Malpensa, SEA e ENAC progettano l’espansione ai danni del Parco del Ticino: 45 ettari di brughiera e foresta potrebbero sparire nel prossimo decennio

Legambiente: “Non si fa economia sana distruggendo suolo e biodiversità”

Quarantacinque ettari di brughiera destinati a sparire se verrà approvato il Masterplan 2035 di Malpensa. Un gioiello della natura lombarda minacciato. Il pericolo viene, ancora una volta, dall’aeroporto. A denunciarlo è Legambiente Lombardia che punta il dito contro l’espansione delle attività dell’aerostazione  legate al settore cargo: anziché sfruttare le immense aree del sedime aeroportuale, SEA, l’attuale gestore, con l’Autorità Nazionale per l’Aviazione Civile, intendono realizzare le nuove infrastrutture distruggendo proprio l’ambiente più vulnerabile.  Una brughiera che è la più estesa della pianura lombarda, formata da ambienti coperti da ecosistemi forestali e di prateria, che ne fanno un irripetibile scrigno di biodiversità, nel cuore del Parco del Ticino. Un mosaico di habitat e di vegetazioni che rende unica la brughiera del Gaggio e che, proprio per questo, ha un immenso valore scientifico. Per quanto riguarda la flora, ad esempio, il Museo di Storia Naturale di Milano vi ha identificato ben 371 specie e sottospecie, in gran parte autoctone, tra le quali diverse minacciate di estinzione. L’atto che potrebbe sancire la quasi inevitabile devastazione è il Masterplan 2035 dell’aeroporto – non ancora approvato, ma sottoposto a VIA (valutazione di impatto ambientale) – che prevede un’espansione verso sud dell’area Cargo su ben 45 ettari di brughiera. Nessuna delle soluzioni alternative valutate per trovare un sito idoneo all’interno del sedime aeroportuale è stata ritenuta valida. Tra le motivazioni portate da ENAC anche la necessità di mantenere libera l’area che in un ipotetico futuro potrebbe accogliere una terza pista per atterraggi e decolli: questo sebbene il progetto di terza pista sia stato abbandonato, e non per ragioni ambientali, ma perché non funzionale ad una buona operatività dei movimenti degli aeromobili. 

“Siamo alle solite: se aver programmato l’espansione di un aeroporto come Malpensa all’interno del Parco del Ticino è stato un irrimediabile errore di pianificazione, chiederne l’ulteriore espansione ai danni dell’area protetta è un atto scellerato, rispetto a quelli che dovrebbero essere coerenti obiettivi di conservazione della biodiversità – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. A Regione Lombardia, così come a SEA, inviamo una chiamata alla responsabilità: l’aeroporto deve sviluppare le proprie progettualità senza sprecare altro territorio, e i sindaci lascino perdere compensazioni che di ambientale non hanno davvero nulla. La brughiera va riqualificata e protetta, non distrutta!” 

Per cercare di salvaguardare la brughiera, da oltre un decennio il Parco del Ticino ha presentato a Regione istanza per il riconoscimento della stessa come SIC-Sito di Importanza Comunitaria. Ma, nonostante l’evidente valore naturalistico dell’area, Regione Lombardia non ha assunto nessun provvedimento di tutela, adducendo come motivazione la necessità di valutare il destino dell’area nelle more dell’approvazione del Masterplan aeroportuale. In buona sostanza, attribuendo più importanza alla collocazione dei capannoni e dei piazzali, che non alla salvaguardia di un bene naturale unico nel suo genere e, come tale, non riproducibile, denuncia Legambiente.  

La trattativa in corso tra i Comuni del CUV (Consorzio Urbanistico Volontario che comprende Somma Lombardo, Arsago Seprio, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Samarate e Vizzola Ticino), Regione Lombardia, Parco del Ticino e SEA, che verrà avviata con un incontro in Regione previsto per lunedì 4 aprile, rischia infatti di vedere nascere un accordo al ribasso che, di fronte a un evidente danno ambientale, non tiene conto del nuovo consumo di suolo e di biodiversità, con l’aggravante della messa a terra di compensazioni, frutto di accordi del secolo scorso e mai attuate, tutte improntate all’aumento di arterie viarie.  “Chiediamo un atto di coraggio ai Comuni, che finora hanno tenuto il punto. Non si può continuare a ricercare le soluzioni più vantaggiose per gli operatori lasciando solo le briciole al territorio: occorre stringersi intorno al Parco del Ticino e sostenere senza appello valori ambientali non negoziabili” concludono da Legambiente.   

Associazioni ambientaliste e mondo scientifico si oppongono con forza a questa ipotesi e chiedono che tutti quelli che hanno a cuore le sorti della Brughiera e del Parco del Ticino facciano sentire il loro appoggio firmando una petizione popolare.

FIRMA LA PETIZIONE POPOLARE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved