Progetto SpreenMi: come ridurre le plastiche monouso negli impianti e nelle attività sportive. Il benessere passa anche attraverso la sostenibilità ambientale

Legambiente Lombardia, Centro Sportivo Italiano comitato di Milano e Milanosport implementano la differenziata nei luoghi dello sport milanese e monzese grazie al contributo di Fondazione Cariplo e del bando “Plastic challenge”

Firmato a Milano il patto per la gestione dei rifiuti negli impianti sportivi

Da oltre settant’anni le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Purtroppo, le stesse qualità che le rendono così preziose per le nostre economie si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. Nella sfera delle abitudini personali, in casa e nel tempo libero, la plastica è un elemento onnipresente, abbondante e inquinante, che produce notevoli quantità di sacchi di rifiuti cosiddetti multileggeri. Ridurre la plastica monouso è quindi un imperativo ormai in tutti i settori.

Anche il mondo dello sport, da sempre promotore di messaggi positivi come onestà, impegno, passione e benessere, non può che essere parte di un cambiamento in atto già da tempo. A partire proprio dai luoghi dove gli sportivi, i bambini e le famiglie praticano sport e si allenano.

È l’obiettivo del progetto “SpreenMi – Meno plastica per uno sport più green” di Legambiente Lombardia e Centro Sportivo Italiano di Milano, con la collaborazione di Milanosport, promosso da Fondazione Cariplo nell’ambito della seconda edizione del bando “Plastic Challenge: sfida alle plastiche monouso per il sostegno di iniziative finalizzate alla prevenzione e riduzione del consumo di prodotti e imballaggi”.

Il progetto è stato realizzato nel territorio milanese e monzese andando a incidere negli impianti e negli eventi sportivi che ogni anno interessano decine di migliaia di iscritti, coinvolgendo da una parte il Centro Sportivo Italiano comitato di Milano, che raggruppa le società sportive della provincia di Milano e Monza, e dall’altra il gestore delle strutture sportive, per ridurre la presenza di materiali plastici nei ventitré impianti di Milanosport. Il tutto sotto la guida di un green coach team, formato da esperti/e e volontari/e di Legambiente e consulenti esterni.

Il progetto ha previsto percorsi di sensibilizzazione e accompagnamento verso la  sostenibilità ambientale che hanno coinvolto gli utenti degli impianti sportivi, i partecipanti alle manifestazioni sportive, allenatori e dirigenti sportivi, educatori, organizzatori e partecipanti ai campus estivi e personale degli impianti sportivi.Sono stati prodotti materiali informativi su come praticare sport in modo sostenibile e il CSI ha realizzato una campagna social  per sollecitare tutto il circuito associativo sul tema della sostenibilità,  lanciando alcune challenges per coinvolgere le società sportive in iniziative ambientali, come pulizie e raccolta differenziata all’interno delle proprie strutture, e svolgendo tornei ed eventi con maggior attenzione alla sostenibilità, con la diffusione del vademecum “SpreenMI” e la consegna di borracce in sostituzione delle bottigliette in plastica.

“Il progetto SpreenMI è l’inizio di un percorso ambizioso, che proietta il nostro circuito associativo ad interrogarsi sulle tematiche ambientali,” sostiene Massimo Achini, Presidente CSI Milano. “SpreenMI propone piccole e grandi azioni concrete per ridurre l’uso della plastica monouso, una corretta fruizione dei rifiuti e best practice di economia circolare. Crediamo fortemente che il binomio sport e ambiente sia un asset fondamentale per formare nuove generazioni di buoni cittadini.”

Al fine di rendere gli impianti sportivi di Milanosport sempre più green, Legambiente Lombardia ha coinvolto la società di consulenza ARS ambiente Srl, che da oltre vent’anni svolge azioni di supporto e consulenza strategica nell’ambito della gestione integrata dei rifiuti. ARS ha realizzato due sopralluoghi negli impianti pilota “Cozzi” e “Cambini Fossati”, durante i quali con il personale di Milanosport è stato possibile individuare  le pratiche per la corretta gestione e prevenzione dei rifiuti e porre le basi per intraprendere un percorso verso la sostenibilità.

“Crediamo fermamente nel progetto SpreenMI e riteniamo che questa sinergia sia un passo significativo verso una sincera responsabilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale che ben si sposa con i valori e la cultura dello Sport,” afferma Rosanna Volpe, presidente Milanosport. “Ringraziamo Legambiente e CSI Milano per aver coinvolto Milanosport in questa campagna che ha come obiettivo la corretta differenziazione dei rifiuti all’interno di tutti i nostri centri sportivi. Si tratta di un percorso virtuoso che ci impegniamo a sostenere sin da subito, anche grazie all’affiancamento dei volontari e consulenti green di Legambiente.”

Il patto siglato oggi vuole essere un accordo volontario dei tre enti sopra citati che prevede l’impegno a realizzare alcuni interventi e a proseguire in un percorso di sostenibilità anche oltre la scadenza progettuale.Per realizzare un tale cambiamento è necessario incidere sulla fornitura dei servizi di ristoro offerti negli impianti, puntando a politiche di prevenzione, sperimentando inoltre eventi sportivi green che individuino dei protocolli di riduzione nell’uso di plastiche monouso. Inoltre è fondamentale attivare un percorso di monitoraggio che sostenga la valutazione progettuale e la replicabilità delle azioni. Leggi qui il testo del patto
“Il progetto SpreenMi arricchisce lo sport milanese con una sempre maggiore sostenibilità ambientale,” afferma Barbara Meggetto presidente di Legambiente Lombardia. “I valori della pratica sportiva sono da sempre compatibili con quelli dell’ecologia. Serviva un passo in più di comunicazione e di regole interne agli impianti. La nostra collaborazione con Milanosport e CSI rende SpreenMi prototipo di un percorso da estendere agli altri impianti della regione che ancora non hanno firmato il patto per la gestione dei rifiuti negli impianti sportivi e che si devono dotare di pratiche interne per incrementare la propria sostenibilità ambientale con scadenza 2030″.

Scarica qui i materiali del progetto:https://www.legambientelombardia.it/progetto-spreenmi/

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved