Il pesante dissesto idrogeologico ipoteca l’estate gardesana: strade chiuse, disagi per i residenti, tempi di percorrenza lunghi 

Incuria e maltempo hanno provocato almeno dieci episodi franosi in un anno, preoccupazione per una ulteriore variabilità meteorologica legata alla stagione estiva Legambiente: “Solo il caso ha finora evitato il peggio. Inderogabili gli investimenti nella messa in sicurezza e in una pianificazione territoriale finalmente più sostenibile.”

Lo smottamento a Renzano (BS) il 24 giugno 2024 (ph.: Vigili del Fuoco / ANSA.it)

Scarica questo comunicato stampa

Siamo ormai a una frana al mese, quando va bene. È questo il pesante bilancio che grava sull’intero territorio gardesano. In una stagione caratterizzata da un’alta variabilità atmosferica, con piogge frequenti e continui sbalzi di temperatura, la montagna gardesana non regge più e scarica soprattutto su strade locali e sulla statale la sua furia.  

Partendo dal periodo estivo dello scorso anno, agosto 2023, Legambiente ha calcolato quasi un episodio franoso al mese, se non addirittura di più visto che alcuni smottamenti hanno interessato le due sponde del lago. Per fare un esempio, tutta la sponda da Tremosine a Riva del Garda (TN) è classificata come massimo rischio idrogeologico ma, nonostante questo, non si sono lesinate le urbanizzazioni anche in zona a rischio come a Campione. A questo si aggiungono situazioni di instabilità superficiale come per quanto riguarda l’ultimo smottamento a Salò.

“Ormai siamo in presenza di un dissesto idrogeologico diffuso, che le piogge degli ultimi giorni non hanno fatto che aggravare,” dichiarano dal Circolo Legambiente Per il Garda. “Ci chiediamo come si pensi di intervenire e con quali fondi, visto che la maggior parte del disagio ha effetto sulla Gardesana, arteria obbligata quanto altamente congestionata. Solo il caso ha finora voluto che non ci fossero conseguenze più pesanti.”

Dal circolo di Legambiente rimarcano come ormai anche le strutture paramassi e di contenimento già presenti siano obsolete o necessitino di una accurata manutenzione, costruite come sono in base a normative ormai superate, sia per quanto riguarda le tecniche di realizzazione sia per la loro portata massima.

“Per sopportare la pressione antropica dovuta anche al turismo, occorre un’importante sforzo tecnologico e di fondi a disposizione non più rimandabile, ma il vero nodo è la ripianificazione del territorio per una maggiore efficienza, sostenibilità e sicurezza,” concludono da Legambiente.

Tra poco al via le tappe lombarde della Goletta dei Laghi, la campagna sullo stato di salute delle acque lacuali che interesserà anche il Garda: un altro tassello di cui tenere conto per un nuovo scenario di sostenibilità del territorio.

Tabella: gli episodi di dissesto idrogeologico sul Garda (compresa la sponda veneta) da agosto 2023

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved