Smog in Lombardia. Disinquinare la Lombardia è missione impossibile? La risposta di Legambiente all’assessore Cattaneo

“Si può e si deve fare. L’assessore non entri nella dinamica del disfattismo istituzionale”

I risultati della lotta allo smog in Lombardia nel comunicato di inizio anno di Regione Lombardia sono andati a sbattere, come previsto, contro la dura realtà dei pessimi dati di qualità dell’aria che hanno contraddistinto l’inizio del 2022. 

Alla data di ieri, 19 gennaio, capoluoghi come Milano e Monza avevano già collezionato ben 15 giornate di smog oltre tutti i limiti, seguite dai capoluoghi della bassa, in particolare Mantova e Cremona. In queste prime settimane di inizio anno, solo Varese e Lecco possono vantare una qualità dell’aria accettabile. E la situazione non accenna a migliorare, almeno per ora, soprattutto nelle 5 province lombarde (Milano, MonzaBrianza, Cremona, Pavia, Mantova) in cui, dalla scorsa settimana, restano in vigore le misure temporanee di emergenza per lo smog. 

Legambiente non la manda a dire all’assessore Raffaele Cattaneo: “La strada da fare per migliorare la qualità dell’aria dei lombardi è ancora lunga e gli sforzi devono essere aumentati, soprattutto nei settori in cui fino ad oggi si è agito in misura insufficiente, come il traffico stradale, o quasi per nulla, come le emissioni degli allevamenti intesivi. Le batture sarcastiche non aiutano a raggiungere l’obiettivo” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. 

Non è piaciuto agli ambientalisti il messaggio con cui l’assessore ha ‘liquidato’ le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (secondo cui occorrerebbe ridurre, di molto, le soglie attualmente previste dalle norme UE) indicandole come impossibili da raggiungere indicando come impossibili da raggiungere “nemmeno deportando tutti i lombardi”. Una battuta molto infelice, sotto diversi punti di vista, e che Legambiente bolla come disfattismo istituzionale. 

“L’assessore dovrebbe dimostrare la sua affermazione, altrimenti fa solo disinformazione. L’inquinamento non nasce dalle condizioni orografiche sfavorevoli della Pianura Padana, ma dalle attività che lo generano, e che sono dettagliatamente descritte dagli inventari di ARPA Lombardia. Noi abbiamo sviluppato un fact checking, basato su questi dati – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambeinte Lombardia -. Il risultato è che le riduzione di inquinamento sono strettamente associate a quelle delle emissioni, e che esistono enormi margini di miglioramento. Non è il momento del disimpegno istituzionale ma quello delle azioni, il tema resta essenziale per la salute dei cittadini.”

Con i nuovi parametri bisognerà fare i conti dato che quelli indicati dall’OMS saranno il riferimento della nuova disciplina europea in materia di qualità dell’aria a cui anche l’Italia dovrà adeguarsi. E’ soprattutto il caso delle polveri sottili (PM10) per le quali il valore medio annuo secondo la normativa attuale è di 40 microgrammi per metro cubo, ma secondo l’OMS dovrebbe essere ridotto a 15.

Con una adeguata attivazione di politiche, concludono da Legambiente, ridurre le emissioni fino a livelli compatibili con le raccomandazioni dell’OMS sarebbe possibile già prima del 2030. Ma occorre agire senza tentennamenti sulle direzioni indicate dal Green Deal.

SCARICA IL DOCUMENTO DI FACT CHECHING

Giornate di superamento del limite massimo di 50 microgrammi di polveri sottili nel 2022 nei capoluoghi di provincia

MILANO15
MONZA15
MANTOVA11
CREMONA10
COMO9
LODI8
PAVIA8
BRESCIA6
SONDRIO5
BERGAMO4
LECCO1
VARESE                 0

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved