Le proposte di vacanze a contatto con la natura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze a Primalpe e Monte Barro

Idee su come e dove trascorrere una settimana di vacanza? Ci pensa Legambiente Lombardia che apre le sue strutture di accoglienza ed educazione ambientale nelle splendide location di Primalpe a Canzo (CO) e l’ostello del Monte Barro a Lecco per bambini bambine, ragazzi e ragazze.

Ogni settimana sarà condotta dagli educatori di Legambiente, che organizzeranno e guideranno le attività all’interno della struttura e nella natura circostante e saranno a disposizione dei ragazzi e delle ragazze in ogni momento del giorno e della notte. I pasti, sani e variegati, saranno preparati dal cuoco nel rispetto della stagionalità e degli ingredienti del luogo.

Un’esperienza unica per ritrovare il contatto con la natura e con se stessi, per dedicare tempo alle nuove amicizie, al cibo buono, al gioco libero. Passeggiate in montagna, laboratori creativi, avventure all’aperto e educazione alla sostenibilità ambientale, per una vacanza in armonia.

Scegli la settimana che preferisci dal calendario qui sotto 👇🏻 e contattaci per la disponibilità.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Eventi

La primavera della Terra: a Primalpe di Canzo

Dal 6 all’8 aprile tre giorni per ragazzi e ragazze nelle vacanze di Pasqua dedicate alla scoperta della cura dell’orto e delle piante Vacanze di Pasqua all’insegna della natura a Primalpe di Canzo. Dal 6 all’8 aprile un’esperienza unica e inclusiva per tutte le bambine e i bambini per dedicare tempo all’orto, al cibo buono, alle nuove amicizie, al gioco, alla sostenibilità. Info e prenotazioni: legambiente.primalpe@gmail.com

Read More »
Le nostre strutture

Quanto ne sai sulle novità energetiche? Il quiz allo Sportello Energia di Cascina Nascosta

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici Procede la somministrazione dei questionari da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia. Nel periodo Settembre-Ottobre 2022, lo Staff dello Sportello Energia ha indagato sulle conoscenze e la consapevolezza dei cittadini relative all’impatto ambientale degli edifici e alle buone pratiche applicate per ridurlo (ottenendo 287 risposte), soprattutto con la stagione invernale alle porte.

Read More »
Le nostre strutture

Il Quiz Energetico dello Sportello Energia di Milano

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici Procede la somministrazione dei questionari da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia, grazie al quale nel mese di luglio 2022, lo Staff di Legambiente ha indagato, coinvolgendo 156 cittadini, sulle conoscenze e la consapevolezza dei cittadini relative all’impatto ambientale degli edifici e alle buone pratiche applicate per ridurlo. Analizziamo insieme i risultati

Read More »
Le nostre strutture

A Milano c’è Ciclofficina Nascosta: la meccanica delle bici-emozioni

Nel bellissimo contesto di Cascina Nascosta (Parco Sempione, Milano) inizia la sua attività un vero e proprio centro per la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo: Ciclofficina Nascosta. Il martedì e il giovedì dalle 12.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10.00 alle 20.00, un nuovo spazio “popolare ed “inclusivo” dedicato alle due ruote più sostenibili che ci siano: le nostre amate biciclette! L’indirizzo è Viale Emilio Alemagna, 14,

Read More »
Le nostre strutture

Sportello Energia a Cascina Nascosta

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici Sono diverse le attività svolte dallo sportello energia ClimaAction portato avanti da Legambiente Lombardia. Tra queste la somministrazione di un questionario in occasione dell’Infoday di Milano con l’obiettivo non solo di conoscere le spese energetiche affrontate dalle famiglie, ma anche i livelli di consapevolezza relativi all’impatto ambientale degli edifici e le buone pratiche applicate

Read More »
Le nostre strutture

Gambero di fiume: 2021 un’annata speciale

Il progetto LifeGestire2020 ci porta alla scoperta del gambero di fiume e del suo reinserimento in Lombardia. A Prim’Alpe (Canzo – CO) è attivo un centro di riproduzione #ERSAF del #gambero di fiume autoctono (Austropotamobius pallipes) #ERSAF con due vasche all’aperto, operative tutto l’anno, utilizzate per la riproduzione e l’allevamento dei giovani gamberi destinati alla reintroduzione o ripopolamento nei corsi d’acqua laddove siano scomparsi o la popolazione sia scarsa.Legambiente si

Read More »