In seguito alle dichiarazioni rese dalla presidente ARPA Lombardia, Lucia Lo Palo, Legambiente afferma la sua incompatibilità con il ruolo che ricopre

Silenzio-assenso della giunta regionale e del presidente Fontana sulle gravi dichiarazioni pubbliche di Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia

Legambiente: “Preoccupazione sempre maggiore per le politiche ambientali lombarde, la presidente di ARPA è inadeguata al ruolo che ricopre”

Lucia Lo Palo ospite di Primo Piano – Italpress, Milano, 3 novembre 2023

ARPA Lombardia riempie le cronache nazionali, ma non è per un risultato positivo raggiunto da questa importante istituzione. Si tratta invece delle incredibili dichiarazioni di Lucia Lo Palo rese a Italpress dalla neoeletta presidente dell’Agenzia, dichiarazioni alle quali si è purtroppo abituati in ambito di social media e chiacchiere da bar, meno quando si tratta di responsabilità istituzionali come queste.

Dopo aver distinto il cambiamento climatico dall’inquinamento, Lo Palo ha risposto a una domanda diretta del giornalista: “Io non credo che il cambiamento climatico sia frutto dell’uomo, no”, precisando poi che “frutto dell’uomo è la mala gestione della qualità dell’ambiente.”

La Lombardia vede proprio in questi giorni le conseguenze di eventi meteo che non lasciano dubbi sia sulle cause degli eventi estremi sia sulla mala gestione; parlano anche chiaro le ormai numerose procedure di infrazione europee, mai accolte con responsabilità dalla Giunta Regionale.

“Gravi le dichiarazioni della Presidente di Arpa Lombardia, una persona con importanti responsabilità proprio sui problemi di cui parla in modo sbagliato e irresponsabile,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Di fronte a una sempre maggiore preoccupazione per il futuro delle politiche ambientali lombarde non possiamo non chiederci se questa persona possa ancora restare alla presidenza di un ente così importante.”

Le dichiarazioni di Lo Palo svalutano prima di tutto l’Ente che rappresenta, gettando discredito sul lavoro positivo fatto da decenni dai suoi tecnici e dai suoi funzionari. È chiaro come sia la voce fuori controllo di una Regione sempre meno obbiettiva sulla crisi climatica, e come dietro le sue scelte in materia di politica ambientale si nascondano spesso opportunità politiche e interessi di parte.

Sempre secondo le dichiarazioni rese pubblicamente, un altro punto non meno inquietante è il programma formativo di Regione Lombardia, ‘Scuola Ambiente’, che dovrebbe “preparare e sensibilizzare in maniera massiva” giovani e cittadini alla “questione ambientale”. Viste le premesse, la preoccupazione per questa iniziativa è ancora più forte.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved