Servizio Civile 2023

23 i posti disponibili in 11 sedi regionali. Il progetto è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino al 10 febbraio per l’invio delle candidature

Una vera e propria chiamata alle armi, ma pacifiche. L’appello è rivolto ai giovani tra i 18 e 28 anni che intendono dedicare un anno al Servizio Civile Universale. Legambiente Lombardia anche quest’anno ha attivato un progetto che coinvolge 11 sedi sul territorio regionale, per un totale di 23 posti a disposizione. Il progetto, inserito nel settore del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, dal titolo “Attivare x salvaguardare = azioni di cittadinanza attiva per la tutela delle risorse naturali” si propone di promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; proteggere e ripristinare l’ecosistema. L’obiettivo è avviare azioni concrete di cambiamento degli stili di vita e pratiche locali sostenibili di sviluppo e consumo nel territorio lombardo, per ridurre l’impronta ecologica delle azioni individuali e collettive sulle risorse naturali e di contenere le pressioni antropiche sull’ambiente.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

Il Servizio Civile Universale è un anno di formazione personale ed esperienza professionale, all’interno di una squadra di lavoro che ha come mission la tutela del territorio, la ricerca scientifica e la promozione di stili di vita sostenibili. I ragazzi hanno l’opportunità di imparare molto, confrontandosi con la realtà ambientale più strutturata e capillare a livello nazionale. Sono tante le aree di impiego: dalla gestione di aree verdi all’organizzazione di eventi e di campagne, dall’educazione ambientale alla divulgazione, dalla ricerca fondi alla progettazione europea, fino all’analisi ed elaborazione di dati scientifici per la redazione di dossier. Negli anni sono tanti i giovani che con passione hanno trascorso un anno con Legambiente e sono poi entrati a far parte attiva della vita dei circoli locali e dell’organico della struttura regionale, anche al termine del servizio civile.

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

11 le sedi coinvolte in Lombardia: sono disponibili 2 posti rispettivamente a Milano nell’ufficio regionale, a Milano in Cascina Nascosta, a Bergamo, a Castro (BG), a Canzo (CO) nella sede di Primalpe, a Galbiate (LC) presso l’Ostello del Monte Barro, a Cinisello Balsamo (MI) nel Centro di Educazione Ambientale dell’Oasi Sant’Eusebio e a Varese; 1 posto a Cesano Maderno (MB) presso l’Agenzia Innova21 e a Pavia; a Seregno 4 le posizioni aperte.

Per partecipare è necessario presentare la domanda entro le ore 14 del 10 febbraio 2023, esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL.

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved