A Vaprio d’Adda (MI) salvi 125.000 mq di terreni agricoli, altrimenti cementificati e congestionati da traffico pesante

Dopo il TAR, anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente: stop alla proliferazione delle logistiche senza valutazione di impatto ambientale

Legambiente. “Oltre al diritto prevale il buonsenso, occorre una pianificazione per lo sviluppo degli insediamenti industriali, che tuteli il territorio agricolo e dia certezze agli operatori”

Un presidio di Legambiente contro la logistica a Vaprio d’adda nel 2023 (ph. Il Giorno)

Scarica questo comunicato stampa

Scarica il comunicato stampa del 2023 (TAR)

Dopo la sentenza del TAR dell’ottobre 2023, anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente sulla illiceità di un importante insediamento logistico a Vaprio d’Adda, confermando carenze procedurali, la più vistosa delle quali sulla assenza di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

Dopo la prima sentenza sfavorevole, l’azienda si è appellata al Consiglio di Stato, che ha confermato il parere del TAR. Si conclude quindi l’iter della giustizia amministrativa, e il territorio conserva oltre dodici ettari di terreno agricolo, con i relativi servizi ecosistemici, altrimenti condannati ad essere cementificati.

“Oltre al diritto prevale il buonsenso,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sentenze come questa confermano la necessità e l’urgenza di politiche territoriali che accompagnino i processi di sviluppo della logistica, fornendo certezze agli operatori e rispettando le risorse naturali più scarse, come il suolo agricolo. Compete a Regione Lombardia di sviluppare politiche e investimenti infrastrutturali che favoriscano l’utilizzo efficiente degli spazi, puntando in via prioritaria al ripristino delle aree dismesse, anziché all’occupazione di aree agricole.”

Legambiente ringrazia gli attivisti, i circoli e i comitati del territorio, senza i quali questo risultato non sarebbe stato possibile, e l’avvocata Emanuela Beacco che ha seguito con la consueta cura e competenza l’iter giudiziale.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved