
Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua
Occorre ridurre i fabbisogni estivi e le colture più idroesigenti, a partire dal mais. La falda, grande trascurata: le acque
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
Occorre ridurre i fabbisogni estivi e le colture più idroesigenti, a partire dal mais. La falda, grande trascurata: le acque
Visita agli interventi di ripristino dell’ambiente naturale e del reticolo idrico Elevata urbanizzazione, degrado e banalizzazione del territorio e agricoltura intensiva frammentano
Il progetto Areté promuove per il 23 ottobre alle 10 una passeggiata tra le vigne di Mezzomerico e Suno Il
Ciotole di acqua fresca per dissetarsi, zone d’ombra per rinfrescarsi: uccelli e piccoli mammiferi ringraziano L’estate rovente e la siccità
Il “grande salto” di Legambiente tra fiumi e laghi per non abbassare l’attenzione sull’emergenza siccità Un grande salto per non
Riserve disponibili mai così scarse: se non piove a rischio agricoltura, fauna ittica e rete elettrica La pianura lombarda è assetata come
ONLUS Sede legale e operativa:
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it