A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi

Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo”

Una vista di progetto per il data center previsto a Bollate (ph.: The Blossom Avenue / Comune di Bollate)

Scarica questo comunicato stampa

A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde dell’area più cementificata d’Italia rischia di saltare, completando la cementificazione lungo il già esile corridoio che collega il Parco Nord Milano con il Parco delle Groane.

L’area milanese è un formidabile attrattore per queste piastre di cemento, pensate per ospitare le apparecchiature per l’elaborazione e la conservazione dei dati, compresa la loro gestione in sicurezza mediante i generatori di emergenza, sempre attivi per scongiurare i rischi di interruzione della fornitura di energia.

Già oggi in Italia un data center su tre si localizza nell’area milanese. In futuro la metropoli lombarda appare destinata a diventare uno dei principali data hub europei, con la conseguente esplosione del fabbisogno di aree per realizzare queste strutture, stimabile in diversi milioni di metri quadri, oltre ad una domanda di energia paragonabile a quella di molte centinaia di migliaia di abitanti.

“I data center aumentano le domanda di energia e di suolo, ovvero le risorse più scarse, e dunque preziose, del territorio metropolitano,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non è accettabile che uno sviluppo industriale avvenga senza la pianificazione sostenibile di queste risorse. La previsione del data center tra Cascina del Sole e Cassina Nuova a Bollate appare particolarmente insostenibile, sia sotto il profilo del consumo di suolo sia della connessione elettrica.”

In particolare, i nuovi edifici del data center, immensi capannoni alti quasi venti metri, sono progettati sull’area che fiancheggia la A52, impedendone il formale ripristino ad utilizzo agricolo e generando oneri e disagi per l’allacciamento alla rete elettrica, per la necessità di realizzare una connessione ad alta tensione di quasi sette chilometri, interferendo quindi con strade, edifici e sottoservizi esistenti.

“Si tratta di un’operazione immobiliare non solo destinata a distruggere una delle nostre poche aree verdi superstiti, ma anche a sconvolgere il centro abitato con i cantieri necessari alla realizzazione di una infrastruttura lineare ad elevato impatto per i residenti,” precisa Marco Moschetti, presidente del circolo Legambiente di Bollate. “È vero che si tratta di un lotto reso edificabile quaranta anni fa, ma è anche vero che nei decenni il territorio adiacente si è andato saturando, rendendo anacronistica e insostenibile una previsione urbanistica che, se realizzata, aumenterebbe fortemente la criticità ambientale di quartieri ad alta densità di popolazione.”

La richiesta dell’associazione ambientalista all’amministrazione e al consiglio comunale bollatese è quella di arrestare la ratifica autorizzativa prevista il 9 dicembre, per valutare alternative che comportino minori disagi per la popolazione e riducano un sacrificio territoriale evitabile.  

“Cementificare quell’ambito equivale a vanificare ogni sforzo per il recupero ambientale e paesaggistico di un’area che già gravemente compromessa dalle mega opere della tangenziale Nord,” conclude Marco Moschetti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved