Una delegazione di Legambiente in viaggio da Chiavenna a Salecina per la consegna della bandiera verde per il turismo montano

Al passo Maloja un faro per il turismo sostenibile, accogliente con le persone che utilizzano modalità sostenibili per i loro viaggi

In Val Bregaglia, nel territorio dei Grigioni di lingua italiana, il Centro di Formazione e Vacanze di Salecina è un punto di riferimento per la società civile dei Paesi che orbitano intorno a quel ‘crocevia europeo’ che è il Passo Maloja, storica via di transito ma anche scaturigine delle acque che afferiscono ai bacini idrografici di tre grandi fiumi europei: Po, Reno e Danubio. Proprio alla volta di Salecina stamani è partita una delegazione di Legambiente che, usando mezzi pubblici (bus di linea) o viaggiando in bicicletta, ha raggiunto il passo per consegnare ai gestori di Salecina la ‘bandiera verde’ che Legambiente, in occasione dell’edizione 2022 della Carovana delle Alpi, ha attribuito alla policy climatica e ambientale del centro. Alla delegazione hanno preso parte, la responsabile nazionale Alpi di Legambiente nonché presidente di CIPRA Italia Vanda Bonardo, il coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia Damiano Di Simine e la presidente di Legambiente Valchiavenna Lorenza Tam.

Salecina dagli anni ‘70 è la sede della omonima fondazione, impegnata a promuovere eventi culturali e attività turistiche rivolte a ospiti interessati a vivere esperienze intense di vacanza, arricchite dallo scambio e dalla conoscenza reciproca tra persone che parlano lingue diverse e che interpretano il comune riferimento allo spazio alpino come opportunità e non come barriera orografica. La missione di Salecina, fin dalla sua nascita, è stata quella di tenere insieme l’idea di tempo libero con quella di formazione e scambio culturale. A Salecina le sfide globali e la gestione del quotidiano si fondono in una routine di coerenza e consapevolezza, che include le attenzioni e i comportamenti proposti agli ospiti. Il cibo è di provenienza locale, per quanto consenta l’alta quota, l’energia è rinnovabile e a zero emissioni climalteranti, la gestione di acque e rifiuti è ispirata ai principi di circolarità. Grande attenzione è poi posta agli aspetti di equità sociale, per venire incontro alle possibilità di tutti e tutte. 

Quest’anno il consiglio di gestione di Salecina ha assunto una nuova policy climatica, che prevede la creazione di un fondo clima rivolto ai fornitori per sostenere investimenti per la riduzione delle emissioni. La policy verrà sperimentata già nell’estate 2022 per entrare definitivamente in vigore dal 2023, con azioni che riguardano anche il tema dei trasporti. Salecina vuole offrire una calda accoglienza alle persone, ma non alle auto, per cui all’orizzonte 2030 i visitatori non saranno benvenuti se arriveranno a Salecina con la propria auto, ma da qui ad allora, stagione dopo stagione, i viaggi con auto private (anche elettriche!) saranno progressivamente scoraggiati, affinché gli ospiti si rendano consapevoli e partecipi della necessità di cambiare le loro scelte di mobilità. Al momento delle prenotazioni, i turisti riceveranno una proposta di planning con orari e servizi di trasporto pubblico per raggiungere Salecina da casa propria. Se lo richiederanno, coloro che arriveranno con mezzo pubblico potranno ricevere un contributo di partecipazione alle spese di trasporto.

“Si tratta di una innovazione coraggiosa, che conferma Salecina nel suo ruolo di ‘faro’ del cambiamento in chiave di sostenibilità della proposta turistica – dichiara Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente – e che ci ha fortemente motivato ad attribuire la Bandiera Verde di Legambiente a questa preziosa realtà dello spazio alpino, da cui speriamo che molti operatori, anche dal lato italiano del confine, vorranno prendere spunto”.

LEGGI DI PIU’ SUL DOSSIER CAROVANA DELLE ALPI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved