Allevamenti intensivi in espansione anche nell’Oltrepò Pavese? È ora di dire basta.

Una mega ‘fabbrica di uova’ potrebbe sbarcare a Casei Gerola: le deiezioni di 211.000 galline ovaiole minacciano la qualità dell’aria e la salute, con impatti anche sul vicino territorio piemontese

Legambiente: “Progetto obsoleto e dannoso, con poche ricadute occupazionali. Nessun beneficio per il territorio a fronte di un peggioramento della criticità ambientale.”

Video e foto shock di galline ovaiole in allevamenti. Roma, 15 giugno 2018. ESSERE ANIMALI

Scarica questo comunicato stampa

Quando si parla di allevamenti intensivi, la Lombardia è di gran lunga la regione italiana (ed europea) dei record: in nessun altro luogo d’Europa si concentra un simile carico di animali allevati. In genere si parla del primato lombardo per l’allevamento bovino da latte (di cui la nostra regione produce quasi un terzo di tutto il latte nazionale) e dei suini (presenti in Lombardia con metà della produzione nazionale), ma c’è anche un terzo settore di allevamento industriale in cui la nostra regione pare intenzionata a consolidare il proprio primato, ed è quello delle galline ovaiole.

Con quasi dieci milioni di galline stipati in enormi capannoni industriali, la Lombardia contende al Veneto il record nazionale di produzione di uova, un primato che verrebbe definitivamente consolidato se venisse approvato l’ennesimo progetto di allevamento intensivo, che riguarda il comune di Casei Gerola (PV), al confine con la provincia di Alessandria.

Il nuovo allevamento verrebbe realizzato a soli 300 metri dalle prime case del comune piemontese di Molino dei Torti, che sarebbe quello più a rischio di essere invaso dai miasmi provenienti dai capannoni d’allevamento e dalle vasche di pollina. C’è però un ostacolo alla realizzazione di questo allevamento, ed è il Piano di Governo del Territorio del Comune di Casei Gerola che, molto opportunamente, richiede che gli allevamenti dispongano di terreni coltivati a sufficienza per produrre almeno la metà del fabbisogno mangimistico.

Una condizione, questa, non rispettata dal mega-allevamento di ovaiole, che invece importerebbe la totalità delle razioni di mangime necessarie a rimpinzare galline ad alta produttività, in grado di produrre almeno trecento uova all’anno: più che un’attività agricola, siamo in presenza di una vera e propria ‘fabbrica di uova’, priva di qualsiasi legame con le colture del territorio, e che, con i suoi capannoni, cancellerebbe 35.000 mq di terreno agricolo.

“È ora di dire basta alle autorizzazioni per nuovi allevamenti intensivi in Lombardia,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “È ormai sempre più evidente che il settore dell’allevamento fornisce un contributo determinante al deterioramento della qualità dell’aria nella nostra regione. Occorre riequilibrare il carico zootecnico, riducendo il numero di animali e migliorando le condizioni in cui sono allevati.”

Anche a livello locale gli attivisti di Legambiente si oppongono al progetto, contestando il rilascio dell’autorizzazione attraverso il grimaldello della SUAP (sportello unico per le attività produttive), con cui verrebbero superate le regole del piano urbanistico comunale, e la procedura con cui si punta ad evitare la Valutazione d’Impatto Ambientale.

“Questo progetto si colloca agli antipodi dell’idea di sviluppo del settore agricolo che vorremmo per il nostro territorio,” commenta Chiara Depaoli, presidente del circolo Legambiente Voghera-Oltrepò. “Un vero e proprio stabilimento industriale privo di terre coltivate, in cui entrerebbero solo materie prime di importazione e con pochissimo personale addetto. Nessun beneficio per il territorio a fronte di un peggioramento della criticità ambientale per le emissioni di odori, l’inquinamento da ammoniaca e PM10, l’utilizzo di antibiotici e la gestione delle deiezioni: ci sono molti punti poco chiari nella documentazione consegnata dai proponenti, chiediamo che si proceda ad una valutazione approfondita e che non si prendano scorciatoie rispetto alle regole stabilite dal PGT comunale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved