Il “grande salto” di Legambiente tra fiumi e laghi per non abbassare l’attenzione sull’emergenza siccità 

Un grande salto per non abbassare l’attenzione sull’emergenza siccità che in queste ultime settimane ha colpito l’intera Penisola, mettendo in ginocchio in particolare il Nord Italia. Anche quest’anno Legambiente aderisce al Big Jump, il festival fondato dallo European Rivers Network che ricollega i cittadini con i loro fiumi, laghi e zone umide, unendoli simbolicamente in un grande tuffo: obiettivo dell’evento, mobilitare l’opinione pubblica e le istituzioni per proteggere le acque interne minacciate dalle attività antropiche e dagli effetti dei cambiamenti climatici.

E proprio in ragione della profonda crisi idrica che sta colpendo porzioni importanti di territorio in tutta Italia, quest’anno le iniziative organizzate dal Cigno Verde si sono focalizzate sul tema della siccità. Con un primo flash mob realizzato da un gruppo di attiviste e attivisti di Legambiente Veneto e Legambiente Emilia-Romagna che si sono dato appuntamento sul letto del fiume Po, a Gaiba, in provincia di Rovigo. “Sveglia! Non si può dormire sul letto di un fiume!” è lo slogan scelto per richiamare l’attenzione sull’urgenza di interventi tempestivi che contribuiscano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto e scongiurare così un punto di non ritorno.

GUARDA IL VIDEO

La combinazione delle temperature fuori scala di questo inizio estate e l’emergenza siccità stanno mettendo duramente alla prova i nostri territori, riducendo considerevolmente la portata dei fiumi – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Con il nostro flash mob abbiamo perciò voluto lanciare un grido in difesa dei corsi d’acqua colpiti dalla siccità che sta mettendo in pericolo l’ecosistema, l’economia e la vita delle comunità fluviali”.

L’appuntamento per domenica 10 luglio, in vista del grande salto che avverrà, in contemporanea in tutta Europa, alle ore 15.00 in Lombardia sarà a Cremona, “Il grande fuggo nel fiume Po”, organizzato da Legambiente Lombardia e Circolo Vedo Verde presso la Società Canottieri Bissolati sul Lungo Europa e sul Lungolago di Laveno (VA), Legambiente Varese organizza “Big Jump nel Lago Maggiore, perché il Ticino passa anche da lì”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved