Parte la nuova centrale a gas di A2A nel centro di Lodi: passo indietro per la transizione energetica

Legambiente: “Per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti è urgente abbandonare le fossili e sviluppare soluzioni rinnovabili per il teleriscaldamento.”

Lodi torna al fossile: la centrale termica per il teleriscaldamento da 20 MW, rilevata da A2A dalla controllata Linea Green, ricomincia a bruciare metano a ridosso del centro città.

“Contavamo in nuovi progetti, promessi nell’incontro che si è tenuto a Lodi nella sede A2A a luglio,” commenta Andrea Sari, presidente del circolo di Legambiente LodiVerde. “Ci sono altre opportunità che bruciare gas fossili, ma evidentemente l’elettricità rinnovabile, le pompe di calore di quartiere o caseggiato, lo scambio con acqua di falda e il ricorso alla fonte solare non sono ancora nei radar di A2A, almeno a Lodi.”

La caldaia in questione è l’ultima “polpetta avvelenata” approvata dalla passata amministrazione comunale (aprile 2022), perché la passata gestione di Linea Green insisteva sui rischi di stabilità della rete già l’inverno scorso. L’inutile caldaia a gas è rimasta spenta sino a poche settimane fa: si tratta di una macchina termica obsoleta, a basso rendimento, addirittura vietata se fosse installata in un complesso condominiale, dove da tempo sono obbligatorie le caldaie a condensazione, che hanno un rendimento maggiore, e sono ormai consigliate le pompe di calore o, almeno, le caldaie ibride (pompe di calore più caldaia a condensazione). Per questo il circolo LodiVerde ha chiesto un nuovo incontro con la direzione di A2A. 

Legambiente e A2A condividono un percorso di collaborazione e confronto, che prevede anche lo sviluppo di nuovi programmi e tecnologie per il teleriscaldamento, e più in generale di riduzione dell’impatto ambientale e sociale delle vecchie tecnologie. L’impianto di Lodi sembra però andare in tutt’altra direzione.

“La nuova centrale termica di Lodi è un esempio, purtroppo in negativo, delle infrastrutture energetiche che devono essere rapidamente superate, in favore di una innovazione basata su tecnologie già disponibili, ma che devono diventare di uso corrente” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Legambiente ha recentemente siglato un protocollo d’intesa nazionale con A2A, il cui presupposto è che questa azienda ambisca a essere un riferimento nella transizione energetica del Paese. Le aziende devono accelerare il cambiamento, con il passaggio alle rinnovabili e l’efficienza energetica in tutti gli usi: è quello che chiediamo anche ad A2A.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved