ARRIVA IL CALDO! Il decalogo di Legambiente per vivere un’estate a basso impatto

Dieci importanti consigli di Legambiente

La stagione estiva è arrivata, e con essa, il periodo più bollente dell’anno.

In estate, i consumi di energia elettrica aumentano vertiginosamente a causa dell’uso spesso scorretto di condizionatori e altri apparecchi, indispensabili alleati contro la calura.

Inoltre, nel periodo estivo, cattive abitudini e scarsa efficienza degli elettrodomestici contribuiscono a peggiorare la situazione, favorendo gli sprechi e rendendo proibitivi i costi della bolletta.

Fortunatamente, è possibile intervenire tempestivamente per ridurre gli sprechi e mettere in atto alcuni utili accorgimenti, risparmiando energia elettrica nei mesi più caldi dell’anno.

Quindi, per vivere un’estate sostenibile, lo Sportello Energia Lombardia ha raccolto una serie di preziosi consigli che aiuteranno ad affrontare il periodo estivo in un modo più sostenibile risparmiando.

1) Invece di acquistare un condizionatore, prediligete una pompa di calore. Potrete utilizzarla anche nella stagione invernale.

2) Al posto di lasciare il condizionatore o la pompa di calore accesi tutta la notte, impostate il timer così da ridurre le ore di utilizzo.

3) L’utilizzo di tende coprenti o di piante contribuisce a schermare i raggi solari, riducendo il calore assorbito dall’edificio, e pertanto, la temperatura interna.

4) Prediligete sempre la modalità ‘deumidificatore’.

5) Se acquistate una pompa di calore, prediligete quelle in classe energetica alta. All’inizio spenderete qualcosa in più, ma nel giro di qualche anno avrete ripagato interamente l’investimento.

6) Per raffrescare la casa, è più che sufficiente impostare la temperatura della pompa di calore o del condizionatore a 26 – 27°C.

7) Per ridurre i consumi del condizionatore o della pompa di calore, posizionateli in luoghi ombreggiati.

8) Durante l’utilizzo del condizionatore, è fondamentale mantenere le finestre chiuse.

9) Nell’acquisto di una pompa di calore, è importante fare attenzione ai liquidi refrigeranti utilizzati, alcuni possono risultare particolarmente climalteranti.

10) Riutilizzate l’acqua del condizionatore per innaffiare le piante o per il ferro da stiro.

Intervenire sulle azioni quotidiane rappresenta un fondamentare tassello per aiutare la lotta al cambiamento climatico. Per questo motivo, il progetto ClimAction vuole coinvolgere la cittadinanza e le amministrazioni pubbliche attraverso un percorso di informazione e formazione stimolando verso l’adozione di misure, azioni e politiche in grado di traghettare le città, i territori e gli abitanti verso la transizione energetica.
Per saperne di più, visita il sito del progetto ClimAction.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved