32a Rassegna-degustazione nazionale di Legambiente in Maremma: tre i vini lombardi selezionati per i riconoscimenti ai migliori vini biologici e biodinamici d’Italia

Segnalata anche un’azienda per la sostenibilità ambientale nell’ambito del processo produttivo ‘dal campo alla tavola’.

Legambiente: “La ormai decennale vetrina per produttrici e produttori del Made in Italy che agiscono la transizione ecologica premia ancora una volta la Lombardia più attenta alla agroecologia”

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, con il titolare dell’azienda L’Ulif di Polpenazze del Garda (BS), segnalata per il Riviera del Garda Classico DOC Spumante Rosé Brut millesimato 2022 Valzer a Festambiente, Rispescia (GR) l’8 giugno 2024.

Scarica il comunicato stampa nazionale

Vai alla pagina web di Festambiente

Scarica questo comunicato stampa

Si è conclusa con l’ennesimo successo lo scorso 8 giugno a Rispescia (GR), nel cuore della Maremma toscana, la 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente. Duecentonovantasei vini da diciannove regioni, dai quali sono state ‘segnalate’ trentatré etichette, alla presenza di numerosi ospiti istituzionali e del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.

La Lombardia ha incassato la segnalazione di tre vini importanti, prodotti con filiera biologica. Nella categoria Selezione Vini Rosati entra il Bergamasca IGT Franconia 2022 Elegia di Oikos Coop Soc. di Villa d’Almè (BG); per i Rossi Affinati il Curtefranca DOC 2020 della Az. Agr. Ricci Curbastro G. & Figli s.s. di Capriolo (BS), mentre per gli spumanti ha raggiunto la selezione il Riviera del Garda Classico DOC Spumante Rosé Brut millesimato 2022 Valzer, de L’Ulif di Polpenazze del Garda (BS).

La targa SOSTENIBILITÀ 2024 è stata assegnata a Barone Pizzini Soc. Agr. di Provaglio d’Iseo (BS), come azienda che si è distinta per la sostenibilità ambientale del processo produttivo ‘dal campo alla tavola’.

“Oggi più che mai serve una svolta chiara e drastica verso l’agroecologia,” ha commentato a margine dell’evento il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. “È necessaria sia dal punto di vista ambientale che economico, anche per essere più competitivi sul mercato globale. In caso contrario, sarà sempre più complesso garantire la sopravvivenza del settore agricolo e assicurare cibo più sano alle cittadine e ai cittadini. Il ruolo dell’Europa sarà cruciale e dovrà andare nella giusta direzione, riallineandosi alle Strategie europee From farm to fork e Biodiversity e tornando a lavorare su misure ambientali strategiche e prioritarie, abbandonate dopo la rivolta dei trattori. Serve un nuovo patto per il futuro, non possiamo permetterci passi indietro.”

“Ci auguriamo che sempre più produttori seguano l’esempio delle aziende che già promuovono l’agroecologia nella regione,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “La Lombardia ha bisogno di imboccare la strada dell’agricoltura di qualità in tutti i settori, valorizzando così le caratteristiche dei territori e proteggendo la biodiversità.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved