Questa settimana quattro vittime sulle strade lombarde, la prossima va in dibattimento al Senato la riforma del Codice della Strada  

Il DDL Salvini non solo non assegna un euro alla sicurezza stradale, ma non avrebbe evitato quelle ed altre morti

In ballo anche la transizione ecologica nei trasporti, settore sempre più arretrato anche per i tagli governativi al TPL da dieci anni a questa parte

Mobilitazione nazionale: no al Codice della Strage

Legambiente: “Quando non si investe in una serie storica positiva di finanziamenti al trasporto collettivo è molto difficile che le morti e i ferimenti diminuiscano per dei semplici emendamenti al Codice della Strada. Le collisioni possono essere ridotte solo se a calare sono i veicoli che più li provocano.”

Il contesto della collisione stradale che ha ucciso Giorgia Coraini a San Benedetto Po MN (ph. agosto 2023 © Google 2024)

A oggi, in Lombardia hanno perso la vita quattro persone nell’ultima settimana per collisioni stradali: Arianna Alberga, ventisei anni, l’11 novembre a Cinisello Balsamo (MI); il 12, Giorgia Coraini, quindici anni, a San Benedetto Po (MN); a Sarnico (BG) muore Odilia Viviani, ottantatré anni, oggi 15 novembre, mentre Mauro Tresoldi, cinquantasei anni, sempre oggi, a Cavenago d’Adda (LO).

Nessuna delle condizioni nelle quali hanno perso la vita queste persone sarebbe stata evitata dalle novelle giuridiche contenute nella riforma del Codice della Strada, che il Senato si appresta a votare la prossima settimana. 

Le associazioni delle vittime della strada e della tutela dell’ambiente hanno indetto una mobilitazione nazionale contro la riforma, perché convinte della sua inutilità a ridurre vittime e feriti. 

La soluzione è nella riforma del trasporto collettivo e nell’introduzione di limiti di velocità più stringenti. 

Leggi l’analisi di Legambiente Lombardia con i casi della morte di Giorgia Coraini e dell’intervista pubblicata dal «Corriere della Sera» al vicesindaco di Brescia, Federico Manzoni.

Scarica il comunicato stampa nazionale della mobilitazione contro il Codice della Strage

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved