In cucina con la Terra

Laboratori di cucina tra sostenibilità e gusto promossi dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura a Milano in Cascina Nascosta

Cascina Nascosta accoglie un percorso di informazione e consapevolezza sul cibo, sulla sua sostenibilità ambientale e sulla sua adeguatezza a garantire un’alimentazione completa e sana.

Il percorso, articolato in laboratori di cucina, sotto la regia della cuoca Sandra Bertoli, è promosso da Legambiente nell’ambito del progetto svolto dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura, un’alleanza di organizzazioni di società civile che raccoglie le maggiori sigle ambientaliste italiane, da WWF a Legambiente e LIPU, con le federazioni dei produttori biologici, le organizzazioni di consumatori, Slow Food ed espressioni del mondo accademico, tra cui l’Associazione Italiana di Agroecologia (AIDA) e ISDE, International Society Doctors for the Environment. Cambiamo Agricoltura è nata nel 2017 con la specifica missione di svolgere un’azione di advocacy e informazione intorno al processo europeo in corso per la riforma della Politica Agricola Comune (PAC). Tale riforma si è affiancata alla sfida del Green Deal europeo, da cui discendono due fondamentali strategie destinate ad allargare la visione all’intera filiera del cibo, dal campo al piatto: si tratta delle strategie ‘from Farm to Fork’ e ‘Biodiversità 2030’, che definiscono obiettivi di sostenibilità in agricoltura che non possono prescindere da una transizione nei consumi alimentari, che oggi nei Paesi ad economia avanzata risultano estremamente distanti da quelli corrispondenti ad una dieta sana, per la salute delle persone e per quella del pianeta.

L’iniziativa di Cambiamo Agricoltura ha incontrato l’attività ristorativa di Cascina Nascosta, e il suo desiderio di operare scelte – di approvvigionamento, di preparazione, di assortimento e composizione del menu – fortemente ancorate a principi di sostenibilità, e all’esigenza di aumentare la consapevolezza dell’utenza, oltre che con lo sforzo di metterla in comunicazione diretta con i produttori (agricoltori, allevatori, pescatori, trasformatori).

Alla luce delle ormai consolidate conoscenze circa l’impatto del food system globale nei confronti della salute della popolazione e degli ecosistemi, è oggi chiaro che la transizione ecologica richiede un’azione trasformativa che investa l’intera filiera, e che attiene a scelte produttive delle materie prime alimentari, all’efficacia nell’uso di tali risorse da parte dell’allevamento, della trasformazione, della distribuzione e della ristorazione, ed infine, ma non ultimo per importanza, un mutamento dell’ambiente alimentare dai cui condizionamenti dipende il costume alimentare delle persone all’interno di comunità: normative sanitarie, driver economici e relative regolazioni di mercato, innovazioni di prodotto, di packaging e di sistemi distributivi, scelte di marketing e comunicazione sono infatti potenti fattori di condizionamento delle abitudini di consumo. Ma alla fine della filiera restano i consumatori, con le loro scelte più o meno consapevoli, e con la loro capacità di tradurle in preparazioni che siano allo stesso tempo sostenibili, salubri e appaganti.

Da qui nasce il percorso ora proposto, che prevede un programma di incontri/laboratori di cucina, svolti in presenza, dedicati alle diverse tipologie di prodotto alimentare, analizzate in funzione di benefici/rischi nutrizionali e ambientali legati alla loro produzione e consumo. Per ogni incontro saranno coinvolti esperti che portino competenze agronomico/ambientali e nutrizionali/sanitarie, ed un ‘testimone’ di pratiche agroecologiche nell’ambito della produzione e trasformazione del cibo (scelto anche tra i fornitori di Cascina Nascosta)

Gli incontri intendono fornire elementi di conoscenza ma non di adesione ad un regime dietetico. Ciò che si vuole trasmettere è un riferimento di consapevolezza nell’approccio al cibo, che non intacchi i principi di libertà di scelta e di consumo ma consenta di esercitarli con discernimento e consapevolezza degli impatti sulla propria salute e sulla salute del pianeta. E allo stesso tempo una guida alla manipolazione e trasformazione del cibo, che aiuti a portare in tavola tutti i nutrienti contenuti negli alimenti, guadagnando in gusto, fragranza e gioia.

Tutti gli appuntamenti si terranno a Cascina Nascosta, in Parco Sempione viale Alemagna 14, Milano.

In Cucina con la Terra  Laboratori di cucina tra sostenibilità e gusto

Mangiare è un atto ecologico, che unisce cura di sé, gioia di vivere e cura del pianeta. La produzione di cibo inizia con la coltivazione del suolo, attraverso cui preleviamo dall’ambiente le risorse necessarie. Ma uno sfruttamento eccessivo può generare danni irreversibili per la biodiversità e il clima. Con i nostri comportamenti alimentari possiamo scegliere di ridurre l’impronta ecologica del cibo, salvaguardando la nostra salute e migliorando il gusto delle nostre portate. Impareremo insieme ad ottenere piatti deliziosi da ingredienti sani e sostenibili.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

SI INIZIA ALLE ORE 10.30 con l’acquisto guidato degli ingredienti nel mercatino agricolo, si prosegue con l’intervento degli esperti e poi… si finisce in cucina. Per i più piccoli sarà attivo in contemporanea il laboratorio ‘LA NATURA IN CUCINA’ a cura di Legambiente Lombardia

La partecipazione è libera, la prenotazione* è richiesta per le postazioni di laboratorio di cucina e per il laboratorio sul cibo per i bambini sono limitate! *Info e prenotazioni whatsapp 340 6755196

12 FEBBRAIO 2023 Giusto per la salute, giusto per il pianeta. Mangiare è un atto ecologico

Federica Luoni, LIPU Birdlife Italia, Cambiamo Agricoltura: Produrre cibo e conservare la biodiversità dei paesaggi agricoli, missione possibile. Laboratorio con Sandra Bertoli: le preparazioni con gli ortaggi d’inverno

12 MARZO 2023 La via milanese alla sfida globale del cibo: la ristorazione

Dialogo tra Andrea Bertolucci (Chef di Cascina Nascosta) e Cristina Sossan (Milano Food Policy): la via milanese all’alimentazione sostenibile. Laboratorio con Sandra Bertoli: risotti, risi e grani

2 APRILE 2023 All’origine del cibo: ecologia nei campi, salute nel piatto

Damiano Di Simine, Legambiente, Cambiamo Agricoltura. Dal campo al piatto, per un sistema agroalimentare sostenibile. Laboratorio con Sandra Bertoli: semi e farine, preparazioni con cereali e legumi

14 MAGGIO 2023 Per fare un buon formaggio ci vuole una buona terra

Annalisa Gussoni, biologa nutrizionista: latte e latticini, quanto è il giusto? Laboratorio con Sandra Bertoli: scegliere, valutare e abbinare formaggi e ricotte

11 GIUGNO 2023 Ortaggi e tuberi, sempre nutrienti e salutari? Estate, meglio in bio

Carlo Modonesi, ISDE Medici per l’ambiente. Pesticidi, una minaccia per la salute. Laboratorio con Sandra Bertoli: estate frizzante con erbe, frutti, tuberi e radici

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved