Ampliamento ZPS triangolo lariano: il tempo sta finendo

Le associazioni: “Regione Lombardia impone le proprie non scelte rinviando una decisione che il territorio ha già preso”

Le pendici nord del Cornizzolo fino ai Corni di Canzo, sono da anni inclusi in una Zona di Protezione Speciale per gli uccelli, tecnicamente detta ZPS “Triangolo Lariano”, e gestita da ERSAF Lombardia. Dopo uno scambio di pareri con gli uffici regionali, nel settembre 2020 le amministrazioni comunali di Suello, Civate e Valmadrera hanno chiesto ufficialmente e in modo motivato, l’ampliamento della stessa ZPS anche sul versante meridionale, per la protezione di habitat e uccelli di importanza conservazionistica e anche per escludere in futuro, l’eventuale apertura di nuove cave, proprio nei pressi della Basilica di San Pietro al Monte, monumento di notevole pregio storico e paesaggistico.

Trascorso un anno e mezzo dalla richiesta, fanno sapere le associazioni: “La Direzione regionale Ambiente era sul punto di convocare una riunione fra enti e associazioni portatori d’interesse, per un’ulteriore e, a nostro giudizio, immotivata raccolta di pareri sull’allargamento della ZPS “Triangolo Lariano. L’incontro era atteso nella seconda metà di luglio, ma a sorpresa e senza valide motivazioni è stato rinviato senza definire una data. La Regione impone così le proprie “non scelte”, prima chiedendo nuovamente un parere ad un Territorio che si era già espresso attraverso incontri pubblici e delibere di Giunta, e ora rinviando sine die una risposta attesa da tempo. Tra pochi mesi ci saranno le elezioni regionali, si vuole forse lasciar scadere il tempo per non rispondere alle richieste del territorio?  Quali interessi particolari stanno impedendo la conclusione di un procedimento autorevole e legittimo, democraticamente richiesto dalla maggioranza dei cittadini, attraverso i propri rappresentanti locali?”

Le aree protette sono di grande valore per gli aspetti ecosistemici, la cura del paesaggio e il benessere delle persone: la Comunità Europea ne sollecita l’ampliamento o la nuova istituzione ad ogni stato membro. Nel nostro caso, la gestione del territorio sarà inoltre affidata a ERSAF – Ente Regionale Servizi Agricoltura e Foreste – che con specifica competenza, si occuperà del governo dei boschi e del mantenimento delle preziose praterie di quota, a vantaggio degli allevatori, ma anche dei cacciatori. La caccia è infatti ammessa nella ZPS secondo le disposizioni di legge vigenti; gli uccelli per i quali si chiede l’istituzione di una Zona di Protezione Speciale, sono inoltre presenti solo nella stagione riproduttiva, quando la caccia è chiusa. 

“Quali remore o pregiudizi impediscono allora il procedimento? Chiediamo che venga fissata un’agenda chiara e serrata per giungere alla definitiva protezione del nostro monte, una risposta di salvaguardia attesa da decenni anche dai numerosi partecipanti ai trascorsi “Cornizzolo day”, dei quali la stampa ha sempre dato puntuale risalto” concludono le associazioni. 

Barbara Meggetto, Legambiente Lombardia
Giuseppe Stefanoni, Coordinamento Cornizzolo
Roberto Cerati, Gruppo Naturalistico della Brianza
Lello Bazzi, C.R.O.S. Varenna

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved