Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe: Legambiente offre incentivi per la mobilità sostenibile

11 tonnellate di CO2 risparmiate nel 2023 grazie alla scelta del treno, incentivata con sconti sulle spese di soggiorno

Legambiente: “Sostenibilità oltre il soggiorno in struttura, importante promuovere valori e contenuti del trasporto collettivo”

Un momento di un soggiorno nel CEA di Legambiente a Prim’Alpe di Canzo (CO)

Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Prim’Alpe, situato nel contesto della Foresta Regionale dei Corni di Canzo (CO), da anni attrae scuole, gruppi familiari, scout ed altri visitatori desiderosi di approfondire la loro conoscenza del mondo naturale. La struttura è da anni un punto di riferimento per l’educazione ambientale in Lombardia.

Consapevole del fatto che la sensibilizzazione ambientale debba estendersi anche oltre i confini fisici del luogo in cui è inizialmente promossa, nel corso del 2023 il circolo Legambiente Prim’Alpe ha deciso di offrire un incentivo a coloro che scelgono di raggiungere il CEA utilizzando il trasporto collettivo anziché veicoli privati, con l’obbiettivo di promuovere una mobilità più rispettosa dell’ambiente.

Su un totale di sessantasei gruppi di visitatori che hanno usufruito del CEA nel corso dell’anno, ben ventinove, poco meno della metà, hanno preferito utilizzare il treno, per un totale di quasi mille persone. Tale decisione non solo ha permesso loro di beneficiare delle agevolazioni offerte, ma ha anche comportato un risparmio significativo in termini di emissioni di CO2, contribuendo così alla riduzione degli effetti della crisi climatica.

Chi ha scelto il trasporto collettivo per arrivare a Prim’Alpe ha ridotto le emissioni di anidride carbonica di ben 11 tonnellate nel corso del 2023, considerando una media di circa 90 Km. tra andata e ritorno. Il dato è basato sulla somma totale dei Km. che gli ospiti hanno percorso tra gennaio e dicembre del 2023, mettendo a confronto le medie emissive in fatto di CO2 di treno ed automobile.

Il bacino di utenza delle attività del CEA di Prim’Alpe si estende fra Milano ed il Comasco; l’alternativa all’automobile privata è appunto il treno (arrivo alla stazione di Canzo), ed è questa l’opportunità che ha fatto scattare l’iniziativa, che sarà replicata anche nel corso del 2024.

“Basata com’è su sconti economici, la nostra iniziativa è tra le più efficaci per diffondere valori e contenuti della mobilità sostenibile e del trasporto collettivo, rispetto a quelli della motorizzazione privata,” spiega Marzio Marzorati, presidente del circolo Legambiente Prim’Alpe. “In una logica di contrasto alla crisi climatica assumono rilevanza le iniziative che, seppure di modesta entità, risultino mirate e costanti nel tempo, contribuendo così alla salvaguardia di un ambiente in equilibrio sempre più precario e a un’educazione continua sulle questioni legate alla sostenibilità”

Per info su Legambiente Prim’Alpe: legambiente.primalpe@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved