Sito di Interesse Nazionale Caffaro (BS): bonifica del sito industriale urgente, autorizzata e finanziata, ma sparisce il rinnovo di chi dovrebbe iniziarla e portarla a termine

Ennesimo ritardo per una delle aree simbolo dell’inquinamento in Italia: nessuna conferma per il commissario straordinario Mauro Fasano

Legambiente: “Il destino del SIN Caffaro è cruciale per la credibilità delle politiche ambientali italiane, ma il governo non sembra recepire questa priorità.”

La presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, il presidente del comitato nazionale AGESCI, Francesco Scoppola e il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani nel corso di un incontro pubblico per la campagna In Nome del Popolo Inquinato a Brescia il 12 marzo 2025

Scarica questo comunicato stampa

Ha dell’incredibile la vicenda del SIN Caffaro: una delle aree più inquinate d’Italia, dove è ormai tutto pronto per la sospirata bonifica del sito industriale, non riesce ad avere proprio chi dovrà governare questo difficile processo.

La conferma al commissario straordinario, l’unico che può gestire i fondi e dirigere le imprese, è ferma per non si sa quale motivo. Pare che solo ieri il documento sia stato trasmesso alla Corte dei Conti che dovrebbe ‘bollinarla’, ci si augura in tempi brevi. A pagare, ancora una volta, è il popolo inquinato di Brescia, che da anni attende una soluzione.

La responsabilità della Caffaro, sancita dalla Corte di Giustizia Europea, per il sito bresciano vale 250 milioni di risarcimento, che non potranno quindi essere spesi chissà ancora per quanto tempo. Gli inquinanti, nel frattempo, continuano a contaminare le acque di falda e i terreni.

“Non c’è niente come non sapere cosa succede per rendere insostenibile e insopportabile il peso di chi abita in zone contaminate” dichiarano Barbara Meggetto e Danilo Scaramella, rispettivamente presidenti di Legambiente Lombardia e di Legambiente Brescia. “Si vanificano gli sforzi fatti fin qui e si pregiudica la fiducia duramente conquistata. Una vicenda, quella del documento fantasma della rinomina del Commissario, che pare essere ricomparso in queste ore, che fa perdere credibilità alle istituzioni e alle conseguenti politiche ambientali oltre ad alimentare conflitti locali. Ci si chiede come sia stato possibile e di chi sia la responsabilità.”

I ritardi amministrativi sono purtroppo la normalità, anche a livello nazionale: su 148.598 ettari di aree a terra inquinate ricadenti nei 41 SIN perimetrati, risultano solo 11 ettari bonificati l’anno, 35 reati di omessa bonifica dal 2015 al 2023 con Sicilia, Lazio e Lombardia le regioni con più illeciti. Una media bassissima, come mette in luce In nome del popolo inquinato, il report di ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera sullo stato delle bonifiche dei siti di interesse nazionale.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved