Siccità: scorte idriche ai minimi storici, mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua

Occorre ridurre i fabbisogni estivi e le colture più idroesigenti, a partire dal mais. La falda, grande trascurata: le acque invernali in canali e marcite e quelle primaverili di prati e risaie sono una risorsa da non sottovalutare

In occasione dell’equinozio di primavera, che anticipa la prossima stagione irrigua, Legambiente Lombardia ha analizzato la situazione delle scorte idriche da cui dipende il rifornimento di canali e campi coltivati della regione, utilizzando i dati di ARPA e dei gestori dei laghi lombardi. La situazione del 2023 non è diversa, anzi semmai peggiore, di quella di un anno fa: la neve in montagna è meno di un terzo di quella attesa, ed in quantità perfino inferiore a quella presente 12 mesi fa. Anche per gli invasi idroelettrici la situazione non è affatto rosea, mentre tra i grandi laghi si fa notare il Garda che, a differenza dello scorso anno, non dispone di volumi di riserva ed il suo livello è anzi al minimo storico ormai da mesi. A peggiorare i pronostici, c’è la situazione dei ghiacciai che hanno subito un duro colpo nell’estate scorsa: in prospettiva, occorrerà fare i conti anche con la riduzione degli apporti di acque estive di fusione glaciale.

«Il cambiamento climatico ha allungato di un mese la durata della stagione estiva – commenta Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – tra anticipo del disgelo, aumento dell’evaporazione per il caldo e riduzione delle masse glaciali, la siccità ci costringe a rivedere gli ordinamenti agricoli regionali: è sempre più evidente la difficoltà ad irrigare le colture estive, il mais in particolare, mentre dovremmo rivalutare, per l’alimentazione del bestiame, colture alternative, a partire da quelle di erbai, prati stabili e marcite, irrigate nella stagione fredda e in primavera».

Le premesse, dunque, ci sono tutte per una nuova stagione agraria in cui fare i conti con la scarsità idrica: nel 2022 le piogge cadute sono state il 36% in meno della media, un ‘buco’ d’acqua che per la Lombardia vale ben 10 miliardi di metri cubi, ma anche nei primi due mesi del 2023 il bilancio è negativo, sono venuti a mancare altri 2 miliardi di metri cubi di acqua sotto forma di pioggia e di neve. Un dato che si riflette nelle scorte idriche, che sono ai minimi della storia delle misurazioni di ARPA, su valori perfino minori rispetto alla situazione fotografata un anno fa: in tutto, considerando sia la copertura nevosa che le acque di invasi idroelettrici e grandi regolazioni lacustri, abbiamo 1,4 miliardi di mc di acqua ‘accantonata’ nella fascia alpina e prealpina, 2,2 miliardi in meno rispetto al volume medio misurato in questo periodo dell’anno. Unica nota di timida speranza è quella relativa alla situazione del Lago Maggiore, che può fare affidamento su una scorta idrica maggiore rispetto a quella dell’anno scorso, che dovrebbe consentire di allagare gran parte delle risaie alimentate dalle acque prelevate dall’emissario. Ma il prosieguo della stagione resterà incerto, alla luce della carenza di scorte nella vasta porzione montana del bacino.

«Gli effetti di questa nuova annata di siccità, sull’agricoltura e sugli ecosistemi fluviali, possono essere fortemente attenuati solo attuando misure di adattamento climatico, che riducano i fabbisogni estivi e favoriscano la ritenzione di acque, nei bacini e nei suoli agricoli, in tutte le altre stagioni – prosegue Di Simine – la pianura lombarda deve poter funzionare come una spugna, in grado di assorbire grandi quantità di acqua e di rilasciarle all’occorrenza. Ma per questo dobbiamo smettere di cementificare il territorio e tornare ad occuparci delle acque sotterranee, che non si vedono ma da cui dipendiamo per la gran parte dei nostri bisogni».

SCARICA IL DOSSIER ACQUA E AGRICOLTURA

L’associazione ambientalista paventa il rischio che, anziché perseguire l’adattamento al nuovo contesto climatico, si inseguano modelli finalizzati a mantenere quelle colture che promettono di aumentare la produttività, ma a costo di aumentare la vulnerabilità della falda acquifera, in termini sia di quantità che di qualità. La falda, infatti, è la più grande tra le scorte idriche di cui beneficia la nostra regione, e da essa dipendono anche gli usi civili e industriali delle acque. Ma deve continuare ad essere alimentata per poter garantire i propri indispensabili servizi. Purtroppo, quello della falda acquifera è un argomento che fatica a trovare lo spazio che merita, quando si parla di scorte idriche quasi mai tra queste si considera l’acquifero sotterraneo, su cui non vengono forniti dati utili a conoscere e gestire le situazioni di carenza.

«Da sempre le forme tradizionali di agricoltura hanno governato il delicato equilibrio della falda, utilizzandone le acque per l’irrigazione, ad esempio attraverso i fontanili, ma anche preoccupandosi di restituirle attraverso l’irrigazione a scorrimento, le risaie e i prati allagati – ricorda Lorenzo Baio, responsabile settore Acqua di Legambiente Lombardia –. Oggi vediamo i canali tenuti in asciutta per l’intero inverno, quando invece sarebbe possibile riversarvi una parte delle acque che, diversamente, raggiungono troppo rapidamente il mare, mentre per le risaie si fa sempre più ricorso a tecniche di coltivazione in asciutta e le marcite sarebbero già scomparse dal paesaggio agricolo, non fosse stato per le attività e i progetti di sostegno attivati nei parchi regionali per mantenere viva quella che oggi si scopre essere sempre di più una infrastruttura agricola fondamentale per l’equilibrio della falda».

Nei parchi regionali dell’Adda, Agricolo Sud Milano, e soprattutto del Ticino sono in corso da anni progetti per la conservazione di questi particolari prati allagati con tecniche adatte alla produzione di fieno invernale. Il progetto Aretè, in corso nei parchi del Ticino Piemontese e Lombardo con il sostegno di Fondazione Cariplo, si sta ad esempio occupando non solo di affiancare gli agricoltori nella conduzione delle marcite, ma anche di quantificare i servizi che questo agroecosistema produce, per il rifornimento della falda e il mantenimento della biodiversità nelle aree agricole.

La discussione sulle misure da attuare per affrontare la siccità difficilmente fa i conti con la complessità del ciclo dell’acqua nel sistema della pianura irrigua: quelli che altrove possono apparire sprechi d’acqua, come l’irrigazione a scorrimento, le risaie allagate e la circolazione invernale nei canali, sono invece, a certe condizioni, modalità per rallentare il deflusso delle acque verso il mare, mantenendo imbevuti i terreni e assicurando la restituzione di acqua in falda. Ma oltre a questi fondamentali accorgimenti, molte sono le azioni che possono permettere di migliorare la ‘resilienza’ del sistema irriguo, il più esposto agli effetti della siccità: dalla gestione coordinata dei bacini di monte, inclusa la ‘diplomazia dell’acqua’ nei rapporti con i territori elvetici del bacino del Po, all’estensione del riutilizzo irriguo delle acque di scarico, al miglioramento dei suoli e dei paesaggi agricoli per limitarvi le perdite d’acqua dovute a evaporazione o infiltrazione profonda, alla pianificazione e riduzione degli emungimenti da pozzo, al ripristino della permeabilità dei suoli urbani, con il ricorso ai sistemi di drenaggio sostenibile, che alimentano le falde, anziché aumentare il rischio idrogeologico.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fact checking, i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea

Emissioni atmosferiche inquinanti fino a cinque volte più alte della media UE, stiamo facendo abbastanza per la qualità dell’aria lombarda? Legambiente: “basta con i piagnistei a Bruxelles: invece di contestare la direttiva che abbassa i limiti dell’inquinamento atmosferico, bisogna destinare più risorse al miglioramento della qualità dell’aria” Scarica qui il rapporto completo Nei giorni scorsi una delegazione di Presidenti delle Regioni del bacino del Po, guidata dal governatore lombardo Attilio

Read More »
I campionamenti di glifosato in Lombardia
Comunicati Stampa

PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR

Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario Legambiente e Cambiamo Agricoltura: “Evidenze sempre più chiare di pericolosità per l’ambiente e per la salute del pesticida più usato in Europa: è ora di dire basta” Video e interviste disponibili Scarica il report completo Milano, 23 Maggio 2023 – L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio

Read More »
Dossier

Comuni Ricicloni 2023

308 comuni virtuosi, 25 nuovi entrati in classifica, il 20% dei comuni lombardi, mentre sono 372 i comuni che non raggiungono il 65% di differenziata. Premiati nell’ambito dell’Ecoforum Lombardia a Cascina Triulza Sono 308 i comuni virtuosi che entrano nella classifica Comuni Rifiuti Free per avere un residuo secco non riciclabile inferiore a 75kg abitante anno. Si tratta di percentuali in linea con gli anni precedenti: il 20,5% dei comuni

Read More »
Dossier

Nevediversa 2023

In Lombardia 24 impianti di risalita dismessi, 5 temporaneamente chiusi. Progetti impattanti e situazioni di degrado e abbandono minacciano paesaggi ed ecosistemi già compromessi dal cambiamento climatico Il cambiamento climatico sta avendo un forte impatto sulle destinazioni turistiche invernali a bassa e media quota. La durata del manto nevoso nell’anno si è accorciata e le temperature medie innalzate, con una prospettiva al 2050 di 3 gradi in più. Nell’inverno 2022-2023

Read More »
Dossier

Pendolaria 2023: non c’è pace per i pendolari lombardi

Necessario sfruttare i fondi in arrivo dall’Europa per fare della mobilità sostenibile la leva per riqualificare e innovare città e territori, settore strategico per la conversione ecologica Gli effetti della pandemia ancora si fanno vedere sul trasporto pubblico. Nel 2019 in Lombardia si contavano 820mila viaggiatori al giorno sui treni regionali, nel 2021 si è registrato un calo del -30,5% arrivando ai livelli simili al 2009, ed anche nel 2022

Read More »
Dossier

Mal’aria di città: Milano deve dimezzare i livelli di PM2.5 e NO2 per rientrare nei limiti di legge al 2030

Superamenti cronici richiedono interventi straordinari sui trasporti. Ma le politiche sulla mobilità da sole non bastano, serve intervenire anche con politiche energetiche e contenimento delle emissioni zootecniche Tra le 10 città più inquinate da PM10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona, Lodi e Monza e per la presenza di NO2 nuovamente in vetta Milano, Monza e si classifica anche Como, facendo della regione la peggiore del Paese. Non

Read More »
Dossier

Dossier Ecosistema Scuola 2023

La riqualificazione degli edifici scolastici è un’esigenza che non può più attendere, alla luce delle crisi energetica e climatica che stiamo vivendo. Le risorse destinate dal PNRR al settore dovranno essere utilizzate in maniera integrata e sistemica Lo stato di salute degli edifici scolastici pubblici e i servizi offerte tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sotto i riflettori della XXII edizione di Ecosistema Scuola, il rapporto annuale

Read More »
Dossier

Smog in città 2022: peggiori Milano e Cremona. Qualità dell’aria migliore a Varese, Lecco e Sondrio

Le politiche per la qualità dell’aria sono ad un punto morto: non c’è stato nessun miglioramento negli ultimi 5 anni Il 2022 si conferma l’ennesimo anno di cattiva aria in Lombardia. Con pochissime variazioni rispetto ai precedenti, a guadagnare i primati negativi per quanto riguarda le polveri sottili sono Milano e Cremona. Il dato che emerge nell’analisi di Legambiente Lombardia sui dati Arpa sottolinea come le due fonti prioritarie di

Read More »
Dossier

Animali in città 2022: premiate ATS della Montagna e di Brescia e Comune di Cavernago

Si acceleri sulla nascita dell’anagrafe unica nazionale obbligatoria per tutte le specie animali. Entro il 2030 più cliniche veterinarie pubbliche e guardie ecologiche Come vivono gli animali d’affezione nella nostra regione? Risponde il Rapporto nazionale Animali in Città di Legambiente, presentato questa mattina presso la fiera di Milano, con il patrocinio di Anci, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Enci, Fnovi, Amvi e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.

Read More »
Dossier

Ecomafia 2022: Lombardia territorio fertile per gli eco-criminali, quarta regione in Italia per corruzione ambientale

Massima attenzione sulle opere finanziate dal PNRR e per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, occasioni particolarmente allettanti per il malaffare La Lombardia si conferma la prima regione del nord per numero di reati contro l’ambiente. Sono 1821 gli illeciti penali contestati, 599 i sequestri disposti dall’autorità giudiziaria e 33 le persone arrestate nel corso dell’ultimo anno. È il quadro che emerge dal dossier Ecomafia 2022 di Legambiente presentato questa mattina a

Read More »
Dossier

Osservatorio Città e Clima: in aumento gli eventi avversi in aree urbane effetto del cambiamento climatico

Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black out sono anche conseguenze delle errate gestioni del territorio troppo urbanizzato e impermeabilizzato Il 2022 è stato uno degli anni più siccitosi degli ultimi decenni, a partire già dall’inverno, durante il quale sono caduti in Lombardia mediamente meno di 50 millimetri di pioggia, oltre l’85% in meno rispetto al 2021, con conseguenze sull’agricoltura, incendi e livelli minimi di

Read More »
Dossier

La siccità mette in ginocchio i laghi lombardi: ai minimi storici e in aumento la concentrazione di batteri da mancata depurazione

Presentato il dossier 2022 dei laghi di Lombardia con i risultati dei monitoraggi di Goletta dei Laghi Il perdurare della crisi idrica che sta investendo tutto il nord Italia ha ripercussioni drammatiche sullo stato di salute dei laghi e dei fiumi che attraversano la nostra regione. A rilevarlo è il dossier 2022 Laghi di Lombardia redatto da Legambiente Lombardia che raccoglie i risultati dei monitoraggi effettuati della campagna Goletta dei Laghi in

Read More »
Dossier

Comuni Rifiuti Free: 7 nuovi comuni lombarde nelle classifiche nazionali

Premiati 9 Consorzi di raccolta. Da Bergamo e Monza Brianza storie esemplari di buone pratiche di economia circolare La Lombardia si conferma una regione virtuosa non solo nella raccolta differenziata, ma anche nel recupero e riciclo dei materiali. Secondo il dossier Comuni Rifiuti Free 2022 redatto da Legambiente a livello nazionale sulla base dell’elaborazione delle risposte ai questionari su dati 2021 ricevute dai comuni che hanno preso parte all’indagine, sono 95 i comuni

Read More »
Dossier

Milano e il paradosso della Motoristica Tattica, ovvero come ti educo il fanciullo a ridurre le automobili, aumentandole

Milano, si sa, è una centrale globale della rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile. Ha dichiarato l’emergenza climatica, ha preso tanta buona stampa europea con le sue ciclabili post-Covid; è la città dove le pratiche di demotorizzazione suggerite da Bloomberg alle amministrazioni di mezzo mondo hanno attecchito prima e meglio. #PiazzeAperte, il programma di urbanistica tattica invidiato da molte città italiane ha appena concluso il suo ciclo, con tanto di lancio

Read More »
Dossier

Ecomafia: storie e numeri della criminalità ambientale in Lombardia

Prima regione in Italia per numero di arresti, settima per reati accertati, terza per il numero di incendi in impianti di trattamento dei rifiuti, quarta per illeciti nel ciclo illegale dei rifiuti Anche in Lombardia la criminalità continua affondare radici in un terreno fertile di opportunità per il proliferare di illegalità nei confronti di ambiente e animali. Nel rapporto Ecomafia, realizzato da Legambiente sui dati frutto dell’attività svolta da forze dell’ordine, Capitanerie

Read More »
Dossier

Nevediversa 2022

In Lombardia 23 impianti di risalita dismessi, 2 temporaneamente chiusi. Progetti impattanti e situazioni di degrado e abbandono minacciano paesaggi ed ecosistemi già compromessi dal cambiamento climatico La pandemia ha acuito il bisogno sempre più spiccato di attività all’aria aperta, ha fatto riscoprire il piacere del contatto con la natura. In una regione che conta il 41% della superficie montuosa, i lombardi hanno riscoperto la montagna e gli sport alpini

Read More »
Dossier

Comuni Ricicloni 2021

318 i comuni virtuosi, 30 nuovi ingressi in classifica. Nessun comune capoluogo ancora Rifiuti Free, ma Mantova si avvicina con 85kg abitante/anno. Milano sotto il 65% della raccolta differenziata, ma resta la prima metropoli in Italia. 377 i comuni che non raggiungono il 65% di differenziata. Male la provincia di Sondrio con percentuali ferme agli anni ’90  Il 2020 è stato un anno sconvolgente, emergenziale, difficile. Eppure, nonostante il repentino

Read More »
Campagne

Rapporto Pendolaria 2022

In Lombardia occorre uscire dalla crisi pandemica con infrastrutture ed esercizio del trasporto pubblico all’altezza di una grande area metropolitana europea Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente rileva una situazione del TPL italiano generalmente insufficiente, in cui i numeri lombardi possono apparire consolatori, ma purtroppo non lo sono affatto se si parte dalla dimensione metropolitana della Lombardia, che come tale deve competere con le altre grandi aree metropolitane europee di

Read More »
Campagne

Flash mob #CleanCities di Legambiente e Cittadini per l’Aria

“La riprogettazione dello spazio pubblico è la chiave per la transizione ecologica nelle città” Verso la prima edizione della Giornata Nazionale delle Strade Scolastiche: cinque classi dell’IC Ciresola e del Liceo Carducci hanno occupato simbolicamente via Beroldo, una strada attigua agli istituti che studenti, dirigenti scolastici e genitori vorrebbero finalmente chiusa al traffico. Milano, 4 febbraio 2022 Bambine, ragazze, giovani liceali, docenti, dirigenti scolastici, attivisti: Tutti giù per strada! È

Read More »
Campagne

Mobilità sostenibile a Milano: presentati gli obiettivi al 2030 di Legambiente/CleanCities Campaign

Milano è sulla strada giusta, ma ancora non ci siamo su ciclabili, Città 30km/h, sicurezza stradale, inquinamento e clima Presentata oggi a Milano negli uffici dell’Assessorato alla Mobilità di Milano la scheda di valutazione della mobilità urbana alla presenza dell’Assessora Arianna Censi, della presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto, del responsabile mobilità e spazio pubblico Federico Del Prete e di Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile nazionale di Legambiente.  Lo Stress Test Mobilità di

Read More »
Smog in Lombardia
Dossier

Dossier Mal’aria 2022

Per rientrare nei parametri dell’OMS le città dovrebbero ridurre mediamente del 33% le attuali concentrazioni di PM10. A Milano già oltre i 25 giorni su 35 di superamento Un gennaio grigio smog, quello appena trascorso, con il vento arrivato in modo provvidenziale a ripulire l’aria trattenendo, per il prossimo futuro, l’ultimo scampolo di giornate di sforamento dei parametri europei. Troppo poco per affrontare un intero anno all’insegna dell’inquinamento. “Se è

Read More »
Dossier

Emergenza climatica: il rapporto dell’osservatorio CittàClima

Aumentano gli eventi estremi: a Milano temperatura media salita di 2,1 gradi in 10 anni. In Lombardia un’eccessiva impermeabilizzazione del suolo e politiche di concessioni edilizie scellerate in aree a dissesto idrogeologico rendono il territorio incapace di adattarsi agli effetti della crisi climatica  Ondate di calore, piogge intense, grandinate estreme, alluvioni: anche in Lombardia l’impatto dei cambiamenti climatici è sotto gli occhi di tutti e i dati sull’accelerazione di questi fenomeni sono

Read More »
Dossier

Ecomafia: i numeri dell’illegalità ambientale

Lombardia settima regione in Italia per reati accertati, terza per il numero di incendi in impianti di trattamento dei rifiuti, quarta per illeciti nel ciclo illegale dei rifiuti. Brescia al 13° posto tra le province italiane.  L’Ecomafia non conosce lockdown e quarantene, e non risparmia l’ambiente, anche in Lombardia. A fotografare la situazione è il nuovo rapporto Ecomafia 2021, realizzato da Legambiente, che ha analizzato i dati frutto dell’attività svolta

Read More »
Dossier Mobilità
Dossier

Bonus mobilità

Negli ultimi cinque anni l’Italia ha dimostrato di voler intraprendere un serio percorso di rivalutazione della ciclabilità, non più come semplice alternativa “green” per la mobilità individuale ma come credibile proposta per una transizione sostenibile (economicamente, socialmente, ecologicamente) di città e territori. Dopo la Dichiarazione di Lussemburgo dell’ottobre del 2015, che in sede UE ha di fatto equiparato la ciclabilità a tutte le altre modalità di trasporto, l’Italia ha mostrato

Read More »
Goletta dei laghi
Dossier

Goletta dei laghi

Si è conclusa la tappa lombarda di Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente di monitoraggio delle acque dei bacini italiani, giunta quest’anno alla sua 16^ edizione, realizzata in collaborazione con Novamont e CONOU – Consorzio Nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Ci si è soffermati su temi quali l’inquinamento microbiologico, l’illegalità, gli scarichi abusivi, la perdita di biodiversità, la sicurezza della navigazione, le speculazioni

Read More »