Città Metropolitana di Milano rinnova le autorizzazioni al progetto della discarica nel PLIS del Roccolo

Sindaci, associazioni e comitati: “Tempismo e modalità inconcepibili”

“Dopo la sentenza del TAR dello scorso 23 maggio, con il solito incredibile tempismo che la contraddistingue (ma solo su questo tema, per il resto i tempi sono spesso biblici) Città Metropolitana di Milano ha di nuovo rilasciato le “rinnovate” autorizzazione per il progetto di discarica di rifiuti speciali nel PLIS del Roccolo.

Mentre Regione Lombardia approva il nuovo Piano Cave, che trasforma il nostro ambito estrattivo ATEg11 in “cava di recupero”, prevedendo cosi che i Comuni e il Plis siano chiamati ad esprimersi riguardo ai progetti presentati, Città Metropolitana di Milano prosegue per la sua strada senza neppure informarci o darci la possibilità di qualsiasi intervento e in tempo da “record assoluto” procede a rieditare le autorizzazioni.

La sentenza dello scorso 23 maggio stabiliva che alcuni tipi di rifiuti non potessero essere utilizzati in quell’ambito. É bastato che la ditta Solter dichiarasse la disponibilità ad escluderli per ottenere in brevissimo tempo nuove autorizzazioni. 

Senza rivedere, secondo un modus operandi che definire superficiale è poco, in alcun modo atti vecchi ormai sette anni. Senza tenere in alcun conto i cambiamenti normativi che si sono avuti in questi anni. Senza neppure rimettere in discussione un progetto che prevedeva per ben 210000 tonnellate proprio i rifiuti esclusi dalla sentenza. Sostituiti così, come se fosse una modifica poco significativa di un’opera già autorizzata. Se non è una modifica sostanziale questa.

Quali garanzie vengono date al nostro territorio? A parole tutti si dicono contrari alla discarica, ma i fatti dimostrano l’esatto contrario. Noi andremo avanti con massimo impegno e  impugneremo anche questa autorizzazione”


Matteo Modica, presidente PLIS del Roccolo
Pierluca Oldani, sindaco di Casorezzo
Susanna Biondi, sindaca di Busto Garolfo
Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia
Eleonora Bonecchi, presidente Comitato Cittadini Antidiscarica
Gruppo Agricoltori firmatari del ricorso

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved