Un manuale sulle buone pratiche green

Presentato il documento frutto del lavoro di 3 organizzazioni ambientaliste internazionali

Legambiente Lombardia, partner del progetto Erasmus + “Tools for Learning – tools for sustainable development”, ha coinvolto docenti di varie scuole per presentare loro l’originale lavoro a più mani realizzato insieme a Green Istria (Croazia) e Ipop (Slovenia). Il manuale per insegnanti ed educatori nasce dall’esperienza sul campo delle 3 organizzazioni, che hanno selezionato e raccontato in maniera dettagliata alcune delle attività più significative tra quelle che da anni svolgono in maniera indipendente ma per lo stesso obiettivo: educare giovani e adulti ad una mentalità ecologica per un futuro sostenibile e in equilibrio con le risorse del pianeta. 

Il manuale, tradotto in 4 lingue (inglese, croato, sloveno, italiano), rappresenta un valido strumento per accompagnare insegnanti ed educatori a realizzare attività di educazione non formale efficaci per il coinvolgimento dei giovani nella riflessione sui comportamenti sostenibili o sull’attivismo ambientalista, e fornisce, per ogni proposta, informazioni pratiche per il suo svolgimento ottimale.

Come realizzare, ad esempio, un’iniziativa a scuola o in un altro luogo pubblico per sensibilizzare e attivare i più giovani nel concetto di riuso e riduzione degli sprechi? La give-box può essere un’ottima risposta a quest’esigenza: si tratta di definire, insieme ai ragazzi, il progetto della scatola, il luogo dove posizionarla e le regole per il suo utilizzo, e si avrà così uno strumento per favorire il riuso e lo scambio di oggetti, trasmettendo allo stesso tempo concetti in maniera più efficace rispetto al metodi formali. 

Ma il manuale presenta anche esperienze come laboratori di cucina con gli avanzi, quiz sui cambiamenti climatici, la simulazione della COP sui cambiamenti climatici, le passeggiate urbane e i questionari per il coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione territoriale.

Hanno preso parte all’evento, che si è svolto a distanza sulla piattaforma Zoom, 13 docenti di scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado da tutta la Lombardia, e 3 volontari/e di Legambiente, tutti interessati ad acquisire nuovi strumenti da portare nelle proprie classi o nei propri circoli, per far partecipare in maniera sempre più attiva ed efficace i giovani. 

La presentazione, durata circa un’ora, è stata condotta dai referenti di progetto per Legambiente Lombardia Arianna Bazzocchi e Christian Aletti, e si è conclusa con un questionario di gradimento somministrato ai partecipanti. Il pubblico si è mostrato interessato, ed è intervenuto più volte per raccontare esperienze già svolte in merito alle questioni sollevate o per chiedere chiarimenti.

A tutti i partecipanti sarà inviata via e-mail la versione digitale in italiano del manuale.

SCARICA IL MANUALE

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved