Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia

Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.”

Le medie strutture di vendita oggetto del contenzioso a Paratico (BS) nel 2024 (ph.: Araberara.it)

Scarica questo comunicato stampa

I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione dell’ex piscina, di due medie strutture di vendita.

Legambiente Lombardia e il circolo Legambiente Basso Sebino, patrocinati dall’Avvocata Emanuela Beacco, hanno, insieme ad alcuni privati, hanno impugnato gli atti al TAR Brescia e poi al Consiglio di Stato per chiedere l’annullamento della variante urbanistica, del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica.

Con sentenza del marzo 2019, il Consiglio di Stato ha annullato il permesso di costruire, l’autorizzazione paesaggistica e la variante, perché le norme dello strumento urbanistico vigenti non consentivano le destinazioni commerciali con medie strutture di vendita.

Nonostante l’annullamento dei permessi, il Comune, dopo la sentenza, per preservare l’intervento edilizio, ha modificato il Piano delle Regole approvandouna seconda variante urbanistica,rilasciando un nuovo permesso di costruire con autorizzazione paesaggistica, costringendoci ad una nuova impugnazione,chiariscono da Legambiente.

Questo secondo lungo contenzioso si è concluso con sentenza del 18 marzo 2024, che ha, per la seconda volta, annullato tutti gli atti, variante urbanistica inclusa. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, Legambiente ha inoltrato, a mezzo dell’avvocato, una diffida al Comune, chiedendo di darvi esecuzione.

Vista l’inerzia del Comune, che nel frattempo ha cercato di avviare una nuova variante per sanare le opere, Legambiente è stata costretta – per l’ennesima volta – a rivolgersi al Giudice amministrativo per chiedere “l’ottemperanza” del giudicato.

Finalmente, con questa sentenza del 27 giugno scorso  il Consiglio di Stato mette un punto fermo sull’intera vicenda.

Ne consegue – si legge in motivazioneche, anche a prescindere dagli effetti della variante da ultimo approvata (che non può comunque sanare le opere già realizzate e i titoli già rilasciati), le opere eseguite in presenza di un titolo edilizio annullato non possono essere “sanate” – pertanto, recita il dispositivoIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), accoglie il ricorso in ottemperanza e per l’effetto, assegna al Comune di Paratico il termine di novanta giorni dalla comunicazione o notificazione della presente sentenza per disporre la demolizione delle opere realizzate in forza del titolo edilizio annullato dalla sentenza n. 2613 del 2024.

“Dobbiamo ringraziare anche l’avvocata Emanuela Beacco se dopo nove anni di sentenze e ricorsi, la legalità è stata finalmente ristabilita,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Ci rammarichiamo che l’amministrazione comunale non si sia fermata, cercando una via d’uscita non perseguibile. Ora attendiamo la demolizione delle opere.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved