A Vaprio d’Adda (MI) salvi 125.000 mq di terreni agricoli, altrimenti cementificati e congestionati da traffico pesante

Dopo il TAR, anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente: stop alla proliferazione delle logistiche senza valutazione di impatto ambientale

Legambiente. “Oltre al diritto prevale il buonsenso, occorre una pianificazione per lo sviluppo degli insediamenti industriali, che tuteli il territorio agricolo e dia certezze agli operatori”

Un presidio di Legambiente contro la logistica a Vaprio d’adda nel 2023 (ph. Il Giorno)

Scarica questo comunicato stampa

Scarica il comunicato stampa del 2023 (TAR)

Dopo la sentenza del TAR dell’ottobre 2023, anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente sulla illiceità di un importante insediamento logistico a Vaprio d’Adda, confermando carenze procedurali, la più vistosa delle quali sulla assenza di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Dopo la prima sentenza sfavorevole, l’azienda si è appellata al Consiglio di Stato, che ha confermato il parere del TAR. Si conclude quindi l’iter della giustizia amministrativa, e il territorio conserva oltre dodici ettari di terreno agricolo, con i relativi servizi ecosistemici, altrimenti condannati ad essere cementificati.

“Oltre al diritto prevale il buonsenso,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sentenze come questa confermano la necessità e l’urgenza di politiche territoriali che accompagnino i processi di sviluppo della logistica, fornendo certezze agli operatori e rispettando le risorse naturali più scarse, come il suolo agricolo. Compete a Regione Lombardia di sviluppare politiche e investimenti infrastrutturali che favoriscano l’utilizzo efficiente degli spazi, puntando in via prioritaria al ripristino delle aree dismesse, anziché all’occupazione di aree agricole.”

Legambiente ringrazia gli attivisti, i circoli e i comitati del territorio, senza i quali questo risultato non sarebbe stato possibile, e l’avvocata Emanuela Beacco che ha seguito con la consueta cura e competenza l’iter giudiziale.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved