Bosco di Via Curtatone a Gallarate

Legambiente: “Ringraziamo il Prefetto di Varese per la disponibilità alla mediazione e per il tempo supplementare concesso per attivare i tecnici faunistici e riconquistare quella fiducia che è mancata in questi mesi.”

Il bosco di Via Curtatone a Gallarate (VA) nel luglio 2024 (ph. Comitato Salviamo gli Alberi di Gallarate)

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la locandina della manifestazione di domenica 15 settembre 2024 h 16:00

I tempi sono sempre più stretti per salvare, tutto o in parte, il Bosco di Via Curtatone. Grazie alla lettera inviata da Legambiente alla Prefettura, si è attivato un tavolo di mediazione, coordinato dal Prefetto di Varese, che ha riunito Comune di Gallarate, Parco del Ticino, Comitato Salviamo gli Alberi di Gallarate e Legambiente.

In discussione tre punti: allontanare il taglio del bosco dal periodo in cui ancora fauna e avifauna potrebbero essere alle prese con le ultime cucciolate, verificare la presenza di animali nel bosco a rischio al momento dell’eventuale taglio, salvaguardare, come invitato dal Parco del Ticino nell’autorizzazione al taglio, le fasce a Nord, verso l’autostrada, e a Est. Tre condizioni poste anche dal Comitato fin dall’inizio, rimarcate da Legambiente, ma non considerate dall’Amministrazione Comunale che, invece, in una versione riformulata, ha acconsentito a discuterne.  

“Al tavolo di mediazione sono state portate istanze per salvaguardare una parte del bosco e gli animali ancora presenti,” dichiarano da Legambiente. “Richieste che da mesi potevano essere prese in carico e far così scrivere una storia diversa, di ascolto e partecipazione. Ci rendiamo conto che ciò che è emerso dall’incontro non soddisfi chi sta difendendo strenuamente il bosco. Riaprire la discussione però ha permesso, grazie soprattutto alla mediazione prefettizia, di far comprendere meglio le proposte e le problematiche dell’area e suggerire variazioni che se colte, migliorano preventivamente un progetto che finora nessuno ha ancora visto. Non dimentichiamoci che si è deciso di costruire una scuola in un’area a ridosso di un’autostrada e una ferrovia, attutire i rumori e mitigare l’effetto delle polveri sottili generate dal traffico veicolare è assolutamente necessario per la salute di bambine e bambini”.

Legambiente continua a ritenere sbagliata la localizzazione dell’opera, per questo ogni miglioramento del progetto non può che essere importante.

“Ci auguriamo che i consiglieri della Lavori Pubblici, convocata per oggi, chiedano di introdurre quei correttivi utili in fase di progetto esecutivo a salvaguardia della biodiversità e del benessere dei ragazzi. Purtroppo, l’unica cosa sensata da fare sarebbe trovare un’altra area su cui costruire la scuola, senza inficiare l’intero progetto”.

Opzione, questa, che il buon senso direbbe di perseguire, ma che nei fatti Palazzo Broletto esclude perentoriamente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved