Salvare la brughiera del Gaggio dal Masterplan di Malpensa

Legambiente Lombardia, WWF, Lipu e FAI: “L’alternativa c’è, si ascolti il Parco del Ticino”

Milano, 17 Maggio 2022 – Si terrà oggi il vertice tra Regione Lombardia, Parco del Ticino e Comuni del bacino aeroportuale, finalizzato a definire un posizionamento comune degli enti territoriali lombardi sul progetto di Masterplan ‘Malpensa 2035’, sviluppato da ENAC per disegnare la traiettoria di sviluppo dell’aerostazione lombarda. 

Molti restano gli aspetti controversi di un progetto di crescita che impatta fortemente su un territorio densamente abitato, ma c’è un punto su cui le posizioni sono molto chiare e nette: riguarda la Brughiera del Gaggio, che secondo il Masterplan deve essere sacrificata per far posto a 45 ettari di capannoni e superfici asfaltate per l’ampliamento della funzione cargo. Sul punto, il Parco del Ticino presenterà proposte di buon senso per collocare le stesse funzioni in aree attualmente sottoutilizzate, interne ed anche esterne all’immenso sedime aeroportuale di Malpensa, ma evitando di impattare sulla brughiera. 

La posizione pragmatica e costruttiva del Parco incontra il sostegno delle associazioni ambientaliste, estremamente preoccupate circa il destino di un’area di valore incommensurabile per la biodiversità del Nord Italia, ma non è chiaro se ENAC sarà disposta ad accoglierla.

«La brughiera è un biotopo unico, non riproducibile. È un ecosistema che a Malpensa si trova all’estremo limite meridionale del suo areale europeo, anche per questo ha un enorme e indiscutibile significato per la conservazione della biodiversità e per la ricerca scientifica. È stato un grave errore di ENAC quello di ritenere che fosse possibile includere quell’area nel Masterplan: un errore che deve essere corretto cancellando quella previsione di trasformazione, perché investe un bene ambientale non negoziabile, il cui sacrificio minerebbe la credibilità della Lombardia, oltre che del nostro Sistema Paese, come interprete della transizione ecologica». 
È quanto dichiarano, congiuntamente in rappresentanza rispettivamente di il delegato Lombardia di WWF Gianni Del Pero, il vicepresidente nazionale FAI Maurizio Rivolta, la presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, il direttore dell’Area Conservazione della LIPU Claudio Celada, associazioni che si preparano a dare battaglia in tutte le sedi istituzionali, da quelle ministeriali a quelle europee, se la Lombardia accettasse la linea intransigente di ENAC.

FIRMA LA PETIZIONE POPOLARE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Comunicati Stampa

In Lombardia la 20esima edizione di Goletta dei Laghi,la campagna di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani

A Milano presentati i dati delle analisi microbiologiche sulle acque di 5 laghi lombardi: lago Sebino, il lago Benaco (sponda lombarda), il lago Lario, il lago Ceresio e lago Verbano (sponda lombarda) Dei 32 punti in totale monitorati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e 15 nei limiti di legge.Un lieve miglioramento rispetto al 2024, restano elevate le concentrazioni di inquinanti di origine fecale in numerosi punti di prelievo

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved