20 Maggio Giornata mondiale delle Api

Legambiente denuncia: troppi veleni in città per gli insetti, ma anche per la salute di animali e bambini

Nella giornata mondiale delle api si celebra, giustamente, il ruolo che le api e gli insetti impollinatori svolgono nella perpetuazione della vita vegetale. Ma per difendere le api non bastano le parole: le api soffrono se soffre l’ambiente in cui vivono. In una città come Milano la loro sopravvivenza non è affatto scontata. È quanto denuncia Legambiente Lombardia che punta il dito contro l’impiego massiccio negli edifici e su verde pubblico di insetticidi contro le zanzare adulte già da inizio maggio, come annunciato dal sito di AMSA. 

«Sono trattamenti che si effettuano nebulizzando pesticidi che, purtroppo, non sono affatto specifici per le zanzare, ma colpiscono tutti gli insetti, soprattutto gli utili impollinatori – spiega Franco Beccari, presidente del circolo Legambiente Retemabiente di Milano –. Inoltre, sono tossici per gli animali domestici, felini in particolare, e pericolosi per gli esseri umani: le molecole impiegate colpiscono le cellule nervose delle loro vittime, e possono per questo danneggiare lo sviluppo neurologico, soprattutto dei bambini».

Proprio per questi motivi le autorità sanitarie sconsigliano fortemente di farvi ricorso se non in circostanze straordinarie. L’ATS Brianza, ad esempio, sul proprio sito, scrive che “Il trattamento adulticida è giustificato soltanto da una emergenza sanitaria indicata dall’Autorità sanitaria o in casi eccezionali in cui l’infestazione sia a livelli tali da determinare una molestia insopportabile, soprattutto in siti sensibili”.

«Chiediamo al Comune di Milano di celebrare la giornata delle api attraverso un’azione concreta ma fondamentale: dicendo basta ai trattamenti adulticidi nelle aree verdi pubbliche, intensificando le azioni preventive e di igiene ambientale contro la proliferazione delle zanzare, ed inoltre emanando una ordinanza, coerente con le raccomandazioni sanitarie, che vieti tali trattamenti anche nelle aree condominiali e private»conclude Beccari.

La strada maestra per la lotta alle zanzare secondo l’associazione richiede una mirata igiene ambientale, a partire dall’eliminazione dei rifiuti abbandonati, dove possono formarsi piccole raccolte d’acqua in cui le zanzare si riproducono; una lotta alle larve nei tombini, nelle caditoie e in generale dovunque possa raccogliersi acqua ed infine una corretta informazione ai cittadini, raccomandando l’uso di zanzariere da applicare agli infissi e l’eliminazione di piccoli ristagni d’acqua per esempio nei sottovasi.

LEGGI IL DECALOGO STILATO IN COLLABORAZIONE CON ISDE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved