A scuola di agricoltura e sostenibilità: il progetto Gerla 2.0 porta gli studenti di Rho alla scoperta della produzione locale e della biodiversità

Laboratori, attività di orticoltura, attività educative e gite nella natura per imparare pratiche di consumo attento alla qualità delle materie prime e alla tutela dell’ambiente

Agricoltura sostenibile, produzione locale, inclusione sociale. Sono le parole chiave del progetto “Gerla 2.0” che ha l’obiettivo duplice di promuovere il contatto con la terra e la cura nei confronti della natura e l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità o in condizione di vulnerabilità e marginalità sociale, grazie ad un percorso formativo volto all’avvio di tirocini e inserimenti lavorativi stabili e duraturi nel settore dell’agricoltura sociale. Cofinanziato da Fondazione Cariplo, sostenuto dai Comuni di Rho e Pregnana Milanese, con capofila l’associazione Passi e Crinali e la collaborazione di Legambiente Lombardia, le cooperative sociali Cooperho, Arca di Noè e Koinè e l’azienda speciale consortile Sercop, “Gerla 2.0” ha coinvolto dal suo avvio gli studenti di  43 classi di Rho grazie alla creazione di “aree sperimentali” dove sono stati attivati laboratori di coltura per le classi e le famiglie e avviati percorsi formativi per la diffusione di pratiche di consumo attento alla qualità delle materie prime e alla tutela dell’ambiente, con lo scopo di rendere i cittadini più consapevoli del valore dei cicli naturali, della filiera corta nella produzione alimentare e della necessità di sostenere la produzione locale per dare attenzione al territorio. 

«Credo molto in questo progetto. Gli obiettivi sono molteplici, ma oggi voglio porre l’attenzione sulle attività scolastiche. Attraverso questi laboratori i bambini possono sperimentare, fare concretamente, possono pensare, curare e costruire, produrre qualcosa che è il frutto del loro pensiero e della loro azione. Conoscere la natura e viverla – afferma Paolo Bianchi Assessore alla scuola, disabilità e Politiche sociali del Comune di Rho  Non solo. Siccome l’attività di laboratorio non è di tipo individuale, ma collettivo, ogni bambino sarà chiamato e guidato nella relazione e nella condivisione con l’altro. Nel laboratorio si usano strumenti e materiali di cui avere cura e da condividere con il gruppo. Il laboratorio a scuola, quindi, non è solo un luogo di apprendimento, ma anche di relazioni, di crescita emotiva e sociale. Per questo è così importante».

In particolare, la scuola Materna di via Meda a Rho è stata protagonista di un programma di scoperta della biodiversità: api, bombi, vespe, calabroni, insetti impollinatori importantissimi per l’ecosistema. Agli incontri in classe con giochi e attività educative, seguirà a giugno una gita presso il Giardino Condiviso “La Chiocciola” in cui i bambini potranno visitare l’apiario, osservare la natura e fare direttamente esperienza di coltivazione dell’orto con il supporto del capofila di progetto Passi e Crinali. Le classi della Scuola Primaria sono invece state coinvolte in laboratori artistici con elementi naturali e di riciclo e in gite all’aria aperta per cimentarsi con piccoli lavori agricoli e di tutela ambientale, visite in apiario e attività con gli asini. Alle classi della scuola secondaria di primo grado sono proposte attività sperimentali per raccogliere e analizzare i dati dellecentraline smart dotate di sensori gestibili da remoto tramite app, in grado di monitorare i livelli di umidità delle piante e di raccogliere dati atmosferici quali velocità del vento, temperatura, precipitazioni, al fine di ottimizzare le colture, diminuire l’uso di acqua e di trattamenti fitosanitari. Inoltre, sono in fase di avvio le collaborazioni con l’Istituto Cannizzaro per una serie di percorsi legati alla robotica per la gestione dell’apiario e con l’Istituto Mattei per l’implementazione divulgativa e turistica dei siti del progetto.

Legambiente Lombardia e il circolo Legambiente di Rho hanno promosso incontri in classe con la scuola Primaria di via Tevere su biodiversità, ecosistemi, circolarità delle azioni e impatto ambientale e proposto attività pratiche di semine in vasetti. Con l’arrivo della bella stagione le classi saranno accompagnate in una passeggiata per scoprire il territorio dalla scuola fino al parco dei Fontanili, dove saranno messe a dimora le piantine precedentemente interrate in vaso. I bambini della Scuola dell’Infanzia sono stati coinvolti in giochi ed esplorazioni nei giardini della scuola seguiti da attività di semina in cassoni e di riciclo di materiali. 

«Il lavoro con le scuole è per Gerla l’investimento in cittadini e cittadine di domani più consapevoli, attenti e attivi nella tutela del territorio e dei suoi bisogni ambientali e sociali, proprio come le attività di agricoltura sociale e di inserimento lavorativo di persone fragili e svantaggiate che stiamo svolgendo vogliono esserlo nel presente» ha spiegato Michele Giussani dell’Associazione Passi e Crinali.

«Il gioco e le attività di laboratorio che hanno coinvolto i bambini sono stati occasione per conoscere in modo divertente il mondo degli insetti, l’importanza della biodiversità e sensibilizzarli alla cura dell’ambiente» ha sottolineato Anna Glisenti, Maestra Scuola dell’Infanzia “Filippo Meda” di Rho.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved