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Quanto accaduto nelle scorse ore è un colpo al cuore verde dell’area più urbanizzata della Lombardia. Non possiamo davvero permetterci che vengano distrutti ecosistemi così preziosi, non solo per la biodiversità che ospitano, ma anche per le essenziali funzioni di riequilibrio ambientale che compensano la pressione antropica sul territorio. I boschi sono il più importante sistema di condizionamento e mitigazione delle ondate di calore che ci colpiscono sempre più frequentemente nel corso delle estati sempre più calde, non possiamo lasciare che vadano in fumo!”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved