Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore

Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.”

Scarica questo comunicato stampa

Guarda la registrazione del webinar

Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025

Scarica il dossier Clima Milano

Alla prima presentazione in forma di webinar di Clima Milano. L’adattamento alla crisi climatica in città, il nuovo dossier del neocostituito circolo Legambiente Milano Centro, hanno partecipato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, che ha supportato questa iniziativa, ed Elena Grandi, assessora all’ambiente e al Verde del Comune di Milano. Il dossier è stato presentato da Roberto Rizzo, presidente del circolo Milano Centro, e commentato da Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.

Milano è una città che già registra eventi meteo estremi, i più visibili nell’immediato, pensando ad esempio al downburst del 25 luglio 2023, che ha abbattuto circa cinquemila alberi o quello del 31 ottobre 2023, con l’ennesima esondazione del Seveso. La realtà del riscaldamento climatico è però più articolata di queste vere e proprie emergenze. Clima Milano ha analizzato i dati di Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS (in particolare quelli della stazione meteorologica di Milano Centro in Via Festa del Perdono), che tracciano uno scenario più approfondito, relativo alla serie storica.

Confrontando le serie di dati CLINO (Climatic Normal) 1961-1990 e 1991-2020 con gli anni 2021-24, risultano superiori alla media sia le temperature medie in città sia il numero delle notti tropicali, ovvero quando la temperatura notturna non scende sotto i 20°C. A fronte dell’aumento generale delle temperature, diminuiscono di conseguenza anche i giorni di gelo, sempre più rari (5,8 / anno nella serie più recente, contro i 24,7 della più risalente). La previsione per Milano è quella di un aumento del numero e della durata delle ondate di calore (temperature elevate per più giorni, spesso associate a umidità elevata e assenza di ventilazione) e delle notti tropicali.

A questo proposito non andrebbero considerati soltanto gli effetti sanitari del clima alterato sulle fasce deboli, come gli anziani e i bambini, ma più in generale anche gli effetti della rigenerazione urbana realizzati negli ultimi decenni, che pur promuovendo l’utilizzo delle energie rinnovabili, la costruzione di edifici efficienti e la realizzazione di nuove aree di verde urbano hanno però generato fenomeni di gentrificazione ed esclusione sociale, spesso verso contesti abitativi non dotati di protezioni contro la crisi climatica.

“Milano è una città colpita, come d’altronde il resto del paese, dagli effetti dei cambiamenti climatici, ma non è solo questo,” spiega Roberto Rizzo, presidente del circolo Legambiente Milano Centro. “Le strategie di adattamento hanno bisogno di investimenti importanti, se vogliamo che la città continui ad essere attrattiva e soprattutto a salvaguardare le attività e il benessere dei suoi abitanti. Con la nostra ricerca abbiamo cercato di mostrare quanto siano urgenti a Milano serie politiche e azioni incisive di adattamento ai cambiamenti climatici. Senza per questo dimenticare l’importanza della mitigazione, vale a dire la riduzione delle emissioni di gas a ‘effetto serra’.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved