A Milano c’è Ciclofficina Nascosta: la meccanica delle bici-emozioni

Nel bellissimo contesto di Cascina Nascosta (Parco Sempione, Milano) inizia la sua attività un vero e proprio centro per la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo: Ciclofficina Nascosta.

Gli orari di Cascina Nascosta

Il giovedì e il sabato dalle 15 alle 20, uno spazio “popolare ed “inclusivo” dedicato alle due ruote più sostenibili che ci siano: le nostre amate biciclette! L’indirizzo è Viale Emilio Alemagna, 14, 20121 Milano.

‍🔧 Perché “popolare”? A differenza di una ciclofficina classica o di un un negozio di biciclette, una ciclofficina popolare mette a disposizione di cittadini e cicloviaggiatori di passaggio per la città tutti gli attrezzi ed eventuali parti di ricambio fornendo assistenza nell’esecuzione delle attività di riparazione o manutenzione delle biciclette. Una ciclofficina popolare stimola la cultura dell’autonomia, dell’indipendenza e del DIY (do-it-yourself, il Fai-Da-Te) insieme alla cultura della condivisione dei saperi sintetizzabile nel motto “lo vedi-lo fai-lo insegni”.

🤝 Perché “Inclusiva”? La nostra ciclofficina sarà un luogo d’incontro e di confronto, di scambio tra persone aperto a tutte e tutti gli amanti delle biciclette ma anche e soprattutto un luogo in cui far conoscere i vantaggi di uno stile di vita attivo e sostenibile; un luogo aperto nel quale sviluppare progetti, iniziative ed eventi culturali che abbiano l’intento di promuovere la mobilità ciclistica nelle sue varie declinazioni, un luogo aperto a tutte quelle realtà locali che grazie alla bicicletta generano un ecosistema capace di creare valore e benessere per tutti.

In più tanti servizi: Officina attrezzata, Info bike point, Noleggio biciclette, Ciclo-biblioteca.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved