Quanto ne sai di efficienza energetica?

Procede la somministrazione dei Quiz Energia da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia che tra febbraio e marzo 2023 ha indagato sulle conoscenze e consapevolezze dei cittadini e delle cittadine su efficienza energetica ed energie rinnovabili, ottenendo 111 risposte. Analizziamo insieme i risultati.
Parlando di efficienza energetica:

1) cosa si intende per efficienza energetica?
Il 92% dei tester conosce il significato di “efficienza energetica”, nonché la scelta di adottare comportamenti sostenibili e responsabili, utilizzando meno energia per svolgere lo stesso compito.Questa caratteristica comporta due importanti risultati: più è alta l‟efficienza energetica, più è alto il risparmio energetico, riducendo così i costi di esercizio.
Quindi, la definizione di “efficienza energetica” esprime la capacità di un sistema di ottimizzare i risultati.
Spesso si sente parlare di efficientamento energetico e non di efficienza energetica. Di fatto, si fa riferimento alla stessa cosa, tuttavia, l‟efficientamento energetico, può essere inteso anche come l‟insieme di interventi volti a migliorare l‟efficienza energetica di uno stabile (edifici pubblici, privati etc.).

2) cosa indica la nuova etichetta energetica dell‟Unione Europea (in vigore dal 1° marzo 2021)?
A questa domanda, su un argomento probabilmente meno noto, il 72% dei tester ha compreso che la nuova etichetta energetica dell‟unione Europea (in vigore dal 1° marzo 2021) indica una nuova scala/classe energetica che va da A a G, con un processo di „riscalaggio‟ delle etichette esistenti finalizzata ad una migliore leggibilità.
Sostanzialmente, al posto delle A con il simbolo “+” (es. A+, A++, …) si avrà una scala dalla A alla G, in cui la A sarà verde brillante e indicherà l’efficienza energetica massima, e la G sarà rossa e indicherà la classe meno efficiente. Si prevede, inoltre, che dal 2024 spariranno dal mercato gli elettrodomestici in classe G e quelli in classe F.
Parlando di energia rinnovabile:

3) Perché le fonti di energia solare, eolica, da biomassa, oceanica, geotermica e idroelettrica sono denominate “fonti rinnovabili”?
Domanda scontata? Quanto ne sanno i nostri tester? Ebbene, il 78% è consapevole del fatto che le fonti di energia solare, eolica, geotermica da biomassa, oceanica e idroelettrica sono denominate “fonti energetiche rinnovabili”, in quanto vengono costantemente ricostituite dalla natura in modo compatibile con l‟attività umana.

4) Quali sono le fonti rinnovabili?
Domanda a trabocchetto? L‟81% dei tester ha correttamente segnalato tra le fonti rinnovabili: energia solare, eolica, geotermica, da biomasse, oceanica e idroelettrica.
L‟energia solare. Si tratta di una delle fonti più facilmente sfruttabile per produrre energia sia elettrica (attraverso i pannelli solari fotovoltaici) che termica (attraverso i pannelli solari termici) pulita, senza emissioni di CO2 né polveri sottili in atmosfera. Con essa si intende quella forma di energia emessa dal Sole sotto forma di radiazione solare.
L‟energia eolica viene generata sfruttando il vento. Servendosi di pale eoliche, si usa la forza cinetica del vento per produrre energia meccanica, da cui si genera poi quella elettrica. Al fine di garantire l‟efficienza dell‟impianto, oltre ad una buona qualità dello stesso, è fondamentale la collocazione delle pale in zone particolarmente ventose.
L‟energia geotermica è quella che sfrutta il calore naturale della Terra, rilasciato dai processi di decadimento nucleare degli elementi radioattivi presenti all‟interno del nucleo, del mantello e della crosta terrestre, come potassio e uranio per produrre energia elettrica e/o termica. Esistono tre tipi di geotermia: a bassa, media e alta entalpia. Per temperature superiori ai 150°C si definisce alta entalpia, attraverso la quale è possibile produrre energia elettrica e termica tramite una turbina a vapore (centrale geotermoelettrica).

Per temperature comprese tra 150 e 90°C si parla di media entalpia, idonea anch‟essa per produzione di energia elettrica e termica. La differenza sostanziale tra l‟alta e la media entalpia è che la prima è sfruttabile sono in alte aree del nostro Paese, mentre per la media il potenziale geografico è molto più ampio. Invece per temperature che risultano inferiori ai 90°C si parla di geotermia a bassa entalpia, sfruttabile con le più conosciute pompe di calore. Tecnologia sfruttabile in tutto il Paese, che utilizza la differenza e la costanza di temperatura del terreno rispetto all‟aria esterna per produrre energia termica e idonea a tutte le utenze. Da quelle domestiche a ad attività agricole, artigianali ed industriali.
L‟energia da biomasse viene generata attraverso la combustione degli scarti organici prodotti dall‟uomo come quelli provenienti dalle lavorazioni dell’industria agroalimentare, i rifiuti organici urbani, la legna proveniente dalla gestione sostenibile di boschi e foreste, le ramaglie verdi di attività agricole etc. La loro sostenibilità è strettamente legata alla qualità del progetto, in cui l‟utilizzo della legna per produrre energia è l‟ultimo degli utilizzi della filiera legna, al dimensionamento dell‟impianto rispetto alle risorse locali, strettamente da filiera corta, valorizzando sia l‟energia termica che elettrica.
Tra le energie rinnovabili rientra anche l‟energia oceanica, che va distinta da quella idroelettrica. Questa, infatti, sfrutta il movimento di correnti e maree, oppure il moto delle onde, per produrre energia elettrica.
Infine, l‟energia idroelettrica che viene prodotta dai moti dell‟acqua. Tale forma di energia veniva storicamente usata per far funzionare i mulini. Oggi, tramite turbine, l‟energia cinetica prodotta da cascate, fiumi, viene trasformata in elettricità. A produrre l‟energia sono le centrali idroelettriche, solitamente costruite in montagna e in prossimità dei corsi d‟acqua. In questo modo, è più semplice sfruttare il combinato tra energia cinetica e forza di gravità. Quella idrica in Italia ha da sempre un grande ruolo, oggi infatti copre circa il 15% del fabbisogno elettrico nazionale, ma fino agli anni ‟60-‟70 arrivata a percentuali oltre il 50%. Strutture spesso associate a questi impianti sono i pompaggi, ma anche bacini di accumulo come le dighe che rappresentano un grande impatto per lo stesso ecosistema fluviale.
Elemento fondamentale che determina la sostenibilità di questi impianti da fonti rinnovabili è la qualità dei progetti, che non solo devono sempre di più rispondere alle necessità dei territori ma devono essere sempre meglio integrate, pur sapendo che non esistono gli impianti perfetti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Campagne

Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign

Vince il Trofeo Tartaruga 2023 di Legambiente Lombardia: il monopattino con un tempo di 28 minuti da Turro a Triennale. Seguono a pari merito metropolitana e e-bike con 34 minuti, chiudono l’auto a velocità 30km/h con 45 minuti e l’auto a 50km/h con 52 minuti Terza tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Torino e Genova arriva oggi a Milano per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e

Read More »
Campagne

Festa dell’Albero 2022

Tutti gli eventi in Lombardia a Novembre. Tanti gli appuntamenti con le scuole Venerdì 18 novembre a Paderno Dugnano (MI) dove i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 200 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della

Read More »
Campagne

Lampadina sospesa

In collaborazione con LastMinuteMarket e Banco dell’energia il 19 novembre nei negozi Leroy Merlin sarà possibile acquistare una lampadina e donarla alle casse per chi ha bisogno La povertà energetica è l’impossibilità da parte di famiglie o individui di procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici fondamentali che occorrono per assicurare uno standard di vita dignitoso, quali: riscaldamento, raffreddamento, illuminazione, gas per cucinare nelle abitazioni e l’opportunità di

Read More »
Campagne

Vuoi conoscere lo stato energetico della tua casa e renderla più efficiente? Candidati ai monitoraggi di Life ClimAction

Un progetto per analizzare le abitazioni e dare consigli mirati su come migliorarne l’efficienza energetica Il settore edilizio è tra i maggiori responsabili delle emissioni climalteranti. Non solo perchè la maggior parte degli edifici è stata realizzata prima di qualsiasi norma in tema energetico, ma è anche alimentata da sistemi di riscaldamento a fonti fossili (come il gas) che portano le bollette per riscaldamento, acqua calda sanitaria ed elettricità ad

Read More »
Campagne

Cammina Foreste Urbane 2022

Un’occasione di socializzazione nella natura e di conoscenza del paesaggio attorno a noi Dal 5 al 27 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente e ERSAF per far conoscere le foreste in città, un momento di consapevolezza del paesaggio naturale attorno a noi. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al contrasto della crisi climatica e alla necessità di espandere e curare le Foreste urbane in Lombarda, fonte di benessere per la

Read More »
Campagne

Posso accendere il riscaldamento? Te lo dicono Legambiente e Osservatorio Meteorologico Milano Duomo

La normativa prevede la possibilità di accendere gli impianti dal 22 ottobre, ma le previsioni danno un meteo caldo ancora per tutto il mese. Il richiamo è al buonsenso Basandosi su dati forniti da Fondazione OMD, Legambiente Lombardia quest’anno mette a disposizione uno strumento per orientarsi nella decisione sul momento giusto per dare il via alla stagione termica, rivolto ai cittadini e agli amministratori della regione milanese, al fine di

Read More »
Campagne

Dal 5 al 27 novembre torna Cammina Foreste Urbane: foreste per il clima, foreste per la vita

Cittadini, associazioni, enti pubblici, operatori insieme per cambiare la natura delle città. Il messaggio: “Prendiamoci cura e creiamo una rete di Comuni della Foresta” È ormai un appuntamento fisso nel calendario lombardo tra gli eventi autunnali e ogni edizione CamminaForesteUrbane cresce. L’iniziativa, promossa da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, quest’anno annovera 50 appuntamenti

Read More »
Campagne

30 anni di Puliamo il Mondo: a Milano al lavoro nel quartiere San Siro

Degrado, rifiuti abbandonati, difficoltà di integrazione sociale: piazzale Selinunte simbolo del bisogno di riqualificazione Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, si è svolta in tutta la regione nel fine settimana dell’1 e 2 ottobre. In questa edizione la campagna spegne 30 candeline e come ogni anno ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e

Read More »
Campagne

Puliamo il Mondo compie 30 anni

Eventi in tutta la Lombardia. Tema centrale la pace e la giustizia climatica Nell’edizione 2022 Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato italiana di rimozione di rifiuti abbandonati, compie 30 anni. In tre decadi la mobilitazione ha coinvolto sul territorio migliaia di cittadini, che a fianco di amministrazioni comunali, enti, associazioni e aziende sponsor hanno contribuito a ripulire parchi, strade, stazioni, spiagge e aree verdi in tutta la

Read More »
Campagne

Caldo anomalo e siccità: consigli per aiutare la fauna selvatica

Ciotole di acqua fresca per dissetarsi, zone d’ombra per rinfrescarsi: uccelli e piccoli mammiferi ringraziano L’estate rovente e la siccità anomala che stiamo vivendo, nel nostro territorio come in tutta Italia e in buona parte dell’Europa, sono solo alcuni degli effetti della crisi climatica globale da affrontare con urgenza, a tutti i livelli della politica e delle amministrazioni. Ma a subire gli effetti di questa preoccupante situazione non siamo solo

Read More »
Campagne

Streets4Kids: a Milano la campagna europea per più strade scolastiche e liberare le scuole dal traffico

Dal mattino laboratori e attività didattiche in strada. Gli studenti consegnano agli assessori del Comune di Milano un progetto di riqualificazione del quadrilatero di strade da Loreto a via Beroldo Più sicurezza e benessere per le comunità scolastiche: questi gli obiettivi di Streets for Kids, prima giornata europea delle strade scolastiche, con oltre trecento azioni in tredici paesi, coordinata da CleanCities Campaign. Una mobilitazione di bambine e bambini insieme a genitori,

Read More »
Campagne

ClimAction: in azione per contrastare l’emergenza climatica e favorire la transizione ecologica

A Cascina Nascosta a Milano apre lo “Sportello Energia” Il clima del Pianeta sta cambiando con un tasso di crescita in costante aumento, coinvolgendo inevitabilmente tutte le regioni del mondo. Le calotte polari si sciolgono e cresce il livello dei mari. Nel Mediterraneo è previsto un riscaldamento che supera del 20% l’incremento medio globale e l’Italia è il più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici, come testimoniato dall’ultimo Rapporto Città

Read More »
Campagne

Guerra in Ucraina: anche Legambiente alla marcia per la pace Gorizia-Leopoli

Carovana delle associazioni #stopwarnow Contro la follia della guerra, a sostegno delle popolazioni colpite duramente dal conflitto tra Russia e Ucraina, per chiedere che si proclami immediatamente il cessate il fuoco, si è mobilitata il primo aprile una marcia da Gorizia a Leopoli di centinaia di rappresentanti della società civile nonviolenta e pacifista e di realtà impegnate sul campo allo slogan #stopwarnow.Da sempre anche Legambiente si fa portavoce di istanze

Read More »
Campagne

La classifica #CleanCities sulla mobilità sostenibile nelle città europee: Milano in affanno, 20a su 36 posizioni

Un rapporto internazionale della CleanCities Campaign ha analizzato lo stato della mobilità urbana e la qualità dell’aria in 36 grandi città europee: l’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora un miraggio Milano, 24 febbraio 2022 – Alcune città europee hanno reagito alla pandemia da Covid-19 ripensando bruscamente la mobilità urbana e accelerando la transizione ecologica. In Italia, invece, (quasi) solo passi indietro. Lo racconta il

Read More »
Campagne

Rapporto Pendolaria 2022

In Lombardia occorre uscire dalla crisi pandemica con infrastrutture ed esercizio del trasporto pubblico all’altezza di una grande area metropolitana europea Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente rileva una situazione del TPL italiano generalmente insufficiente, in cui i numeri lombardi possono apparire consolatori, ma purtroppo non lo sono affatto se si parte dalla dimensione metropolitana della Lombardia, che come tale deve competere con le altre grandi aree metropolitane europee di

Read More »
Campagne

Flash mob #CleanCities di Legambiente e Cittadini per l’Aria

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città” Verso la prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche: cinque classi dell’IC Ciresola e del Liceo Carducci hanno occupato simbolicamente via Beroldo, una strada attigua agli istituti che studenti, dirigenti scolastici e genitori vorrebbero finalmente chiusa al traffico. Milano, 4 febbraio 2022 Bambine, ragazze, giovani liceali, docenti, dirigenti scolastici, attivisti: Tutti giù per strada! È

Read More »
Campagne

Mobilità sostenibile a Milano: presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign

Milano è sulla strada giusta, ma ancora non ci siamo su ciclabili, Città 30km/h, sicurezza stradale, inquinamento e clima Presentata oggi a Milano negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità di Milano la scheda di valutazione della mobilità urbana alla presenza dell’Assessora Arianna Censi, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, del responsabile mobilità e spazio pubblico Federico Del Prete e di Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile nazionale di Legambiente.  Lo Stress Test Mobilità di

Read More »
Puliamo il Mondo
Campagne

Puliamo il Mondo

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, organizzato ogni a fine settembre. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore, è presente su

Read More »
Plastic free
Campagne

Milano Plastic Free

MilanoPlasticFree è la campagna del Comune di Milano in collaborazione con Legambiente Lombardia per promuovere gli esercizi commerciali milanesi che volontariamente decidono di ridurre l’uso degli imballaggi e della plastica usa e getta. Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, con gravi conseguenze sulla vita marina e terrestre. Si tratta soprattutto di oggetti monouso come bottiglie, stoviglie, cannucce e sacchetti: il loro utilizzo dura solo

Read More »
Carovana dei Ghiacciai
Campagne

Carovana dei Ghiacciai

Carovana dei ghiacciai, ideata e promossa da Legambiente in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, monitora la salute dei ghiacciai italiani per accendere i riflettori sul tema dei mutamenti climatici in montagna. Ogni tappa prevede un fitto programma di appuntamenti con escursioni e momenti culturali dedicati al futuro delle nostre montagne.

Read More »
Carovana delle Alpi
Campagne

Carovana delle Alpi

Carovana delle Alpi è una campagna di informazione nata nel 2002 per raccontare e promuovere il territorio alpino, un’ecosistema fondamentale per la conservazione della biodiversità in Europa reso fragile dai mutamenti climatici e da uno sfruttamento eccessivo delle risorse. La campagna fotografa ogni anno la situazione ambientale e culturale dei territori montani, si impegna per promuovere le buone pratiche dell’economia circolare (dall’utilizzo virtuoso delle risorse alla valorizzazione dei territori e

Read More »
Io sono per le piste ciclabili
Campagne

Io sono per le piste ciclabili

“Io sono per le piste ciclabili” è una campagna di promozione di una mobilità e uno spazio pubblico sostenibili e al contempo di sostegno al commercio di prossimità attraverso la creazione di una rete di commercianti che riconoscono nella bicicletta e nelle piste ciclabili degli alleati preziosi comprendendone il valore ambientale ed economico. Tutti i punti che aderiscono alla rete espongono in vetrina la vetrofania della campagna. Se sei un

Read More »
Clean Cities
Campagne

Clean cities

“Clean Cities: ripartiamo dalle città” è la campagna di Legambiente per una nuova mobilità con cui vogliamo accendere i riflettori sul ruolo che i capoluoghi italiani possono giocare per una ripartenza green, dopo e oltre la pandemia, e per contrastare i cambiamenti climatici. Clean Cities é una campagna itinerante da Nord a Sud del Paese e che tocca 15 capoluoghi italiani, tra cui Milano in Lombardia, con l’obiettivo di porre l’accento

Read More »
NONTISCORDARDIME
Campagne

NONTISCORDARDIME

Nontiscordadimè è una campagna primaverile che dedichiamo alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici. Ogni anno in primavera insieme a genitori, insegnanti, bambine e bambini e a tutti coloro che gravitano attorno alla scuola ripensiamo gli spazi, rinfreschiamo le aule, attiviamo la raccolta differenziata ed evitiamo gli sprechi. Per informazioni e per iscrivere la tua classe www.legambientescuolaformazione.it

Read More »
Pendolaria
Campagne

Pendolaria

Pendolaria è una campagna nazionale con declinazione regionale dedicata ai treni, alla mobilità urbana e al pendolarismo.Il tema della mobilità rappresenta una questione centrale per i suoi impatti in termini di salute, inquinamento e cambiamenti climatici, e la campagna ha lo scopo di dare voce alle richieste e alle proteste dei pendolari, mettere in luce le buone pratiche del traporto pubblico locale e ferroviario e promuovere una mobilità sostenibile volta

Read More »