Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende

Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.”

Un momento del convegno Agrivoltaico, agrifuturo? a Lodi, Sala dei Comuni il 1 luglio 2025

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la locandina con il programma del convegno

L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la loro redditività, senza far loro perdere la continuità della produzione agricola. Ma sarà vero?

Per tentare di dare una risposta a questo interrogativo si è svolto oggi a Lodi un convegno di approfondimento, organizzato da Legambiente e patrocinato dalla Provincia di Lodi con diversi interventi di carattere tecnico-scientifico prima di una tavola rotonda con Coldiretti, Confagricoltura, Regione Lombardia, la Provincia di Lodi e la stessa Legambiente.

Le configurazioni degli impianti agrivoltaici sono molto diverse tra loro, sia per rispondere alle diverse specializzazioni colturali dei territori sia per far fronte alle potenzialità che ogni area può esprimere al meglio, in funzione della sua climatologia e delle colture sottostanti.

In tutti i casi, la tecnologia prevede che una adeguata quantità di luce raggiunga il suolo o le chiome delle vegetazioni coltivate, a differenza di quanto avviene con gli impianti fotovoltaici industriali. Si possono avere impianti fissi a pannelli poggiati al suolo, adatti ad accompagnare il pascolo ovino, oppure installazioni ‘alte’, realizzate in modo da assicurare l’agevole transito delle macchine agricole.

O, ancora, installazioni mobili, con inseguitori solari a singolo o doppio asse, che possono essere regolati non solo per ottimizzare la quantità di energia che raggiunge i pannelli in funzione della posizione del sole, ma anche per modulare l’insolazione delle colture in specifiche fasi del loro sviluppo, o consentire la necessaria operatività dei mezzi agricoli.

Si tratta in ogni caso di investimenti importanti e tecnologicamente complessi, che richiedono una collaborazione tra operatori agricoli ed energetici, che devono agire con reciproco vantaggio. L’interesse delle aziende agricole dovrà essere adeguatamente tutelato nella definizione delle modalità di collaborazione con gli operatori energetici e tecnologici, specie quando questi agiscono per conto di grandi gruppi economici.

Anche in virtù delle attuali regole, l’agrivoltaico dovrà cioè funzionare come una duratura coabitazione virtuosa; per questo, la definizione del progetto di coltivazione e degli accordi tra imprenditori agricoli ed energetici sarà una fase da curare scrupolosamente. Tra gli aspetti rilevanti del funzionamento di un impianto agrivoltaico vi è l’attenzione a preservare la salute del suolo.

“Un impianto agrivoltaico comporta un uso del suolo al pari di una coltura arborea, che ha il suo ciclo produttivo al termine del quale il suolo deve poter tornare disponibile per una nuova coltura, qualunque essa sia, spiega  Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Per questo è importante che si curi l’aspetto dello smantellamento a fine vita dell’impianto, che non deve lasciare dietro di sé installazioni permanenti, plinti o fondazioni in cemento e altre opere incompatibili con il riutilizzo agricolo dell’area. Occorre però anche che durante tutta la vita utile dell’impianto il suolo sottostante resti vitale e produttivo, ricevendo tutti gli apporti di acqua, sostanza organica e nutrienti necessari a preservare la fertilità.”

Occorre però una vigilanza e un monitoraggio degli impianti agrivoltaici affinché siano non solo fatti bene, ma anche gestiti bene, con riferimento soprattutto alla conduzione agricola del suolo. Da qui la proposta avanzata dal Circolo Legambiente di Lodi all’amministrazione Provinciale:

“La Provincia e i Comuni si vedono proporre progetti, anche di notevole estensione, senza avere le competenze necessarie per valutarne la validità e, soprattutto, l’efficacia nel tempo,” commenta  Valentina Cursio, intervenuta al convegno in rappresentanza del circolo Legambiente di Lodi. “Se i maggiori progetti finanziassero un’attività di monitoraggio agronomico, magari affidata ad un istituto universitario, ne potrebbe nascere un repertorio di dati e informazioni decisive, utile anche per accompagnare lo sviluppo armonico del settore agrivoltaico, evitando così di cadere in tentazioni speculative ai danni dell’agricoltura del territorio. Per noi è importante che il reddito aggiuntivo derivato dall’energia solare si integri davvero con quello ottenuto dal raccolto, contribuendo alla sostenibilità economica delle aziende agricole del territorio.”

Se l’agrivoltaico può essere una opportunità per l’agricoltura lombarda, dall’altra non si può sottovalutare il contributo che esso può fornire alle filiere industriali.

“Le installazioni fotovoltaiche non sono solo distese di pannelli per lo più Made in China, ma richiedono strutture in metallo, cavi, automazione, sensoristica, elettronica che vengono tutte fornite da imprese ad alta specializzazione del nostro territorio,” commenta  Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “La filiera agrivoltaica può diventare un bell’esempio di simbiosi agro-industriale, rispondendo agli enormi fabbisogni di energie rinnovabili che la Lombardia esprime, ma che allo stesso tempo innesti una prospettiva di sviluppo per le imprese del nostro tessuto industriale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Comunicati Stampa

In Lombardia la 20esima edizione di Goletta dei Laghi,la campagna di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani

A Milano presentati i dati delle analisi microbiologiche sulle acque di 5 laghi lombardi: lago Sebino, il lago Benaco (sponda lombarda), il lago Lario, il lago Ceresio e lago Verbano (sponda lombarda) Dei 32 punti in totale monitorati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e 15 nei limiti di legge.Un lieve miglioramento rispetto al 2024, restano elevate le concentrazioni di inquinanti di origine fecale in numerosi punti di prelievo

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved