Un campo da basket in gomma riciclata donato da Ecopneus all’Istituto Marconi di Gorgonzola

Studenti coinvolti nel concorso per realizzare un video dedicato al tema del corretto recupero dei pneumatici fuori uso

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”, il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus – società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia.

Giunta all’undicesima edizione in 10 anni, l’iniziativa annuale, che nel 2016 ha visto nello stesso anno anche il lancio di un progetto speciale per i ragazzi in Terra dei Fuochi, ha coinvolto finora 10 regioni d’Italia, raggiungendo oltre 11.000 studenti e 4.100 docenti. Attraverso eventi tematici, attività didattiche insieme di Legambiente, e visite agli impianti di riciclo degli Pneumatici Fuori Uso della filiera di Ecopneus, i ragazzi hanno avuto l’occasione di conoscere il processo di recupero dei PFU e la loro corretta gestione per la realizzazione di soluzioni all’avanguardia come le superfici sportive.

Ad affiancare le attività formative, volte a promuovere azioni virtuose e una conoscenza approfondita sui temi del riciclo e dell’economia circolare dei PFU, anche un concorso rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione per la realizzazione di un video che trasmetta un messaggio positivo legato alle buone pratiche per il corretto recupero degli Pneumatici Fuori Uso. A termine dei lavori, valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Legambiente, Ecopneus, il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Transizione Ecologica, è decretata la classe vincitrice che, aggiudicandosi il primo posto, viene premiata con la realizzazione di un campo in gomma riciclata da pneumatici fuori uso.

Quest’anno, ad aggiudicarsi il primo premio è stato il Liceo Scientifico Scienze Applicate dell’Istituto “Guglielmo Marconi” di Gorgonzola (MI) con il video dal titolo “Salva Gommo, salva il mondo”. La scuola riceve in dono da Ecopneus un campo in gomma riciclata per il basket 3×3 performante e sostenibile, mentre il secondo e il terzo posto sono stati attribuiti rispettivamente all’Istituto Statale Istruzione Superiore “Valceresio” di Bisuschio (VA) e al Liceo Artistico Statale Caravaggio di Milano.

Oltre ad aggiudicarsi il concorso, l’istituto “G.Marconi” ha ottenuto anche il premio social lanciato quest’anno da Ecopneus, che ha visto la presentazione di una selezione di lavori pubblicata sulla pagina Facebook di Legambiente Scuola Formazione, dove è stato possibile votare il proprio video preferito.

L’evento, al quale hanno partecipato i ragazzi delle tre scuole finaliste insieme ai docenti e agli educatori di Legambiente, ha visto la presenza della Dott.ssa Alessandra Mauri dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano; del Dott. Riccardo Pase, Consigliere Regionale, Presidente Commissione Ambiente Regione Lombardia; di Elena Ferrario, Responsabile della Formazione per Legambiente Scuola e Formazione – Legambiente Nazionale; di Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus; di Giorgio Pisano, Responsabile sviluppo mercati di Ecopneus e di Giacomo Gek Galanda, Consigliere Federale FIP-Federazione Italiana Pallacanestro, leggenda del basket italiano.

“Parallelamente all’impegno operativo sul territorio, Ecopneus dedica da sempre grande attenzione al tema formazione, in particolare delle giovani generazioni, per sviluppare un percorso di consapevolezza della sostenibilità, del riciclo e del rispetto dell’ambiente fondamentale per guidare un processo di cambiamento e alimentare comportamenti di etica e legalità tra i cittadini e le imprese – ha dichiarato Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus – Attraverso questo progetto ci poniamo l’ambizioso obiettivo di promuovere iniziative di sensibilizzazione che possano contribuire a contrastare ed eliminare definitivamente i flussi di abbandono illegale che ancora persistono in tutta Italia, garantendo un futuro più sostenibile agli adulti di domani”.

“Anche per questa edizione il progetto ha permesso di costruire un legame fra il mondo della scuola ed il potenziale dell’economia circolare, testimoniando quanto le giovani generazioni abbiano bisogno di sentirsi parte dei processi di cambiamento in chiave ecologica della società e dell’economia. I ragazzi chiedono in Italia, come nel resto del mondo, un maggiore impegno di tutti per contrastare i cambiamenti climatici e le disuguaglianze e poter offrire loro un contesto reale nel quale immaginare il futuro. Il progetto è stato per i ragazzi molto stimolante e per i docenti leva per motivare all’apprendimento e all’impegno civico” – ha affermato Vanessa Pallucchi, Vicepresidente nazionale Legambiente.

Il progetto di Ecopneus e Legambiente ha mostrato ai ragazzi il risultato concreto di una gestione corretta degli Pneumatici Fuori Uso, trasformati in beni utili per realizzare superfici sportiveplaygroundisolanti acusticiarredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi o come fonte di energia. Dal 2012, attraverso il progetto Educational, Ecopneus ha donato in totale 8 superfici sportive ed elementi di arredo urbano per 7 aree in gomma riciclata.

In Lombardia, da inizio anno Ecopneus ha raccolto oltre 32.400 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso. Andando nel dettaglio provinciale, Ecopneus ha raccolto 8.497 tonnellate nella Provincia di Milano, 5.552 tonnellate nella provincia di Brescia, 3.654 tonnellate nella provincia di Varese, 2.400 tonnellate nella provincia di Bergamo, 2.255 tonnellate nella provincia di Monza e della Brianza, 2.153 tonnellate nella provincia di Como, 2.043 nella provincia di Mantova, 1.577 nella provincia di Pavia, 1.080 tonnellate nella provincia di Lecco, 1.543 tonnellate nella provincia di Cremona, 1.080 nella provincia di Lecco, 944 tonnellate nella provincia di Sondrio ed infine 747 tonnellate nella provincia di Lodi.  

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Peste suina a rischio di dilagare in lombardia

La caccia al cinghiale rischia solo di peggiorare la situazione: la priorità è proteggere gli allevamenti e prevenire la diffusione del virus, anche con la collaborazione delle università L’ennesima ordinanza del Commissario Straordinario per la lotta alla peste suina africana, la numero 5 del 2023, pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale, è spia della crescente preoccupazione che accompagna il propagarsi dei casi di malattia, sempre più prossimi alla grande concentrazione che

Read More »
Comunicati Stampa

Terza tappa in Lombardia sul Ghiacciaio di Dosdé per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente

ll Ghiacciaio di Dosdè Est, dal 1932 si è ritirato di oltre 1 km, di cui circa 650 metri solo dagli anni Ottanta ad oggi. Anche la sua superficie si è ridotta di molto: del 47% negli ultimi 30 anni, con una perdita media di 1,6 ettari (equivalenti a circa 2,5 campi da calcio) all’anno I risultati del monitoraggio presentati oggi in conferenza stampa a Sondrio In difesa dei giganti

Read More »
Comunicati Stampa

La IVa edizione di Carovana dei Ghiacciai 2023 promossa da Legambiente tocca la Lombardia con un fitto programma di incontri, monitoraggi ed escursioni

Da sabato 26 a mercoledì 28 in provincia di Sondrio, meta designata il Dosdè Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale e le possibili soluzioni da adottare in tempo.  La Lombardia è sulla cronaca nazionale per un patrimonio glaciologico in disfacimento: è di poche ore fa la notizia della spettacolare frammentazione del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco (SO)

Read More »
Comunicati Stampa

Forum Quale Energia? di Legambiente Lombardia: “Fotovoltaico ‘in ombra’, bisogna potenziare la macchina amministrativa, dobbiamo accelerare senza più esitazioni”

Milano, 13 luglio 2023 – Alla Fondazione AEM una giornata di riflessione sulla transizione energetica, patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Milano e ANCI Lombardia. Riconoscimento di Legambiente ‘Comuni Rinnovabili’ alle amministrazioni con la maggiore potenza installata nel 2022 Guarda il programma e scarica le presentazioni di Forum Quale Energia? Le istituzioni, le imprese e il terzo settore hanno discusso e tratteggiato il futuro della transizione energetica in Lombardia al

Read More »
Comunicati Stampa

La catastrofe climatica assedia la Lombardia.

Dal 2010 al 2023 in regione oltre il 10% delle calamità meteo nazionali. Legambiente: “I ristori non bastano più, bisogna prevenire, subito priorità alla crisi climatica. Città e territori devono ricevere più fondi per adattamento e mitigazione, serve una strategia più immediata ed efficace o presto i fondi per le emergenze diventeranno la norma” Milano, Como, Brescia, Luino, Gessate, Lissone, Cremona, Varese, Monza, Seregno, Busto Arsizio, la lista può continuare: sono

Read More »
Comunicati Stampa

Mille Mila Bici: la ‘Pedalata nel cuore di Milano’ è il 22 ottobre 2023

Un grande evento cambia l’immagine della città, a ottobre migliaia di cittadini in celebreranno ‘il veicolo perfetto’. Legambiente: “Milano può diventare la capitale europea della sostenibilità, dobbiamo mettere lo sviluppo del trasporto collettivo e la ciclabilità in cima alle priorità, ridurre la motorizzazione individuale è indispensabile per sicurezza e benessere.” Guarda la pagina ufficiale Domenica 22 ottobre 2023 (si parte alle ore 10:00 da Piazza del Cannone) Milano sarà coinvolta in

Read More »
Comunicati Stampa

Carpiano, nel Parco Agricolo Sud Milano, riceve proposta per ‘ospitare’ 645.000 mq di asfalto e capannoni

Legambiente: “Il Parco Agricolo Sud Milano non è in vendita” Un’area del Parco Agricolo Sud Milano, nel quale è compreso il comune di Carpiano, potrebbe perdere la sua specificità paesaggistica (protetta) e la sua produttività agricola per ospitare un altro parco, ma di capannoni industriali. Una superficie grande come sessanta campi da calcio ‘liberata’ per permettere il transito di mezzi pesanti e lo stoccaggio delle merci, nella regione a più alto consumo di suolo della nazione, la

Read More »
Comunicati Stampa

Masterplan Malpensa 2035

Vittoria di associazioni e comitati per salvare la Brughiera di Malpensa. La ‘Cargo City’ dovrà restare entro il sedime aeroportuale. Legambiente: “Adesso si vada fino in fondo e si istituisca il SIC/ZPS delle brughiere” Un parere decisivo e risolutivo, che Legambiente aspettava da tempo. La brughiera più meridionale d’Europa è salva. La Commissione VIA e il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma

Read More »
Comunicati Stampa

AL VIA I CAMPI DI VOLONTARIATO PER GIOVANI E ADULTI IN LOMBARDIA

Molte le proposte di Legambiente su Alpi e Prealpi lombarde, per una esperienza che dura per sempre Un campo di volontariato è un modo per mettersi in gioco, dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio, sperimentare uno stile di vita più sostenibile, fare nuove amicizie e scoprire posti nuovi. È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si gioca ci si diverte, tutto questo

Read More »
Comunicati Stampa

Carta del lago e Cinque vele di Legambiente e Touring Club

Oggi a Gardone Riviera i laghi protagonisti dell’evento per la presentazione della Carta del Lago del progetto europeo LIFE Blue Lakes. Premiati i bacini lacustri capaci di puntare su un turismo di qualità. Tra i premiati il Lago di Garda, con Gardone Riviera e Toscolano Maderno in provincia di Brescia, Ledro e Molveno in provincia di Trento. Incontro con le amministrazioni locali pronte a contrastare l’inquinamento da microplastiche nei laghi. Approda sul

Read More »
Comunicati Stampa

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ALLEVAMENTI INTENSIVI

I risultati del progetto INHALE in Pianura Padana mostrano la forte responsabilità della zootecnia nella concentrazione di polveri sottili Oggi a Milano l’evento conclusivo, coinvolte le Università che hanno condiviso l’indirizzo di ricerca e le possibili soluzioni A partire dall’osservazione del limitato effetto dei mesi di lockdown del 2020 sull’inquinamento da particolato sottile in Pianura Padana, lo stesso anno Fondazione Cariplo pubblicava il bando di ricerca Data Science for Science

Read More »
Comunicati Stampa

Giornata Mondiale dell’Ambiente

Rischio alluvioni: il consumo di suolo è solo una parte del problema Legambiente: Da decenni la Lombardia non è investita da eventi paragonabili, per intensità e durata, a quello che ha colpito la Romagna. Ma non abbiamo ancora iniziato a riprogettare gli spazi urbani per aumentarne la sicurezza Ben venga il dibattito su consumo e uso del suolo, dopo i tragici eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia-Romagna: si tratta sicuramente di un tema

Read More »
Comunicati Stampa

Fact checking, i conti non tornano: non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea

Emissioni atmosferiche inquinanti fino a cinque volte più alte della media UE, stiamo facendo abbastanza per la qualità dell’aria lombarda? Legambiente: “basta con i piagnistei a Bruxelles: invece di contestare la direttiva che abbassa i limiti dell’inquinamento atmosferico, bisogna destinare più risorse al miglioramento della qualità dell’aria” Scarica qui il rapporto completo Nei giorni scorsi una delegazione di Presidenti delle Regioni del bacino del Po, guidata dal governatore lombardo Attilio

Read More »
I campionamenti di glifosato in Lombardia
Comunicati Stampa

PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR

Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario Legambiente e Cambiamo Agricoltura: “Evidenze sempre più chiare di pericolosità per l’ambiente e per la salute del pesticida più usato in Europa: è ora di dire basta” Video e interviste disponibili Scarica il report completo Milano, 23 Maggio 2023 – L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio

Read More »
Comunicati Stampa

Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

Parco del Ticino, associazioni, comitati, ricercatori e 10mila firmatari della petizione per la sua conservazione attendono le decisioni del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia Tra pochi giorni si saprà se 44 ettari di brughiera verranno irrimediabilmente “sacrificati” per far posto all’espansione dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa. Entro i primi di agosto, invece, si scoprirà se Regione Lombardia deciderà di proporre l’inserimento dell’intera area e della sua preziosa biodiversità nella Rete

Read More »
Comunicati Stampa

Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi. A 40 anni dalla legge regionale, incompleto il quadro lombardo delle aree protette

Lettera aperta di Legambiente Lombardia all’assessore regionale: “Tutelare il territorio per conservare gli ecosistemi e favorire la biodiversità ampliando le aree protette della nostra Regione. Parchi e riserve indispensabili per contrastare la crisi climatica” Dal 20 maggio al 24 maggio ricorrono quattro importanti giornata internazionali che richiamano l’attenzione sulla tutela degli ecosistemi, momenti importanti per riflettere su politiche necessarie di protezione e conservazione del patrimonio naturale anche della nostra regione:

Read More »
Comunicati Stampa

Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus

Al Parco delle Cave oltre 100 studenti, cittadini, associazioni, società sportive coinvolti in attività di educazione ambientale e sportiva, organizzati dall’Olimpia Milano e dalla Federazione Italiana Di Atletica Leggera Prosegue il viaggio delle “Ecolimpiadi”, la prima edizione della campagna nazionale di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus che mette al centro lo sport, come strumento per orientare le giovani generazioni e i cittadini verso buone pratiche e stili

Read More »
Comunicati Stampa

Milano, ancora vittime in bicicletta a causa della circolazione indiscriminata di mezzi pesanti in città

Il quarto incidente in sei mesi impone provvedimenti immediati, tutti i cittadini vanno tutelati, basta morti in strada. Oltre all’obbligo di installare sensori ai camion, serve una formazione obbligatoria ai conducenti dei mezzi pesanti  L’incidente in via Comasina di stamattina è la fotocopia di quello in Sormani, a sua volta di quello in Piazzale Loreto, prima ancora di quello in Bastioni di Porta Nuova: dagli inizi di novembre a oggi quattro persone sono

Read More »
Comunicati Stampa

Crisi idrica: rispetto dei deflussi minimi vitali dei fiumi e gestione sostenibile delle risorse di falda

Tavola rotonda questa mattina a Cascina Nascosta nell’ambito del progetto Aretè con un confronto con l’assessore regionale Sertori, il mondo agricolo e gli enti di gestione delle acque Si è discusso delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico alla tavola rotonda nell’ambito del convegno sul progetto Aretè questa mattina in Cascina Nascosta alla quale hanno partecipato Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche

Read More »
Comunicati Stampa

Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni

Read More »
Comunicati Stampa

Pasqua di morte per gli alberi a Casorate: sacrificati filari secolari per la ferrovia Gallarate-Malpensa

Cancellati storici elementi del paesaggio. Ci eravamo fortemente opposti, ma inascoltati, con ricorso al TAR e appelli alla Sovrintendenza dei Beni Culturali. Uno scempio da non ripetere Una Pasqua di passione e morte per gli alberi dell’asse del Sempione, sacrificati per la costruzione della nuova ferrovia per Malpensa. La sezione tra Gallarate e Casorate era l’ultimo filare secolare rimasto. “I tratti alberati sopravvissuti nell’area sono ormai pochissimi – sottolinea Barbara

Read More »
Comunicati Stampa

Frana di Ardesio: il cedimento della condotta è un segnale da non sottovalutare

Una grande risorsa energetica rinnovabile quale è l’idroelettrico ha bisogno di grandi investimenti per la sicurezza delle popolazioni Il disastro e la tragedia sfiorata ad Ardesio, in Val Seriana, dove il cedimento di una condotta di adduzione dell’impianto idoelettrico di Ludrigno ha messo a gravissimo rischio la sicurezza degli abitati sottostanti, costituisce un avvertimento da non sottovalutare per quanto riguarda il sistema di produzione idroelettrica delle Alpi lombarde: “Il grande idroe ettrico è una risorsa

Read More »
Comunicati Stampa

A Brescia parte il processo per lo spandimento illecito di fanghi non depurati sui campi lombardi

Da sempre ci battiamo contro le ecomafie e la criminalità ambientale e anche in questo caso, costituendoci parte civile, seguiremo il processo ai vertici della WTE di Brescia dando il nostro contributo affinché vengano accertate le responsabilità Si è svolta questa mattina presso il tribunale di Brescia la prima udienza preliminare per il processo “fanghi WTE”, il procedimento penale a carico dei vertici aziendali dell’azienda con impianti a Quinzano, Calcinato

Read More »
Comunicati Stampa

Parco delle Groane a fuoco: brucia il bosco più esteso della città metropolitana di Milano

Le foreste lombarde sono ad alto rischio incendi a causa delle condizioni di siccità e vento. Prudenza e prevenzione devono essere la priorità Siccità, vento e primavera: sono i tre ingredienti che rendono molto elevato il rischio di incendi per le foreste lombarde. Tra la fine dell’inverno e la primavera da sempre la regione è particolarmente esposta ai roghi, a causa della abbondanza di erbe e foglie secche nel sottobosco, facile innesco per

Read More »
Comunicati Stampa

Salviamo la storica pianta di glicine di Milano

Ci rivolgiamo a Comune e Ministero dei Beni Culturali perchè il cantiere venga modificato per risparmiare la storica pianta e 4 grandi tigli Tra poche settimane inizieranno i lavori per la costruzione di un nuovo palazzo che ospiterà il museo della resistenza. L’edificio occuperà il terreno dove per decenni vi è stato un distributore di benzina, ma è previsto che l’area di cantiere interessi lo spazio esterno del Circolo Combattenti e

Read More »
Comunicati Stampa

Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami

No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». È la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di Malpensa dall’espansione dell’aeroporto a quanto di recente dichiarato sulla stampa dal viceministro alle infrastrutture e ai trasporti Galeazzo Bignami. Per il rappresentante del Governo, infatti, il precedente Piano nazionale aeroporti (Pna)

Read More »
Comunicati Stampa

La brughiera del Gaggio entri nella Rete Natura 2000: la richiesta di associazioni e comitati

Un habitat troppo raro e prezioso perché venga distrutto dalle attività umane: servono maggiori tutele per assicurargli un futuro La brughiera di Malpensa deve entrare nella Rete Natura 2000, la grande rete delle aree protette europee nata per difendere la biodiversità. È questa la richiesta emersa dal convegno di sabato 25 febbraio, “La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire”, organizzato all’Auditorium A. Paccagnini di Castano

Read More »
Comunicati Stampa

Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce

Firmato il patto di collaborazione con il Municipio 2 di Milano Sono passati 4 anni dai primi lavori di pulizia e ripristino realizzati dai volontari del quartiere Greco, che hanno trasformato un’area abbandonata in fregio al naviglio Martesana, nascosta e marginale, in un esperimento ambientale e sociale importante per il quartiere. Un lavoro collaborativo nato su spinta dell’amministrazione comunale grazie al “Bando Periferie” e al Bilancio Partecipativo e portato avanti da un’ampia

Read More »
INQUINAMENTO: NELLA ‘BASSA’ PROFONDA E’ FUORI CONTROLLO L’INQUINAMENTO DA PM10
Comunicati Stampa

Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici” Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa. Sono

Read More »
Comunicati Stampa

L’Ue incalza l’Italia con un’infrazione per inquinamento da nitrati. Lombardia primato negativo per emissioni dal comparto zootecnico

La Lombardia ha una regolamentazione per gli spandimenti di liquami che elude il divieto di utilizzo in inverno. Il risultato è che mentre i livelli di inquinanti salgono in questi giorni e l’aria diventa irrespirabile, si continua a spandere liquami con il rilascio di enormi quantità di ammoniaca in atmosfera La Lombardia è al centro della procedura di infrazione che, di qui a poche settimane, potrebbe vedere l’Italia deferita alla

Read More »