Successo per Cammina Foreste Urbane 2022

Ancora aperta la raccolta firme per lanciare un messaggio alle istituzioni: “Foreste per il clima, foreste per la vita. Creiamo una rete di Comuni della foresta”

L’edizione 2022 di CamminaForesteUrbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, ha visto la realizzazione di 73 camminate dal 5 al 27 novembre, accompagnate da iniziative collaterali quali, mostre, attività di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, incontri filosofici e letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero. Agli eventi sono state coinvolte 100 realtà territoriali come associazioni, scuole, comitati locali, 25 amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, 15 parchi di cui 5 regionali e 6 PLIS, in 9 province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Pavia, Monza e Brianza per un totale di 340km percorsi, con una media di 4,6km per camminata.

In 3.000 camminatori, tra i quali tanti bambini e ragazzi grazie al coinvolgimento delle scuole, si sono uniti alla proposta di attraversare a piedi aree verdi delle proprie città, per scoprire il territorio e le sue bellezze, condividere conoscenza e trascorrere insieme una giornata nella natura.

Durante le escursioni, aperte gratuitamente a tutti, sono state raccolte le firme all’appello per aumentare gli spazi verdi e tutelare quello che già esiste. Aderendo, ciascun firmatario esprime la volontà di prendersi cura degli alberi e della natura, di voler contribuire attivamente a custodire il verde pubblico con attenzione e lungimiranza, chiedendo alle istituzioni pubbliche di estendere e far vivere nuove foreste urbane avviando processi di collaborazione e cura partecipata, perché ogni umano possa vivere vicino ad un albero e goderne i tanti benefici. Da oggi è possibile firmare il documento online.

FIRMA L’APPELLO ONLINE

I NUMERI DI CAMMINA FORESTE 2022

Eventi: 73
KM camminati: 340
KM media per evento: 4,6
Partecipanti: 3.000 
KM totali percorsi se sommano tutti i partecipanti: 13.800

Promotori: ERSAF, Legambiente Lombardia
Sostenitori: LIPU, Federparchi Lombardia, CAI

49 Partner Locali: FAB Flora Alpina Bergamasca, LIPU Bergamo, Carabinieri Forestali, Consulta per l’Ambiente del Comune di Brescia, LIPU Centro Operativo Difesa Ambiente, LIPU sezione di Brescia, CAI sezione di Bozzolo, Nordic Walking sezione di Mantova, Gruppo comunale di Protezione Civile Cassina Rizzardi, Circolo Culturale 3 Torri Castro, Scuola primaria annessa Convitto Nazionale Cesare Battisti di Lovere, Associazione Itaca Corsico, Ristorante Sabor Catàlan, Associazione Sorriso Cusano Milanino, Città Giardino Cusano Milanino, Cammino&Raccolgo Cusano Milanino, Osservatori del Verde Lainate, AVIS Lainate, Cooperativa Sociale Serena Lainate, Cooperativa Sociale Il Grappolo Lainate, Proloco Bienate Magnago Aps, Associazione Polisportiva Bienatese, Sci Club Tre Campanili, Scout Agesci Mede 1, AVIS sezione di Mede, Ass. La Fucina di San Rocco Mede, Ass. Amici della Biblioteca Mede, Comitato Difesa Ambiente zona 5 Milano, CasciNet Milano, Terzo Paesaggio Milano, FaunaViva Milano, Made in Corvetto Milano, Forestami, Cooperativa Koiné, Italia Nostra centro di Forestazione Urbana Milano, Compagnia Ciribiciaccola Milano, Lipu Milano, Monzainbici, Covestro srl, LIPU Parabiago, Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Regionale della Valle del Lambro, Demetra ONLUS, Associazione Amici della Valletta, Osservatorio Astronomico Schiapparelli, Insubria Trekking, Associazione Colli Briantei, Protezione Civile Sumirago, Auser Oltre lo sgurado Como, Circolo Lardato Si San Francesco Busto Arsizio. 

25 Enti Locali Comuni: Albiolo, Bergamo, Curno, Ponte San Pietro, Brescia, Bussero, Cassina Rizzardi, Cesano Maderno, Desio, Cremona, Lainate, Mede Lomellina, Milano, Omio Sotto, Filago, Pessano con Bornago, Rovello Porro, San Colombano al Lambro, Seregno, Stagno Lombardo, Sumirago, Tavernerio, Uggiate Trevano, Varese, Vittuone.

15 Parchi: Parco regionale Valle del Lambro, Parco Regionale dei Colli di Bergamo, Parco Regionale Oglio Sud, Parco Nord Milano, Consorzio Parco del Lura, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, PLIS del Roccolo, Parco regionale Oglio Nord, Parco regionale del Serio, PLIS della Valletta, Campo dei Fiori, PLIS P.A.N.E., PLIS de Po e del Morbasco, PLIS Valle del Torrente Cosa, PLIS Alto Milanese. 

28 Legambiente: Usmate Velate, Bergamo, Brescia, Bussero, Primalpe, Castro alto Sebino, Castronno, Cinisello Balsamo, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Busto Arsizio, Lomellina, Zanna Bianca Milano, Monza, Brembo Oasi verde, Trezzo sull’Adda, Parabiago, Varese, Pavia, Pessano con Bornago, Pontoglio, San Colombano al Lambro, Seregno, Castronno, Como, Vittuone, Retemabiente Milano. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved