Commozione e rabbia per la vittima di stamattina e per una serie di collisioni stradali che sembra senza rimedio

Città delle Persone: “Basta morti in strada, serve un segnale forte alla città e al governo per ripensare la sicurezza stradale e la condivisione dello spazio pubblico.”

PRESIDIO a Milano giovedì 12 dicembre 2024 dalle 19:30 in Viale Scarampo angolo viale Renato Serra (Portello / Fiera Milano City)

Scarica questo comunicato stampa

L’ennesimo fatto di violenza stradale ha scosso oggi Milano: una donna è morta per mano di un conducente di un veicolo pesante che non si è fermato a soccorrerla, continuando a trascinarla per metri. Nello stesso momento, con lei, attraversavano la strada sulle strisce anche sua madre e i suoi due figli nel passeggino, anche loro coinvolti nell’investimento, per fortuna senza conseguenze di ordine fisico.

La comunità di associazioni e realtà milanesi Città delle Persone, di cui Legambiente fa parte, presidierà il luogo della collisione domani sera giovedì 12 dicembre dalle 19:30 per solidarietà con la famiglia della vittima e con tutte le famiglie milanesi che vivono una città dove è possibile che ciò accada.

Città delle Persone, una comunità aperta di oltre settemila persone, chiede al resto della città di fermarsi a riflettere su un futuro inaccettabile, in assenza di un totale quanto urgente, necessario, ripensamento dello spazio pubblico per eccellenza, la strada.

Chiediamo al Comune di Milano una giornata di lutto cittadino e di blocco del traffico: un gesto di rottura e di responsabilità per sollecitare anche il governo nazionale a riflettere sulle scelte attuali in materia di sicurezza stradale. Nel 2023 Milano ha pianto quarantasei vittime sulle sue strade, in aumento già dai tre anni precedenti. Il 2024 rischia di chiudersi con una vittima a settimana.

C’è bisogno di fermarsi anche solo un attimo, tutti insieme, per una città che non lasci più nessuno sulla strada. Città delle Persone e Legambiente invitano i cittadini a testimoniare con la loro presenza la necessità di un cambiamento.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved