Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea

Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.”

Un propulsore Diesel compatibile con lo standard Euro 5 (ph. © Stellantis)

Scarica questo comunicato stampa

Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione di un altro DL dello stesso governo, il 121/2023, che a ottobre 2025 avrebbe bloccato la circolazione dei diesel Euro 5 nelle città con più di 30 mila abitanti di Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

Non è quindi tanto il tanto evocato Green Deal ad essere stato scongiurato, bensì una decisione dello stesso governo, che adesso torna sui suoi passi, incalzato dalla pigrizia delle regioni padane.

L’aspetto ambientale e quello sanitario sembrano però l’ultima delle preoccupazioni delle istituzioni, nonostante il bacino padano sia un sorvegliato speciale da tempi non sospetti. Così come, proprio per questo motivo, non sembra preoccupare l’aspetto economico, che non è solo quello della spesa sanitaria legata alle malattie cardio-vascolari e respiratorie, ma anche quello delle sanzioni che paghiamo alla UE per non rispettare i limiti degli inquinanti in atmosfera.

Nel frattempo, calano gli investimenti nel trasporto pubblico locale e nel trasporto collettivo regionale, perdendo così competitività con il modello della motorizzazione di massa. Da una parte quindi il servizio pubblico perde affidabilità, dall’altra la motorizzazione individuale è sempre più costosa e inefficiente, escludendo le fasce deboli della popolazione sempre più vittima della mobility poverty.

La risposta delle istituzioni a questi problemi, sembra suggerire l’ennesima deroga al blocco dei veicoli inquinanti diesel Euro 5, è un pauroso balbettio, piuttosto che una programmazione chiara, innovativa ed efficace.

“In questo dibattito manca una parola fondamentale, ovvero riconversione,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità di Legambiente Lombardia. “Il governo continua a incentivare l’acquisto di veicoli endotermici e a consentirne la circolazione, aumentando così i tassi di motorizzazione e il conseguente inquinamento. Se non fosse urgente affrontare il tema della qualità dell’aria, manca comunque una politica industriale che generi il prima possibile un’alternativa credibile a una motorizzazione di massa ormai fuori dalla storia.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved