Smog: a Milano già bruciati i 35 giorni annui di superamento dei limiti delle polveri sottili ammessi dalla norma europea

Il 2022 si annuncia anno nero per l’inquinamento se non verranno attivate subito misure efficaci per ridurre le emissioni che sono la causa dell’accumulo di inquinanti nell’aria invernale

A 50 giorni dall’inizio dell’anno Milano ha già visto andare in fumo il “bonus” dei 35 giorni di superamento dei livelli massimi di polveri sottili concessi annualmente dalla normativa europea. Vale a dire che per il 70% delle giornate la gran parte dei lombardi ha respirato aria avvelenata. Un dato allarmante per la salute dei cittadini, sempre più esposti al rischio di sviluppare patologie ai danni dell’apparato cardio-respiratorio. 

«Non saranno certo i venti previsti dalla giornata di lunedì a salvare la situazione, ormai drammaticamente cronica, potranno solamente portare una tregua in un trend che è destinato a peggiorare – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Fino a che nelle città lombarde continueranno a circolare anche i diesel più inquinanti e i controlli antismog saranno pressoché inesistenti, da questa condizione non ne usciremo. Il 2022 si prospetta l’anno nero per l’inquinamento dell’aria, se non verranno attivate subito misure efficaci per ridurre le emissioni che sono la causa dell’accumulo di inquinanti nell’aria invernale. Mentre la Regione latita, ci aspettiamo almeno un atteggiamento ben più coraggioso da una città come Milano che, invece, per non affrontare polemiche ed emendamenti sul Piano Aria e Clima, concede la circolazione ai diesel più vecchi se dotati della scatola nera MoVe-in».

PM10, conc. media al 19/2/2022
 mg/m3
MILANO56,5
MONZA54,9
CREMONA52,9
MANTOVA51,2
COMO50,8
BRESCIA50,5
PAVIA45,1
LODI44,9
BERGAMO42,3
VARESE38,4
SONDRIO35,3
LECCO33,4
gg di superamento, al 19/2/2022
 Giorni
MILANO35
MONZA28
BRESCIA25
MANTOVA26
CREMONA25
COMO22
PAVIA20
LODI18
BERGAMO16
LECCO10
VARESE9
SONDRIO8

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved