Youth Climate Meeting Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta – 9,10,11 giugno Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)

incontro sociale riguardante il tema ambientale

Dal 9 all’11 giugno il meraviglioso Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC) ospiterà giovani attiviste e attivisti da Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per incontrarsi, formarsi, conoscersi e fare rete.

Le due giornate saranno caratterizzate da momenti formativi che andranno a percorrere ed approfondire le tematiche dell’ambientalismo scientifico e dell’attivismo ambientale in generale, che caratterizzano le nostre battaglie sui territori. Lo faremo con le metodologie di educazione non formale, inclusive e partecipative che ci caratterizzano.

Nei tavoli di approfondimento e nei vari workshop tematici interverranno i vari esperti degli Uffici di Legambiente e di tante altre realtà del mondo del ambientalismo. Non mancheranno i momenti di socialità e relax.

Le attività inizieranno sabato alle 11.00 e termineranno domenica alle 16.00. Sarà possibile arrivare al Monte Barro da venerdì 9 maggio dalle 18.00 o di sabato in tempo per l’inizio delle attività.
Verranno organizzate, per chi ne avesse bisogno, delle navette per il trasferimento da Lecco stazione all’ostello Monte Barro il venerdì sera alle 18.00 e il sabato mattina alle 10.00 e la domenica dopo le 16.00.

Per partecipare sarà necessaria la tessera di Legambiente, vitto e alloggio sono offerti da Legambiente! Sarà possibile iscriversi compilando questo form  entro il 31 maggio.

Vi invitiamo a promuovere l’evento nei vostri circoli e tra i giovani e le giovani del territorio che possono essere interessati a partecipare!

L’iniziativa rientra all’interno del progetto “React. Rinnovare le energie per attivare il cambiamento”, finanziato da Regione Lombardia.

Per maggiori informazioni potete scrivere volontariato@legambientelombardia.it

Mail per circoli Oggetto: Youth Climate Meeting regionale – 9,10,11 giugno – Eco-Ostello Parco Monte Barro (LC)

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved